
22 Nov CAMPI DI VOLONTARIATO: ESPERIENZE DI CRESCITA
LA STAGIONE CAMPI A FERRARA HA COINVOLTO MOLTISSIMI GIOVANI
Sono un adolescente… mi accompagni a crescere?
Con i mesi estivi ormai alle spalle per IBO Italia è arrivato il tempo di valutazioni e report riguardo le diverse proposte di campi di volontariato per i giovani.
Sono 208 i giovani italiani in totale che tra maggio e settembre di quest’anno hanno scelto di vivere un’esperienza di campo di volontariato in Italia o in Europa. Tra questi 168 erano minorenni (14-17 anni). I campi di volontariato oltre ad essere una proposta per vivere e dare solidarietà attraverso il volontariato sono esperienze di incontro e scambio tra giovani provenienti da diversi paesi non solo europei. Ecco che nei campi IBO in Italia sono stati accolti in totale anche 73 volontari provenienti da Belgio, Olanda, Francia, Germania, Spagna, Rep. Ceca, Turchia ma anche Messico e Vietnam.
Anche la città di Ferrara ha accolto alcuni campi di volontariato e precisamente:
- 3 campi adolescenti a Casa IBO con attività presso il Maneggio sociale di Cona gestito dalla Associazione “Ali del vento”;
- 1 volunteering team del programma European Solidarity Corps per giovani 18-30 anni a Casa IBO con attività sempre presso il Maneggio sociale di Cona gestito dalla Associazione “Ali del vento”;
- 1 campo maggiorenni a Fiscaglia (FE) in collaborazione con la Parrocchia locale per la manutenzione di diverse strutture parrocchiali;
- 1 campo adolescenti a Quartesana (FE) in collaborazione con la Fondazione Imoletta per la ristrutturazione del nuovo centro per accompagnamento all’autonomia di giovani ferraresi con disabilità.
La realizzazione dei campi nella provincia di Ferrara, in particolare le proposte per gli adolescenti, è stata possibile anche grazie al sostegno del Comune di Ferrara con il Patrocinio per una serie di iniziative di raccolta fondi e con un contributo per garantire la formazione e presenza di giovani camp leaders. I camp leaders sono figure fondamentali per l’organizzazione delle attività previste in un campo ma in particolare guidare gli adolescenti affinché queste esperienze siano significative e formative.
La mamma di Andres scrive:
“Come madre, posso dire che è stata una esperienza molto molto importante per la crescita, in particolare in un periodo post pandemico, dove gli adolescenti hanno sofferto in modo estremo la chiusura”
Allora rimbocchiamoci le maniche per lavorare e offrire nuove proposte di crescita positiva per i nostri ragazzi e ragazze… Al 2023!
