
27 Giu Belgio e Francia | Progetti ESC a breve termine
Chi l’ha detto che i progetti ESC (European Solidarity Corps, il programma che sta pian piano sostituendo il caro e vecchio SVE) sono sono di alcuni mesi o di un anno? Una delle novità del passaggio al nuovo programma è che è possibile partecipare anche ad esperienze di volontariato che durano poche settimane. Una sorta di classici Campi di Volontariato o Campi di Lavoro e Solidarietà, ma inseriti all’interno di progetti più ampi, ma con tutti costi coperti e/o rimborsati.
Nei seguenti progetti avrai l’opportunità di prestare servizio in un centro per rifugiati o in un eco villaggio. Scopri di più!
BELGIO
Nome: Fedasil Sugny 1
Dove: Sugny è un villaggio molto piccolo e isolato nel sud del Belgio, vicino al confine francese.
Quando: 06/07/2019 – 20/07/2019; 27/07/2019 – 10/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i 18 – 30
Descrizione del Progetto: Il Sugny Asylum Seeker Center ospita persone che hanno richiesto asilo in Belgio. Molti di loro sono fuggiti dalla guerra nella speranza di una vita migliore e mentre aspettano i documenti per restare legalmente in paese sono ospitati nel Centro. La vita di Sugny Asylum Seeker Center riflette emozioni forti e la speranza dei residenti. Sugny è un villaggio molto piccolo e isolato nel sud del Belgio, vicino al confine francese. Scegliendo questo campo di lavoro, decidi di vivere nella natura. Nelle vicinanze ci sono boschi e piccoli villaggi, le opportunità di svago non mancano: campi da calcio e da basket. Durante il fine settimana è possibile organizzare visite culturali e viaggiare nelle più grandi città belghe.
Attività per i volontari: Ogni mattina, con l’aiuto di leader locali, volontari, giovani e anziani residenti nel Centro lavoreranno insieme per dipingere le stanze di un edificio. Sono previste alcune attività all’aperto come il giardinaggio. Nel pomeriggio si organizzeranno delle attività per il tempo libero con i residenti, in particolare giovani e bambini: sport, artigianato, giochi, caccia al tesoro, proiezione di film, dibattiti sociali.
Requisiti: Ai volontari è richiesto un buon livello di motivazione e informazione per partecipare a questo progetto. I candidati devono inviare una breve lettera motivazionale per rispondere a un questionario specifico (chiedere all’Organizzazione di invio). Nessuna richiesta di collocamento sarà confermata prima dell’analisi di questi documenti.
Costi e Benefit
- Iscrizione: Nessuna quota di partecipazione/iscrizione;
- Viaggio: Rimborso delle spese di trasporto per/da il luogo del Campo fino ad un massimale di 275 euro complessivi;
- Vitto e alloggio: Nessun costo di vitto e alloggio che sono coperti dal progetto;
- Pocket Money: contributo di 4,00 € al giorno;
- Assicurazione: Copertura Assicurativa coperta dal progetto attraverso la compagnia CIGNA.
Per candidarti vai su Scheda Campo e Iscrizioni
Nome: Fedasil Rixensart
Dove: Rixensart, provincia del Brabante Vallone, a 25 km da Bruxelles ea 7 km da Wavre.
Quando: 04/08/2019 – 24/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i 18 – 30
Descrizione del Progetto: Il Centro per i rifugiati di Rixensart ospita persone o famiglie che hanno chiesto asilo in Belgio. I rifugiati vengono dalla Siria, dall’Irak, dall’Iran, dal Congo ecc. Molti di loro sono fuggiti dalla guerra o da paesi che erano sotto una dittatura o devastati da un disastro ecologico. Prima che queste persone possano iniziare la loro nuova vita, il loro status di rifugiato deve essere provato e accettato. In attesa del documento che consentirà loro di rimanere legalmente nel nostro paese, gli immigrati sono ospitati in questo Centro nelle vicinanze di Bruxelles. Rixensart conserva ancora il suo fascino di campagna ma si può raggiungere Bruxelles con 40 minuti in treno, 20 in auto. Il Centro per i rifugiati si trova fuori dal centro città, a pochi passi dal famoso lago locale di Genval si trovano cinema, negozi, supermercati e una stazione ferroviaria.
Attività per i volontari: I volontari, insieme al team del Centro animeranno le giornate con giochi sportivi o sociali, biliardo, film club, fitness per donne, torneo di calcio, imbarcazioni, tinteggiatura all’interno o all’esterno del parco.
