Ex scuola Banzi

Ascoltare e fare insieme: le nostre parole sulla Ex Banzi

In tanti, tantissimi ci avete chiamato, scritto o commentato dopo quello che è accaduto martedì 3 aprile (Nuova Ferrara, Estense.com, Telestense). Persone che ci conoscono da anni, che credono in quello che facciamo e che hanno raccontato di noi, persone direttamente coinvolte nelle opportunità di volontariato che organizziamo o che hanno visto crescere con queste i loro figli o nipoti. Ma anche persone che prima non ci conoscevano direttamente. Rappresentanti istituzionali, semplici cittadini, persone del quartiere e persino dall’Olanda una volontaria che era stata a Ferrara alcuni anni fa. A tutti loro va il nostro grazie, e ad ognuno per un motivo particolare.

Ci hanno chiamato anche i rappresentanti delle forze politiche dell’opposizione che erano presenti all’incontro, come Matteo Fornasini e Nicola Lodi, che nel pomeriggio di mercoledì hanno telefonato al direttore di IBO Italia, Dino Montanari, ribadendo la loro disponibilità a capire meglio, l’apprezzamento per quello che facciamo e l’annullamento di eventuali manifestazioni preventive davanti alla struttura. Così come anche Paola Peruffo nei sui tanti commenti su Facebook ha dimostrato dialogo e stima.

Grazie lo vogliamo dire anche a chi martedì sera ha deciso di uscire di casa, di interessarsi, di partecipare. Le persone dei condomini adiacenti alla ex scuola o quelli che vivono in Via Boschetto e nelle zone limitrofe. Molte delle quali già avevamo conosciuto in questi mesi attraverso riunioni di condominio, incontri con l’amministratore, chiaccherate davanti alla struttura o telefonate che abbiamo ricevuto in sede. Paradossalmente, da una situazione logistica infelice, e al di là delle cronache che hanno riportato le varie posizioni, a livello umano ne è uscita una serata da cui abbiamo imparato molto dall’ascolto delle tante persone che hanno condiviso con noi le loro inquietudini, perplessità e paure. Perché per noi ascoltare chi abbiamo di fronte è il primo punto di partenza, per ogni cosa che abbiamo fatto in questi primi 60 anni di vita dell’associazione e per quelle che faremo nei prossimi.

Quando un ragazzo o una ragazza di Ferrara parte con noi per un anno di volontariato all’estero, magari in un luogo difficile e complicato come può essere un paese dell’Africa o del Sud America, la prima cosa che sente durante la formazione è “ascolta, osserva, non giudicare subito le situazioni che vedi, prova a metterti nei panni dell’altro. Allora sarai pronto per capire e a dare il tuo contributo a quella realtà”. Questo è quello che facciamo, questo è quello che chiediamo.

Sul nostro sito stiamo approntando un’area di Domande e Risposte, relative a Chi Siamo, Cosa Facciamo diviso fra Cooperazione Internazionale/Volontariato nel Mondo/Impegno in Italia, Come ci Sosteniamo e da dove arrivano finanziamenti e donazioni, come la pensiamo rispetto ad alcune tematiche (ingiustizie sociali, pace, migrazioni, diritti umani, etc…). Oltre a video, foto e audio che meglio di tante parole spiegano di noi. Tutte informazioni già presenti e alla portata di tutti, ma riassunte in un unico luogo. Lo abbiamo sempre fatto anche pubblicando ogni anno da 10 anni a questa parte un Bilancio Sociale e lo faremo porta a porta a chi vorrà saperne di più e durante il prossimo incontro dedicato. Ci sarà spazio ovviamente anche per Domande e Risposte più tecniche sulla nuova sede, sul bando e sul progetto che abbiamo presentato.

Fa parte dei nostri valori coinvolgere e dar modo a ognuno di conoscere e partecipare. Sentiamo un grande onore, ma anche una grande responsabilità nei confronti di tutti, per la valorizzazione di un edificio di tale prestigio che sarà la nostra nuova sede, ma anche un luogo in cui le persone del quartiere speriamo possano riconoscersi e ritrovarsi.

Incontro 20 aprile 2018
ore 18,00 | Sala Estense – Ferrara

INCONTRO PUBBLICO
La destinazione d’uso dell’ex Scuola Banzi: incontro con i cittadini

La nostra presentazione per la serata: Presentazione IBO Italia 20 aprile

Domande e Risposte

(clicca su ogni titolo per leggerle)

Chi siamo e Cosa Facciamo

Come si finanzia e chi finanzia IBO Italia

I nostri Valori, le nostre Idee

Sede Nazionale IBO presso la Ex Scuola Banzi

Vuoi farci qualche domanda in più? Ti interessa un tema specifico? Pensi che alcune cose non siano abbastanza chiare o vorresti maggiori informazioni? Scrivici a dino.montanari@iboitalia.org ti risponderemo in poco tempo e, con il tuo permesso, inseriremo domanda e risposta in aggiunta a questo elenco. Grazie!