
29 Lug Dopo il COVID? 5 associazioni in aiuto ai bambini in Romania
Per rispondere ai nuovi bisogni generati dalla Pandemia, IBO Italia, in partenariato con 4 associazioni italo-rumene, ha promosso il progetto “Dopo COVID-19: una risposta educativa per i bambini in Romania” con il sostegno del Fondo Beneficenza Banca Intesa Sanpaolo.
L’iniziativa, avviata a novembre 2020, ha avuto una durata di dieci mesi e l’obiettivo di sostenere le attività di quattro centri diurni in quattro comuni della Romania: Anina contea di Caras-Severin, in partenariato con “Asociatia Il Giocattolo”, Petrosani contea di Hunedoara, in partenariato con “Asociația de Voluntariat Casa Pollicino”, Barnova contea di Iasi,in partenariato con “Asociatia Il Chicco” e a Panciu contea di Vrancea, in partenariato con “Asociatia Lumea lui Pinocchio”.
Lo scopo delle attività è stato quello di informare le famiglie più povere sulle misure di prevenzione da contagio COVID-19, garantire il diritto al cibo, all’istruzione e alle cure riabilitative per i minori provenienti da situazioni di estrema povertà, a rischio di devianza o disabilità.
In particolare, nel periodo in cui le scuole sono state chiuse, i centri diurni hanno riorganizzato i propri spazi e creato delle piccole classi per permettere ai bambini, che non disponevano di nessun device a casa, di partecipare alle lezioni online, aiutando così 83 minori nella frequenza scolastica.
In quei mesi, le attività di informazione realizzate hanno coinvolto più di 150 persone tra minori, le loro famiglie, i volontari e personale dei centri diurni. Non solo, questa iniziativa ha permesso a 115 minori di beneficiare di un pasto completo al giorno o di pacchi alimentari per la famiglia; rendendo loro possibile partecipare alle attività riabilitative e ai laboratori ludico-ricreativi dei centri diurni.