Requisiti: Ai volontari è richiesto di avere una conoscenza base del francese. Inoltre, è necessario avere basi di animazione (canzoni, musica, danza, rappresentazioni teatrali). Una buona capacità di ascolto è molto importante per vivere nel Centro, questo tipo di campo di lavoro è un’esperienza personale e umana molto ricca. Rende le persone consapevoli della complessità di certe condizioni sociali legate alle grandi disuguaglianze sul nostro pianeta. Per dimostrarlo, si richiede ai candidati volontari di inviare una breve lettera di motivazione in francese per rispondere al questionario specifico (chiedere all’Organizzazione di invio). Nessuna richiesta di collocamento sarà confermata prima dell’analisi di questi documenti.
Costi e Benefit
- Iscrizione: Nessuna quota di partecipazione/iscrizione;
- Viaggio: Rimborso delle spese di trasporto per/da il luogo del Campo fino ad un massimale di 275 euro complessivi;
- Vitto e alloggio: Nessun costo di vitto e alloggio che sono coperti dal progetto;
- Pocket Money: contributo di 4,00 € al giorno;
- Assicurazione: Copertura Assicurativa coperta dal progetto attraverso la compagnia CIGNA.
Per candidarti vai su Scheda Campo e Iscrizioni
FRANCIA
Nome: Aubusson, A Sustainable Development Garden
Dove: Aubusson
Quando: 10/07/2019 – 31/07/2019
A chi è rivolto: 3 volontarie/i +18
Descrizione del progetto: Il residence “Les Méris” si propone di coinvolgere gli adulti con disabilità mentali in attività sociali, migliorando il loro ambiente di vita. Gli ospiti del residence curano un orto e l’obiettivo è quello di rendere questo spazio naturale più vivace e diffondere pratiche ecologiche. Aubusson è ricca di aree naturali protette e numerosi sentieri escursionistici, laghi e attività all’aperto, tutti a pochi passi dalla città. Dal momento che Aubusson è anche la capitale internazionale dell’arazzo, potrai incontrare persone che realizzano arazzi artigianali e scoprire la storia di questa tradizione artigianale. E’ una città vivace con un centro storico e antichi vicoli da scoprire e si può assistere ai concerti e spettacoli estivi.
Attività previste per i volontari: Trasformare l’area del residence in un giardino accogliente: sviluppo della permacultura, creazione del giardino di piante mediche, piantatura di tisane, costruzione di una capanna per ospitare un laboratorio di legno, creazione di contenitori e fioriera scatole, ecc. I volontari durante le attività saranno seguiti da un capo tecnico che insegnerà l’utilizzo degli strumenti e nuove pratiche ecologiche.
Costi e Benefit
- Iscrizione: Nessuna quota di partecipazione/iscrizione;
- Viaggio: Rimborso delle spese di trasporto per/da il luogo del Campo fino ad un massimale di 275 euro complessivi;
- Vitto e alloggio: Nessun costo di vitto e alloggio che sono coperti dal progetto;
- Pocket Money: contributo di 6,00 € al giorno;
- Assicurazione: Copertura Assicurativa coperta dal progetto attraverso la compagnia CIGNA.
Nome: Saint Jean Chambre, Work Together In The Ecovillage
Dove: Saint-Jean-Chambre, piccolo villaggio di 275 abitanti situato nel dipartimento dell’Ardèche nella regione del Rodano-Alpi.
Quando: 09/08/2019 – 23/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i +18
Descrizione del Progetto: Amarantes è un eco-villaggio abitato da una comunità che ha deciso di vivere in armonia con la natura. Gran parte del territorio è costituito da montagne di media altitudine, meta di molti turisti in estate. Ci sono molte tradizioni ed eredità da esplorare, in particolare edifici con costruzioni a secco. Amarantes fa parte del parco nazionale regionale delle montagne dell’Ardèche ed è possibile fare molte escursioni nella zona e visitare il parco acquatico Eyrium, a circa 10 chilometri di distanza. L’obiettivo del campo è ricostruire un muro di pietra a secco lungo la strada comunale del villaggio.
Attività previste per i volontari: Costruzione di un muro a secco (senza malta) tipico di questa regione, i volontari saranno guidati da un coordinatore tecnico specializzato di Concordia.
Requisiti: Aperto solo ai volontari che vivono entro un raggio di 2000 km dal sito del campo di lavoro.
Costi e Benefit
- Iscrizione: Nessuna quota di partecipazione/iscrizione;
- Viaggio: Rimborso delle spese di trasporto per/da il luogo del Campo fino ad un massimale di 275 euro complessivi;
- Vitto e alloggio: Nessun costo di vitto e alloggio che sono coperti dal progetto;
- Pocket Money: contributo di 6,00 € al giorno;
- Assicurazione: Copertura Assicurativa coperta dal progetto attraverso la compagnia CIGNA.
Per candidarti vai su Scheda Campo e Iscrizioni