
29 Gen Campi di Volontariato per Minorenni – Estate 2019 in Italia
Hai voglia di arricchire la tua vita con un’esperienza di volontariato lontano da casa?
IBO Italia propone Campi di volontariato per ragazzi dai 14 ai 17 anni per l’estate 2019.
Anche quest’anno tante proposte per ragazze e ragazzi minorenni in Italia.
I luoghi
Luserna San Giovanni (TO), Spilamberto (MO), Vicchio (FI) e Salvatonica (FE), sono accomunati dal desiderio di Intercultura e Accoglienza. Cinisi (PA) e Le Castella (KR) offrono un percorso sulla Legalità nei territori confiscati alla mafia e alla ‘ndrangheta. A Ridracoli, Bagno di Romagna (FC), i partecipanti saranno immersi nella Natura del Parco delle Foreste Casentinesi
Infine, il Centro Educativo Pinocchio di Panciu in Romania è un luogo accogliente e colorato, dove operatori e volontari portano avanti ogni giorno attività educative, di gioco e di assistenza per i bambini e per le famiglie più in difficoltà.
Diverse quindi le opportunità per gli adolescenti di confrontarsi, anche in lingua inglese, su tematiche importanti, per viverle nel concreto e per condividere il proprio impegno anche con altri giovani volontari da altre parti d’Italia o del mondo.
I temi e le date (Italia)
Tra intercultura e accoglienza
Aprirsi all’accoglienza di chi si trova in condizioni di disagio sociale ed economico o scappa da guerre e violenze, scambio interculturale e valorizzazione delle differenze come ricchezza: queste sono le parole chiave di questi campi.
Luserna San Giovanni (TO)
Quando: 5-12/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 14 ai 17 anni
Spilamberto (MO)
Quando: 1-13/07/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 16 ai 17 anni
Vicchio (FI)
Quando: 10-20/07/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 16 ai 17 anni
Salvatonica (FE)
Quando: 29/07/2019-3/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 14 ai 17 anni
Un percorso sulla Legalità
Libera-Mente a Cinisi (PA) e WWF Crotone a Le Castella (KR) sono associazioni che quotidianamente danno valore al loro impegno nella lotta contro la criminalità organizzata. Grazie al lavoro dei volontari i beni confiscati a mafia e ‘ndrangheta, sono diventati simbolo di rinascita e accoglienza.
Cinisi (PA)
Quando: I° Turno 1-12/07/2019 | II° turno 29/07/2019-9/8/2019 |III°turno 19-31/08/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 15 ai 17 anni
Le Castella (KR)
Quando: 8-18/07/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 14 ai 17 anni
Ambiente, acqua e natura
Nella Località di Ridracoli, Bagno di Romagna (FC), la Diga di Ridracoli, sbarramento artificiale del Fiume Bidente di Ridracoli e del più breve Rio Celluzze, dagli anni ’80, fornisce acqua potabile ad oltre un milione di persone della riviera romagnola e della pianura delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Tutt’attorno il bellissimo Parco delle Foreste Casentinesi offre spunti di riflessione sull’importanza della salvaguardia degli ambienti naturali e del bene primario dell’acqua.
Ridracoli, Bagno di Romagna (FC)
Quando: 13-22/07/2019
A chi è rivolto: volontarie/i dai 14 ai 17 anni
Elenco Campi e iscrizione: Pagina Campi 14-17
Info e Contatti
Ilaria Persanti – IBO Italia
ilaria.persanti@iboitalia.org | 0532 243279
NOVITA’ 2019
Opportunità di volontariato per GRUPPI
IBO Italia propone Campi per Gruppi già costituiti che vogliono vivere insieme un’esperienza all’insegna del volontariato e della solidarietà, per dare continuità all’impegno di tutto l’anno e per avere un obiettivo comune su cui costruire una programmazione e una preparazione. Per un gruppo Parrocchiale, Scout, Sportivo, Culturale o Aggregativo vivere un’esperienza di impegno comune e condiviso, conoscendo una nuova realtà sociale e aiutando con il proprio contributo, è una ricchezza doppia: rafforza il gruppo perchè lavorare e fare un po’ di fatica insieme è un collante unico, fa crescere i singoli ragazzi perché mette di fronte a nuove sfide e nuove realtà in luoghi diversi da quelli conosciuti. Vai alla pagina dedicata: Campi per Gruppi
Inclusione sociale e sostegno alla partecipazione
È uno dei punti che ci sta da sempre più a cuore. Far sì che i costi dei campi non siano una barriera e una forma di discriminzione. Per questo, grazie al progetto nazionale “Percorsi di volontariato per l’inclusione giovanile” finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei MInistri, agevoleremo la partecipazione di volontari provenienti da situazioni familiari di difficoltà socio-economiche. Invitiamo Enti pubblici preposti, Associazioni, Cooperative, Comunità o Case Famiglia a contattarci fin da adesso. Info e Contatti: Ilaria Persanti – IBO Italia: ilaria.persanti@iboitalia.org | 0532 243279