
28 Mag Campi estivi: educativi, ambientali e manuali
PRESENTAZIONE CAMPI ESTIVI DI VOLONTARIATO 2022
classificazione: educativi-ambientali-manuali
Quale miglior modo di inaugurare la stagione estiva che partendo al fianco di tanti giovani come te? IBO Italia ti porta con sé in splendide località italiane, e ti garantisce di vivere sulla tua pelle il perfetto connubio tra volontariato e divertimento! Partendo con noi potrai davvero riscoprire il tuo Paese da un’ottica differente, imparare nuovi mestieri ed acquisire capacità, oltre che divertirti, farti nuovi amici ed interessarti a nuovi argomenti! Questa estate, se vorrai, imparerai a restaurare edifici e siti esterni, a tinteggiare pareti; a curare e mantenere aree verdi, e dunque ad occuparti da vicino di piante e terreni agricoli. Imparerai a costruire steccati e recinti; oltre a dialogare e giocare con bambini, sia durante i campi estivi animati che durante i momenti di ippoterapia, organizzati per bambini con disabilità.
IBO Italia ha progettato questi campi estivi di volontariato per valorizzare tante piccole e semplici realtà, che con la costanza e la dedizione contribuiscono a costruire importanti e floridi scenari futuri. I progetti di manutenzione e di cura proposti per siti interni e/o paesaggi verdi sono infatti finalizzati al potenziamento ed all’ottimizzazione di alcuni luoghi italiani di centrale interesse sia turistico che culturale. Il restauro di queste zone è dunque da considerarsi alla stregua di un’opera di bene collettivo, di amore ed interesse nei confronti del proprio Paese e delle proprie ricchezze architettoniche. La preparazione e la coltivazione di terreni, oltre che la costruzione di impianti utili all’arte agricola, stimolano l’accurata attenzione che si vorrebbe per la natura e per i suoi frutti. I campi dove si potrà operare in questo settore, infatti, sono finalizzati a restituire importanza e centralità al nostro pianeta, alla sensibilizzazione riguardo al clima, alla terra e all’ambiente, tematiche a cuore di IBO Italia. Non da ultimo, i campi che propongono attività di contatto diretto con i bambini, anche con disabilità, e con animali mirano alla riscoperta della socialità, della collaborazione e dell’empatia tra persone; elementi troppo spesso tralasciati negli ultimi anni e che l’Organizzazione ha da sempre promosso.
Tra i campi estivi di volontariato educativo-ambientali-manuali si trovano quelli di Cona e Fiscaglia (Ferrara), Spilamberto (Modena), Vicchio (Firenze), Nomadelfia (Grosseto), Voltri (Genova), Ischia (Napoli) e Contrada Vallone Rosso (Catania). Nel particolare a Cona si svolgeranno attività educativo-ambientali; a Fiscaglia, Nomadelfia, Voltri, Ischia e Contrada Vallone Rosso, attività ambientali-manuali; mentre a Spilamberto, attività educativo-ambientali-manuali. Le attività educative coinvolgono i bambini, quelle ambientali possono coinvolgere animali e/o la natura e gli spazi verdi. Volontari compresi nella fascia di età tra i 14 ed i 17 anni sono richiesti per i campi di Cona, Contrada Vallone Rosso, Vicchio e Voltri; tra i 16 ed i 17 anni a Spilamberto; di 18 anni a Fiscaglia ed Ischia; mentre tra i 18 ed i 30 di nuovo a Cona e Spilamberto, ed a Nomadelfia. I mesi in cui si svolgono i campi sono Giugno, Luglio, Agosto e Settembre. Nel particolare:
- Cona
20/06/2022 – 30/06/2022;
04/07/2022 – 14/07/2022;
01/08/2022 – 11/08/2022;
22/08/2022 – 06/09/2022 (date disponibili solo per volontari maggiorenni).
- Fiscaglia
23/08/2022 – 04/09/2022.
- Spilamberto
04/07/2022 – 16/07/2022;
18/07/2022 – 30/07/2022;
29/08/2022 – 12/09/2022 (date disponibili sono per volontari maggiorenni).
- Vicchio
12/07/2022 – 21/07/2022.
- Nomadelfia
18/07/2022 – 02/08/2022.
- Voltri
25/07/2022 – 07/08/2022.
- Ischia
25/09/2022 – 02/10/2022.
- Contrada Vallone Rosso
04/07/2022 – 16/07/2022;
18/07/2022 – 30/07/2022.
Fare volontariato porta certo beneficio a chi riceve i frutti di questo operare, ma ne concede anche e soprattutto, a chi lo fa. A livello individuale, infatti, il volontariato aiuta a crescere come persone, a sviluppare capacità ed abilità nuove, che rendono migliori. Essere un volontario significa essere di aiuto, ma vuole anche dire essere disponibili, altruisti, dediti alla causa comune e particolarmente attenti ed interessati al bene della comunità. Per dare credito e volume all’importanza dell’acquisire queste caratteristiche, IBO Italia – in collaborazione con alcune associazioni italiane – offre a chiunque voglia divenire un volontario un’ampia scelta. I posti sono tuttavia limitati, quindi non aspettare! Domanda subito di partecipare inviando una e-mail al nostro indirizzo di posta! Ti aspetta una fantastica estate in compagnia!