Bilancio Sociale 2018

A Gimi
che ci guarda dall’alto.

A Silvia Romano,
perché le scelte
di giovani come lei,
di impegnarsi vicino
e lontano da casa,
possano darle forza e coraggio.

Eccoci giunti, come ogni anno, all’appuntamento con il nostro Bilancio Sociale.
Pagine dense di contenuti che hanno l’ambizione di dare uno sguardo al passato per migliorare il futuro.
Dedicate a Gimi e a Silvia, ma anche a tutti quelli che, leggendo o guardando una foto, si emozioneranno e ritroveranno anche il proprio impegno, il proprio contributo, il proprio legame con IBO Italia.

La nostra società, in quest’ultimo anno, è cambiata molto.
L’Italia del Sociale è cambiata. La Cooperazione Internazionale è cambiata.
E, come ente del Terzo Settore, la nostra associazione si sta adeguando alle nuove normative, ma senza perdere valori e radicamento popolare, elementi vitali per una ONG come la nostra che fa della partecipazione e del volontariato il suo punto di forza.

Alcuni numeri in evidenza

893 i volontari coinvolti;
92.654 le ore che hanno donato;
481 i giovani coinvolti in Campi di Volontariato;
27 in progetti di di Servizio Civile;
10 in programmi dell’Unione Europea;
• Quasi 20.000 beneficiari diretti e indiretti dei progetti in Perù, Ecuador, Romania, Tanzania e Ucraina sostenuti anche dalle tante iniziative di Fund Raising partecipato;
• Più di 600 gli studenti incontrati in 12 istituti scolastici di Parma e Ferrara;
41 gli adolescenti delle zone colpite dal sisma coinvolti nel progetto Un’Estate Spensierata;ù
1 Nuova Sede: CASA IBO

Scarica il Bilancio Sociale 2018 di IBO Italia in pdf

Pubblicato con quasi un mese di anticipo rispetto agli ultimi anni, il Bilancio Sociale 2018 passa da 52 a 44 pagine, senza però perdere nulla a livello di contenuti.

Tantissime (e bellissime) foto da luoghi vicini e lontani, citazioni e grafici che approfondiscono le diverse attività, le visualizzazione immediata di entrate ed uscite (e la loro suddivisione), la trasparenza nell’utilizzo delle donazioni,  il numero dei volontari del 2018, le ore che hanno donato, l’impegno per i giovani e le comunità colpite dal sisma del Centro Italia, gli studenti incontrati con iniziative e laboratori, i beneficiari diretti e indiretti dei progetti in Perù, Ecuador, Romania, Tanzania e Ucraina. Due pagine dedicate a CASA IBO ed una al progetto EVAC – Erasmus+.

Il senso dell’impegno di chi fa parte di IBO

C’è un particolare in questo Bilancio Sociale, cui tengo particolarmente poichè fa capire bene il senso dell’impegno di chi fa parte di IBO. Si tratta del sostegno della Fondazione Vittorio Arrigoni – Vik Utopia Onlus al nostro progetto a Panciu, in Romania. Forse non tutti sanno che, proprio a Panciu, Vittorio, nel 1998, mosse i suoi primi passi da volontario internazionale con quella passione che lo avrebbe poi portato, anni più tardi, nella Striscia di Gaza.

Pensando a lui, e ai tanti volontari di ieri, di oggi e di domani, abbiamo immaginato un luogo dove respirare speranza e futuro, dove parlare di pace, partecipazione, volontariato, cooperazione fra i popoli, impegno a non escludere e non lasciare indietro nessuno. Questo che sembrava solo un sogno, adesso è realtà: CASA IBO.

Perchè, come diceva don Lorenzo Milani “Non vedremo sbocciare dei santi finché non ci saremo costruiti dei giovani che vibrino di dolore e di fede pensando all’ingiustizia sociale.”*

Abbiamo bisogno
di liberarci dai tentacoli del consumismo
e dai lacci dell’egoismo,
dal voler sempre di più,
dal non accontentarci mai,
dal cuore chiuso.

Papa Francesco

* in corsivo un estratto dell’introduzione al Bilancio Sociale 2018 del Presidente di IBO talia, Alberto Osti.