campi volontariato madagascar 2019

Campi di Volontariato 2019: scopri i 4 progetti in Madagascar

Ti piacerebbe promuovere l’istruzione e l’educazione ad Ambondrona ed Hell Ville nell’isoletta di Nosy Be, inserirti nelle attività scolastiche, ma anche dare una mano a ritinteggiare gli edifici a Vohimasina nel distretto malgascio di Manakara, organizzare laboratori di fotografia, musica e danza all’interno dei progetti sociali portati avanti da Omeo Bon Bon a Fianarantsoa sugli altopiani meridionali?

Scopri i 4 Campi di Lavoro e Solidarietà in Madagascar per l’estate del 2019!
Per vivere e contribuire in prima persona al processo di crescita dell’isola malgascia.

Dove, quando, cosa e giornate di formazione

Ambondrona – Nosy Be

Periodo: turni di 21 giorni da metà luglio a metà settembre 2019
Incontro di formazione: sabato 11/5 ore 10.30-16.30 a Ferrara

Nosy Be, incantevole isola a nord del Madagascar, è uno dei poli turistici principali del paese. Ma non tutto oro è quel che luccica: le situazioni difficili non mancano, soprattutto fra i bambini, ed è per questo che 11 volontari malgasci hanno deciso di mettere il loro impegno al servizio della comunità, dando vita alle attività educative e di sostegno economico e medico di Manampy Zaza Madiniky.

In collaborazione con IBO, Manampy Zaza Madinky organizza anche quest’estate un campo di lavoro che da l’occasione di conoscere da vicino la cultura malgascia, impegnandosi nel contempo in una realtà locale. In particolare, i volontari saranno coinvolti in due attività principali: la mattina, educazione ed animazione per i minori del villaggio, con la preparazione di laboratori creativi che potranno prevedere riciclo di materiali, musica, rappresentazioni teatrali, video e disegni); il pomeriggio, laboratori di lingua e sostegno scolastico, con la messa a punto di corsi per adolescenti o adulti (dai 14 ai 30 anni).

Hell Ville – Nosy Be

Periodo: turni di 21 giorni da fine aprile a fine novembre 2019
Incontro di formazione: domenica 5/5 ore 10.30-16.30 a Ferrara

Il progetto di campo di volontariato a Hell-Ville – Nosy Be nasce dalla collaborazione con la Congregazione delle Battistine, una Congregazione internazionale che opera in 17 Paesi del mondo tra cui anche il Madagascar. Mission della Congregazione è accogliere, educare e formare bambini e giovani facendoli crescere nel rispetto dei valori umani, cristiani e morali. Il Madagascar purtroppo è ancora carente di strutture scolastiche, per questo le classi sono molto numerose sono tanti i bambini che rimangono esclusi dall’istruzione. A Hell Ville nell’isola di Nosy Be i volontari saranno coinvolti presso la Scuola Alberto Cremona in collaborazione con le insegnanti: insegnamento italiano in aula alfabetizzazione italiano e francese sport, musica, disegno aiuto in mensa per distribuzione pasti ai bambini.

[metaslider id=9833]

Vohimasina

Periodo: due turni, uno per l’intero mese di luglio e uno per l’intero mese di agosto 2019
Incontro di formazione: domenica 28/4 ore 10.30-16.30

La proposta di Campo di Lavoro e Solidarietà a Vohimasina, nel distretto malgascio di Manakara, nasce dalla collaborazione tra IBO Italia e l’Associazione Zanantsika, che dal finire degli anni Novanta si occupa di istruzione, sostegno sanitario e promozione sociale nel Madagascar sud-orientale. Le attività in cui saranno coinvolti i volontari riguarderanno sia lavoro ludico educativo per bambini che alcune attività manuali. A seconda del periodo sono possibili varie attività: attività di animazione per bambini delle materne e le prime classi primarie; visita ad alcune delle 12 scuole del territorio seguite dalla associazione Zanantsika; tinteggiatura interna ed esterna degli edifici scolastici e giardinaggio presso la sede centrale; produzione di mattoni a basso impatto ambientale.

Fianarantsoa

– Periodo: tre turni di 21 giorni dall’inizio di giugno alla fine di agosto 2019
Incontro di formazione: venerdì 3/5 ore 14-18

Il campo di lavoro si svolge a Fianarantsoa, città di 160.000 abitanti situata sugli altopiani meridionali del Madagascar (850 mt slm.), lontana anni luce dalla benestante zona turistica a nord dell’isola. Qui l’associazione Omeo Bon Bon è attiva dal 2005 con una casa famiglia e progetti sul territorio capaci di offrire assistenza sanitaria, istruzione di base e almeno un pasto al giorno a circa 150 bambini.

I volontari parteciperanno all’organizzazione e alla gestione di attività di educative e di animazione per i bambini seguiti dall’associazione (giochi di movimento, laboratori di recitazione, musica, danza, recupero e riuso di materiali di riciclo). In particolare si ceracno volontari appassionati e con competenze in ambito fotografico per la proseguire un laboratorio di fotografia già avviato negli anni precedenti.

Schede Campi e Iscrizione

Info

Modalità di partecipazione e costi
Cos’è un Campo di Lavoro e Solidarietà
Info logistiche generali

Contatti

Sabina Marchetti | 0532 243279 – info@iboitalia.org