↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › COSA FACCIAMO › Volontariato nel Mondo › Che cosa è un Campo

Che cosa è un Campo

Stai pensando a un’esperienza diversa per dare un senso alle tue vacanze? Ti interessa fare qualcosa di concreto per gli altri e scoprire nuove realtà? Un Campo di Lavoro e Solidarietà allora è quello che fa per te!

Può rappresentare un primo passo per affacciarsi al mondo del volontariato e della cooperazione internazionale, ma è anche un’occasione per allargare i propri orizzonti quotidiani.

Che cosa è un campo

I Campi di Lavoro e Solidarietà sono esperienze di volontariato che possono prevedere attività di costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza, tutela dell’ambiente e tanto altro ancora.

Chi può partecipare

Dai 18 anni in su puoi partire per un campo in Italia o in Europa. Dai 21 anni hai la possibilità di scegliere anche un campo fuori Europa. Eventuali limiti di età li trovi nella singola scheda di ogni campo. Se hai  dai 14 ai 17 anni scopri i Campi Adolescenti,  e se fai parte di un gruppo organizzato troverai possibilità nei Campi per Gruppi.

Dove e per quanto tempo

Ogni anno i Campi di Lavoro e Solidarietà proposti da IBO Italia sono più di 100 e spaziano in ogni luogo del Mondo coinvolgendo Italia, Europa, Africa, Centro e SudAmerica e Asia. In Italia ed Europa la durata è di 1-2 settimane, fuori Europa le esperienze durano 3-4 settimane.  Ogni singolo campo ha una data esatta di inizio e di fine. Il periodo è solitamente quello estivo, da giugno a settembre, ma ci sono campi attivi anche in altri periodi dell’anno.

Costi

Ebbene sì, un campo costa. Costa perché organizzarli, monitorarli, valutarli, visitarli, prepararli, assicurare i volontari sono attività che costano e impiegano risorse. E’ prevista quindi una quota di iscrizione, il costo del viaggio per raggiungere il campo (aereo, treno, macchina, etc..) e, in alcuni casi, un extra (già chiaro prima di iscriverti e partire) da dare alla comunità che ospita come segno di condivisione. Trovi tutti i dettagli nella sezione Come Partecipare.

Perché partecipare

Condividendo con gli altri le attività previste, soddisfazioni e obiettivi comuni, sarà più facile conoscersi, creare amicizie internazionali, scoprire nel profondo la cultura locale, confrontarsi con ingiustizie o ammirare scelte coraggiose. Il fine settimana potrai scoprire il territorio, con rispetto e attenzione alla ricchezza di ogni luogo.

Il campo lascerà un segno nella tua vita:
ti accompagnerà per il futuro regalandoti uno sguardo diverso sulle cose.

[ssba]

Condividi su:
  • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
  • Campi 14-17 anni
  • Che cosa è un Campo
  • Campi per Gruppi
  • Come Partecipare | Condizioni Generali
  • Volontari da casa | Virtual Camps
  • Camp Leader | Bando di Selezione
  • Ospita un campo

Torna a

  • Volontariato nel Mondo
Logo Erasmus Plus
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI