↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › Volontariato Nel Mondo › Campi di Lavoro e Solidarietà › Campi vacanza/volontariato per giovani residenti nelle zone terremotate

Campi vacanza/volontariato per giovani residenti nelle zone terremotate

Pubblicato il 3 maggio 2017 da Giacomo Locci

Hai fra gli 11 e i 17 anni o hai figli in questa fascia di età? Abiti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma dell’estate e dell’autunno del 2016? Non hai ancora programmi per l’estate 2017? Allora questa è una proposta che fa per te!

IBO Italia, insieme a FEDERGEV Emilia Romagna, organizza campi vacanza / volontariato nella provincia di Ferrara (con un’uscita anche nel bolognese) fra mare, natura, corsi di protezione civile, visita alle città e tanto divertimento. Tutti i costi previsti sono interamente coperti (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) grazie al supporto di sostenitori e aziende amiche. Tre turni divisi per età a partire dal 20 giugno.

Alloggio e Base del Campo: Casa Spirituale don Piero Viganò | Pontemaodino (Codigoro)

Obiettivo

Il terremoto in centro Italia dell’agosto 2016 e le sue continue scosse che sono seguite, ci interpellano come associazione per dare il nostro contributo ai quei luoghi e in particolare alle persone che vivono in quelle regioni colpite.

IBO Italia in collaborazione con FEDERGEV Emilia Romagna, organizzazione operativa nella Protezione Civile, organizza delle esperienze di volontariato ludico-educative nella provincia di Ferrara per ragazzi della fascia di età 11-17 e abitanti nei comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia. L’obiettivo è dare ai giovani la possibilità di un’esperienza estiva diversa e lontana, ma no troppo, dal loro territorio, educativa e con attività tematiche e di volontariato territoriale, ma allo stesso tempo distensiva. E, cosa forse più importante, senza pesare a livello di costi su famiglie e realtà colpite anche a livello economico e sociale.

Programma Giornaliero delle attività

Martedì

Arrivo. Portarsi proprio pranzo al sacco

Mercoledì

- 9-12 presentazione programma campo: attività, visite, turni gestione pulizie della casa
- 12-14 pranzo al campo
- 14-18 visita Abbazia di Pomposa
- 20 cena

Giovedì

- 9-10 Presentazione Federgev Emilia Romagna e programma delle giornate, compiti istituzionali e il volontariato di Protezione Civile, cenni alla CMR (Colonna Mobile e le Attrezzature)
- 10-12 attività pratica: come montare la Tenda P88
- 12-14 pranzo al campo
- 14-17 visita alla Dune di Massenzatica
- 20 cena al campo

Venerdì

- 9.30-10.30 centro Visite A.R.E. Presso il Bosco di Porporana: visita alle aree tematiche del centro
- 10.30-12 pulizia dei sentieri del Bosco di Porporana
- 12-14 pranzo al sacco
- 14-18 visita al centro A.R.E. Schiaccianoci (Fe) per ripristino ed installazione casette nido per uccelli rientro al campo per le 19.00
- 20 cena al campo

Sabato

- 9-12 visita alla cittadina di Comacchio accompagnati dalla associazione di Protezione Civile TREPPONTI
- 12-14 pranzo con i volontari del nucleo AIB (antincendio Boschivo di Protezione Civile) presso la sede dell'associazione TREPPONTI
- 14-18 alla scoperta del mare Adriatico: pomeriggio in spiaggia rientro al campo per le 19
- 20 cena al campo

Domenica

- 8-18 Giornata a cura delle Guardie Ecologiche di Bologna Alla scoperta del Parco dei Gessi Bolognesi pranzo al sacco e rientro al campo per le 19.30
- 20.30 cena al campo

Lunedì

- giornata al mare presso lido di Volano

Martedì

- visita alla città di Ferrara
- 9-11 guida alla città
- 11-12 palazzo schifanoia
- 12-14 pranzo al sacco Parco Massari
- 14 visita al castello e alla sede IBO di Via Montebello rientro per le 19 al campo
- 20 cena al campo

Mercoledì

giornata al mare

Giovedì

partenza mattino

Costi

Non ci sarà nessun costo da sostenere per i partecipanti.
Grazie al sostegno di Global Giving, Associazione Ferrara Buskers Festival, Onesti Group spa e Quisisana tutte le spese previste (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) saranno coperte ad eccezione del pranzo del primo giorno.
Saranno escluse ovviamente spese per acquisti personali.

Date, età e modalità di partecipazione

Per partecipare al Campo è necessario pre-iscriversi, scegliendo il turno e compilando il modulo di iscrizione on-line:

I° Turno | 20 – 29 giugno | età partecipanti: 15 – 17 | Modulo di Iscrizione
II° Turno | 4 – 13 luglio | età partecipanti: 15 – 17 | Modulo di Iscrizione
III° Turno | 18 – 27 luglio | età partecipanti: 11 – 14 | Modulo di Iscrizione

Informazioni

Sabina Marchetti | IBO Italia
info@iboitalia.org – 0532.243279

Condividi su:
‹ SVE: dieci mesi in Polonia fra ippoterapia e arte per bambini con disabilità
Corpi Europei di Solidarietà: l’appello delle associazioni italiane ›
Pubblicato in Campi di Lavoro e Solidarietà, News, News IBO Taggato con: Campi 14-17, Campi Volontariato, Protezione Civile, Terremoto Centro Italia
  • Campi 14-17
  • Campi Volontariato
  • Protezione Civile
  • Terremoto Centro Italia
  • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
  • Campi 14-17 anni
  • Che cosa è un Campo
  • Campi per Gruppi
  • Come Partecipare | Condizioni Generali
  • Volontari da casa | Virtual Camps
  • Camp Leader | Bando di Selezione
  • Ospita un campo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI