
06 Giu Tutela dell’ambiente e attivismo: il campo a Ridracoli
Per un’esperienza a pieno contatto con la flora e la fauna del bosco, dove l’acqua è elemento dominante
All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un posto unico di una bellezza travolgente: la diga di Ridracoli.
Un campo di volontariato all’insegna della tutela ambientale e la riscoperta dell’attivismo ecologico.
ACQUA, AMBIENTE, ATTIVISMO
LA NOSTRA PROPOSTA DI CAMPO NELLA FORESTA
Ridracoli- Bagno di Romagna (FC)
Durata: 4 luglio – 13 luglio
Codice campo: IBOIT21
Tema: tutela dell’ambiente | acqua e risorse naturali | attivismo ed ecologia
Il progetto: Siamo all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Un posto bellissimo che unisce l’utilità alla bellezza di un luogo da conoscere: la diga di Ridracoli, uno sbarramento artificiale del Fiume Bidente di Ridracoli e del più breve Rio Celluzze che, dagli anni ’80, fornisce acqua ad oltre un milione di persone della Riviera Romagnola e della pianura delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Il lago di Ridracoli si trova nel comune di Bagno di Romagna, sull’Appennino Romagnolo(provincia di ForlìCesena)a 557 metri sul livello del mare, e rappresenta un piccolo angolo di paradiso dal forte impatto turistico e ambientale con numerose opportunità di svago. La Cooperativa Atlantide da anni ha fatto propria la missione di sensibilizzare le persone a non sprecare e a proteggere uno dei beni più importanti per lo sviluppo della vita: l’acqua. A questo scopo, nella riserva naturale è sorto “IDRO – l’Ecomuseo interattivo delle acque di Ridracoli”, che aiuta a comprendere l’importanza di questo bene primario e a capire come evitarne gli sprechi quotidiani. Il programma di attività è stato elaborato nell’ottica di sviluppare e stimolare l’apprendimento permanente sul tema della conoscenza e consapevolezza di sé, intrecciandolo al topic della natura e dei suoi cambiamenti. I partecipanti, grazie agli operatori, ad esperimenti e giochi interattivi, riceveranno una formazione sul ciclo dell’acqua, sulla sua forza, necessità e sulle sue proprietà peculiari. Il luogo è l’ideale per un’esperienza a pieno contatto con la flora e la fauna del bosco. L’elemento naturale dell’acqua risulta dominante e persistente grazie alla vicinanza con la Diga di Ridracoli, che si può scorgere dalle finestre della casa, e dall’Ecomuseo sull’acqua poco distante da essa.
Attività: I partecipanti verranno coinvolti dai Camp leader in attività e laboratori di riflessione sulle tematiche della natura e sostenibilità, con un focus sull’importante risorsa dell’acqua. Verranno svolte attività ludicoeducative, visite al territorio, passeggiate nei sentieri del Parco Nazionale. Tutte le attività proposte durante la realizzazione del progetto si baseranno su metodologie di educazione non formale: giochi di movimento, ice-breaking, discussioni guidate, workshop tematici ed interattivi, simulazioni, narrazione, rappresentazione e formazione interattiva. Una metodologia che utilizza giochi di simulazione e di ruolo, di movimento ed altamente interattivi coinvolge integralmente i partecipanti, sia razionalmente che emotivamente. Ciò permette non solo una maggiore partecipazione, ma soprattutto che i giovani si approprino delle tematiche.
Vitto e alloggio: I volontari saranno accolti presso una delle case di Ridracoli gestite dalla Cooperativa Atlantide, immerse nel verde e vicine alla Diga, al lago e a IDRO – Ecomuseo delle acque di Ridracoli. I partecipanti saranno ospitati in una struttura completamente immersa nel verde delle parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La casa è situata lontano da luoghi abitati e strade trafficate ed è provvista di bagni, camere da letto, cucina attrezzata e spazi comuni.
Tempo libero: Il gruppo potrà fare escursioni nel bosco, sulle rive del lago e giro in battello o in canoa.
Come partecipare?
Per partecipare a questo campo, contattaci via email o chiama in sede. Saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Per Informazioni
Chiara Picchioni: chiara.picchioni@iboitalia.org