Carta di Leuca 2018

Carta di Leuca: un abbraccio di pace per il Mediterraneo

Un laboratorio interculturale e interreligioso per unire i giovani di tutte le sponde del Mediterraneo nella costruzione di un futuro migliore: fondato sulle persone, sull’ambiente, sulla condivisione.

Santa Maria di Leuca, Puglia. Sa quasi di scelta inevitabile questo luogo, questo finis terrae intriso di sale e santi e gabbiani che si è fatto cuore pulsante della sete di pace del Mediterraneo. “Terra finestra”, la chiamava don Tonino Bello, perché di quel santuario pugliese che era propaggine estrema del Sud dell’Italia aveva già scorto i vetri, spalancati verso i tanti “sud” del mondo in cui i poveri erano sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.

Siete una finestra aperta da cui osservare tutte le povertà che incombono, ma siete soprattutto una finestra di speranza, perché il Mediterraneo non sia mai un arco di guerra, ma un’Arca di Pace accogliente.
Papa Francesco, 20.04.2018

In anni come i nostri, spazzati da una crisi migratoria simile sempre più all’occhio di un ciclone di ideologie, paure e odii che delle nostre società credevamo ormai mero retaggio storico, il meeting internazionale “Carta di Leuca” sbuca nel riquadro di questa finestra con una spontaneità stoica, infusa della banale e sacrosanta risolutezza di chi, al barricarsi in casa nella luce artificiale di una lampadina elettrica, preferisce lo sporgersi tranquillo a tirar su un paio di fermapersiane.

Carta di Leuca 2018

Terza edizione, terzo grande appuntamento intermediterraneo per tutti i non rassegnati, per tutti gli indefettibili costruttori di un futuro di pace. Per chi ha scelto di non rassegnarsi a violenza, egoismi ed autoritarismi, per chi ha deciso di farsi carico della responsabilità di aprire nuove vie di fraternità e amicizia fra i popoli.

Oltre 400 giovani da ogni sponda del Mediterraneo hanno partecipato alle edizioni 2016 e 2017. L’edizione 2017 ha accolto rappresentanti di 32 diversi paesi. In 1200, l’anno scorso, hanno ascoltato la proclamazione conclusiva di Papa Francesco.

Il programma

Step by Step, Face to Face (5-10 agosto 2018)

L’evento annuale si svolge in cinque giornate, con partenza da Brindisi e arrivo a Santa Maria di Leuca. Di giorno si cammina lungo le antiche direttrici storiche del Salento (via Sallentina, via Traiana Calabra, via Leucadense), alternando momento di volontariato, studio, sport e svago. Le serate di trascorrono insieme alle comunità locali, in momenti di convivio, spettacolo e festa. Elemento saliente sono le “Tende della Convivialità”: momenti di dialogo fondati sulle arti performative, con lo scopo di promuovere espressioni e condivisioni creative finalizzate a redigere il testo dell’Appello, che verrà proclamato nella giornata conclusiva.

La marcia notturna “Verso un’alba di pace” (10 agosto, notte)

L’ultima sera, una silenziosa marcia notturna a lume di candela si snoda simbolicamente dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di Santa Maria di Leuca. Ad accompagnare le centinaia di giovani partecipanti ci saranno le comunità locali, che per tradizione veglieranno in lento movimento fino all’alba. Alle prime luci del giorno si giunge al grande sagrato de finibus terrae, annunciato dal cullare ritmico della risacca del Mediterraneo. È arrivato il momento di far conoscere a tutti il testo dell’Appello.

L’Appello (10 agosto, mattina)

L’Appello alla Pace è stato redatto nelle Tende della Convivialità nel corso dei cinque giorni di cammino. Qui, dopo un momento di preghiera interreligiosa, è proclamato con cerimonia solenne, alla presenza delle autorità civili e religiose ed in diretta televisiva.
Il contenuto dell’Appello è il frutto del dialogo strutturato dei partecipanti, l’espressione di orientamenti e proposte concrete che, partendo dal basso, puntano a raggiungere l’attenzione dei “potenti della terra”. Per sollecitare un’agenda capace di vincere le paure, rispettare i diritti di tutti e progettare un mondo senza muri, steccati e porti chiusi.

L’incontro con il Papa (11-12 agosto)

Leuca non sarà l’ultima tappa del cammino. Da qui, infatti, i giovani si rimetteranno subito in movimento. Destinazione: Roma e l’incontro con Papa Francesco in vista del Sinodo dei Giovani del prossimo autunno.

Leggi il programma dettagliato giorno per giorno

Come partecipare

Potrai aderire alla Carta di Leuca in due modi: da partecipante o da volontario. In entrambi i casi, la data ultima per iscriverti/candidarti è l’1 luglio 2018.

Aderire come partecipante

Età richiesta: 16-30
Costi: variabili in misura del numero di giornate di partecipazione (da un minimo di 20€ per 1 giorno ad un massimo di 150€ per l’intero evento)
Cosa è compreso nella quota: trasferimenti interni, vitto, alloggio (tende, spazzi messi a disposizione dalla comunità locale), kit del partecipante.

Scopri tutte le info su come partecipare (PDF)

Aderire come volontario

Età richiesta: +18
Lingua: buona conoscenza dell’inglese
Profili ricercati: animatori, accompagnatori con esperienza, capi scout, educatori, docenti di ogni ordine e grado, giovani seminaristi.
Costi per chi è animatore del Progetto Policoro: 80€ (solo 5-10 agosto), 170€ (anche incontro con il Papa a Roma)
Costi per tutti gli altri volontari: 50€ (5-10 agosto), 150€ (se si vuole partecipare anche all’incontro con il Papa a Roma)
Cosa è compreso nella quota: trasferimenti interni, vitto, alloggio (tende, spazi offerti dalla comunità locale), “Kit Angels”.

Scopri tutto su come diventare volontario (per il PDF consulta le “Info Volontari”)

Vai al sito web della Carta di Leuca