Hai fra gli 11 e i 17 anni o hai figli in questa fascia di età? Abiti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma dell’estate e dell’autunno del 2016? Non hai ancora programmi per l’estate 2017? Allora questa è una proposta che fa per te!
IBO Italia, insieme a FEDERGEV Emilia Romagna, organizza campi vacanza / volontariato nella provincia di Ferrara (con un’uscita anche nel bolognese) fra mare, natura, corsi di protezione civile, visita alle città e tanto divertimento. Tutti i costi previsti sono interamente coperti (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) grazie al supporto di sostenitori e aziende amiche. Tre turni divisi per età a partire dal 20 giugno.
Alloggio e Base del Campo: Casa Spirituale don Piero Viganò | Pontemaodino (Codigoro)
Obiettivo
Il terremoto in centro Italia dell’agosto 2016 e le sue continue scosse che sono seguite, ci interpellano come associazione per dare il nostro contributo ai quei luoghi e in particolare alle persone che vivono in quelle regioni colpite.
IBO Italia in collaborazione con FEDERGEV Emilia Romagna, organizzazione operativa nella Protezione Civile, organizza delle esperienze di volontariato ludico-educative nella provincia di Ferrara per ragazzi della fascia di età 11-17 e abitanti nei comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia. L’obiettivo è dare ai giovani la possibilità di un’esperienza estiva diversa e lontana, ma no troppo, dal loro territorio, educativa e con attività tematiche e di volontariato territoriale, ma allo stesso tempo distensiva. E, cosa forse più importante, senza pesare a livello di costi su famiglie e realtà colpite anche a livello economico e sociale.
Programma Giornaliero delle attività
Martedì
Arrivo. Portarsi proprio pranzo al sacco
Mercoledì
- 9-12 presentazione programma campo: attività, visite, turni gestione pulizie della casa
- 12-14 pranzo al campo
- 14-18 visita Abbazia di Pomposa
- 20 cena
Giovedì
- 9-10 Presentazione Federgev Emilia Romagna e programma delle giornate, compiti istituzionali e il volontariato di Protezione Civile, cenni alla CMR (Colonna Mobile e le Attrezzature)
- 10-12 attività pratica: come montare la Tenda P88
- 12-14 pranzo al campo
- 14-17 visita alla Dune di Massenzatica
- 20 cena al campo
Venerdì
- 9.30-10.30 centro Visite A.R.E. Presso il Bosco di Porporana: visita alle aree tematiche del centro
- 10.30-12 pulizia dei sentieri del Bosco di Porporana
- 12-14 pranzo al sacco
- 14-18 visita al centro A.R.E. Schiaccianoci (Fe) per ripristino ed installazione casette nido per uccelli rientro al campo per le 19.00
- 20 cena al campo
Sabato
- 9-12 visita alla cittadina di Comacchio accompagnati dalla associazione di Protezione Civile TREPPONTI
- 12-14 pranzo con i volontari del nucleo AIB (antincendio Boschivo di Protezione Civile) presso la sede dell'associazione TREPPONTI
- 14-18 alla scoperta del mare Adriatico: pomeriggio in spiaggia rientro al campo per le 19
- 20 cena al campo
Domenica
- 8-18 Giornata a cura delle Guardie Ecologiche di Bologna Alla scoperta del Parco dei Gessi Bolognesi pranzo al sacco e rientro al campo per le 19.30
- 20.30 cena al campo
Lunedì
- giornata al mare presso lido di Volano
Martedì
- visita alla città di Ferrara
- 9-11 guida alla città
- 11-12 palazzo schifanoia
- 12-14 pranzo al sacco Parco Massari
- 14 visita al castello e alla sede IBO di Via Montebello rientro per le 19 al campo
- 20 cena al campo
Mercoledì
giornata al mare
Giovedì
partenza mattino
Costi
Non ci sarà nessun costo da sostenere per i partecipanti.
Grazie al sostegno di Global Giving, Associazione Ferrara Buskers Festival, Onesti Group spa e Quisisana tutte le spese previste (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) saranno coperte ad eccezione del pranzo del primo giorno.
Saranno escluse ovviamente spese per acquisti personali.
Date, età e modalità di partecipazione
Per partecipare al Campo è necessario pre-iscriversi, scegliendo il turno e compilando il modulo di iscrizione on-line:
I° Turno | 20 – 29 giugno | età partecipanti: 15 – 17 | Modulo di Iscrizione
II° Turno | 4 – 13 luglio | età partecipanti: 15 – 17 | Modulo di Iscrizione
III° Turno | 18 – 27 luglio | età partecipanti: 11 – 14 | Modulo di Iscrizione
Informazioni
Sabina Marchetti | IBO Italia
info@iboitalia.org – 0532.243279