↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
ayacucho-servizio civile roberta
Home › Volontariato Nel Mondo › Blog › 32 Dicembre

32 Dicembre

Pubblicato il 29 dicembre 2016 da Giacomo Locci

post tratto dal Blog Avenida Arenales

In “32 Dicembre”, De Crescenzo, nei panni dello psichiatra, definisce il tempo come una grandezza bidimensionale estensibile in lunghezza e larghezza. E asserisce che l’obiettivo degli uomini in terra dovrebbe essere quello di allargare la vita, non di allungarla: riempirla di effettiva bellezza e basta.

Da quando sono ad Ayacucho la mia vita si è allargata molto – non in quel senso, none. La sequela interminabile di giornate interminabili che si succedono, mi fa sentire interminabile – e ancora!

Non ho un orologio al polso e neppure avverto la necessità di averne uno – a parte quando devo trovarmi nella casita san José per spalmare la cremita sulle facce tonde dei miei niños terribili di età compresa tra i due e i sei anni e farli scapriolare un po’ prima di accompagnarli a scuola: così iniziano le mie giornate senza tempo, ogni mattina, alle sette e mezza.

Da quando sono ad Ayacucho, da quando sono al puericultorio, il mio tempo non è più soltanto il mio. È un tempo a volte liquido, a volte più viscoso; senza dubbio non è più soltanto il mio. Questo mio tempo cresce e vive in uno spazio delimitato e condiviso, quotidianamente, sempre con le stesse persone. Si tratta, certamente, di un tempo imprevedibile e che non ammette fronzoli: nessun temporeggiamento, nessuno spreco, nemmeno uno scampolo di intimità per starsene con sé stessi e provare a darse cuenta di ciò che sta succedendo.

Il mio tempo antecedente il Perù era un tempo preconfezionato, in qualche modo ripartito per ciascuna incombenza e comunque sempre bastante. Un tempo in cui potevo concedermi di incespicare, di stare a guardarmi l’ombelico, di restarmene in sordina con il mio disturbo metafisico. Questo tempo non lo ricordo più piacevolmente, ne ho memoria come di uno strascico amaro, qualcosa di infruttuoso per cui sentirmi colpevole.

È che qui improvvisamente, alle tre del pomeriggio, in quel rato (tempo) libero post prandiale, il tempo cambia nel vero senso della parola. Siamo nella stagione delle piogge e il cielo repentinamente si obnubila. Va via la corrente, rimangono a secco le canne dei lavandini. E quella che resta l’unica ora libera bisognerebbe poterla impiegare per lavarsi i vestiti impregnati di polvere e moccolo e lacrime, ché qua la lavatrice è una roba per gente senza tempo, infatti non ce l’abbiamo.

Il pragmatismo impellente richiesto dal mio vivere il puericultorio mi fa sentire agentiva come non mai. Che bello il concetto di agentività, da quando l’ho sposato cerco di essergli fedele. Non voglio dire che l’agentività sia un mio pregio congenito, ma se mi guardo indietro mi vedo come una che ha voluto in tutti i modi fare e farcela, nella propria vita.

Elargire il proprio tempo senza avidità ha dei risvolti incredibili.

Mercoledì sera me ne stavo tramortita a cenare quando bussa alla porta di casa una chica della casita Santa Rosa. Si mette le mani davanti agli occhi, poi, facendosi coraggio, mi chiede tre soles (l’equivalente di un euro, quasi), dice che deve darli ad un suo amico che in cambio le avrebbe fatto i compiti per l’indomani. In questi casi che fai?!

Oltre a non avere un orario di lavoro prestabilito ed una reperibilità che manco un tecnico Enel, un volontario in servizio civile deve rifarsi ad un codice etico imprescindibile. In questo caso, quindi, ho indossato la mia felpa nera e sono scesa con la chica ad aiutarla a  terminare i compiti.

Non sono in grado di spiegare quanto mi abbia appagato questo slancio d’amore per il mio piccolo prossimo giacché in cambio ho ottenuto molto di più: lo stupore di A., fino a una settimana fa costretta dai suoi genitori a solcare le strade di Lima e chiedere l’elemosina assieme ai suoi tre fratellini. Mentre aiutavo la chica coi suoi compiti, lei ci osservava partecipe, curiosa, affamata.

Ha otto anni e non sa scrivere il proprio nome, perciò nemmeno ve lo spiego lo stupore fervente nei suoi occhi non appena ha scoperto che la tempera rossa mischiata a quella bianca dà vita ad un rosa adattissimo a dipingere la pelle di un gringo.

Roberta Cetro, volontaria IBO in Servizio Civile in Perù

Condividi su:
‹ La Ciudad: il mio mese da volontario in Bolivia
SVE: un anno presso la Scuola di Circo di Bruxelles ›
Pubblicato in Blog, Servizio Civile, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2016, Ayacucho, Blog Volontari, Perù, Roberta Cetro, Servizio Civile
  • 2016
  • Ayacucho
  • Blog Volontari
  • Perù
  • Roberta Cetro
  • Servizio Civile
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI