Premessa

Le indicazioni che seguono servono a tracciare delle regole riguardo la condotta da tenere da parte dei volontari di IBO Italia che prestano il proprio servizio a favore dei progetti che l’ente propone all’estero e in Italia. Essendo delle linee guida vanno interpretate come tali e con il buon senso che ci si aspetta da persone che hanno scelto di contribuire ai progetti con passione e spirito di servizio.

[simnor_toggle icon=”book” heading=”Volontari a nome di…” text=”Vivendo all’interno del progetto 24h su 24 e 7 giorni su 7, la sfera lavorativa e quella personale sono difficilmente separabili. È indispensabile un grande senso di responsabilità, anche durante il tempo libero. Non dobbiamo mai dimenticare che essendo ospiti non passeremo inosservati. Quindi anche nei comportamenti personali dobbiamo ricordare che rappresentiamo IBO Italia e l’ente che ci accoglie. Saranno questi ultimi a rispondere per la nostra condotta e ad affrontarne le conseguenze. Un gesto inavvertito o una parola di troppo possono causare “danni” gravi al lavoro e all’immagine che l’ente porta avanti da anni.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Rispetto delle diversità” text=”Abitare e lavorare insieme a persone diverse può essere un’esperienza di grande arricchimento. Valorizzare le diversità anziché contrapporle è un valido inizio per costruire insieme qualcosa di bello, di importante e duraturo. IBO Italia crede nel principio di non discriminazione. Tutte le persone hanno pari dignità, senza distinzione di genere ed orientamento sessuale, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Cultura” text=”Non possiamo dimenticare che ci sono regole non scritte che fanno parte della cultura locale. Dobbiamo avere un abbigliamento decoroso e una cura della persona adeguata al contesto e al ruolo.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Vitto e Alloggio” text=”Sarà garantito vitto e alloggio per tutta la permanenza, secondo standard abitativi e nutritivi locali. L’ottica è quella della sobrietà e del rispetto di chi ci sta ospitando, accettando anche la eventuale ripetitività degli alimenti sulla tavola o l’economicità dell’alloggio che ci viene offerto.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Osservazione e Ascolto” text=”Osserviamo e ascoltiamo il più possibile, prendiamoci il tempo per capire prima di giudicare. Non dobbiamo aver timore di confrontarci con le persone che gestiscono il progetto, chiedere di aiutarci a vedere le cose e gli eventi da un’altra prospettiva.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Empatia” text=”Sviluppiamo la nostra empatia, utilizziamo la nostra capacità di vedere le cose dal punto di vista dell’altro e di metterci nei suoi panni.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Umiltà” text=”Ricordiamo sempre che siamo “ospiti di passaggio”. Partiamo senza la presunzione di cambiare il mondo da soli ma con la consapevolezza che le nostri azioni contribuiscono ad un lento e delicato processo di cambiamento. Spesso lo straniero è visto come persona piena di “possibilità” e in grado di offrirne. Non prestiamo denaro e non facciamo regali se non concordato con il personale dell’ente ospitante.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Tempo” text=”E’ importante avere la consapevolezza che in alcune culture la concezione del tempo è molto diversa dalla nostra. Convinti dell’importanza di instaurare buone relazioni con chi ci sta offrendo ospitalità, è a volte necessario differire dalle nostre abitudini, non avere fretta, rendere meno frenetico il rapporto con l’orologio, controllare l’ansia da prestazione, dall’essere necessariamente e costantemente produttivi, dal desiderio di dimostrare cosa sappiamo fare.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Relazioni Affettive e Amicizie” text=”Il lavoro del volontario è fondamentalmente di relazione quindi dobbiamo sempre tener presente con chi si interagisce. Nella gestione delle nostre relazioni affettive e di amicizia dobbiamo essere consapevoli e tenere conto di quello che è considerato etico nella cultura locale, nel rispetto dei principi contenuti nella Dichiarazione Universale e nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nella Convenzione dei Diritti per l’Infanzia e nella Convenzione sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle Donne e nella Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica . Non prestiamo denaro e non facciamo regali se non concordato con il personale dell’ente ospitante.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Divieti” text=”● Sono vietati l’uso di droghe e l’abuso di alcol. In alcune realtà, tuttavia, il divieto di quest’ultimo è particolarmente importante e, di norma, è espressamente vietato. ● Non saranno tollerati atteggiamenti violenti sia verbali che fisici. ● In presenza di minori è vietato fumare. ● E’ fatto divieto assoluto di detenere oppure divulgare materiale pornografico. ● Le relazioni con i minori devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo della correttezza e del rispetto della morale. ● Non è tollerata nessuna forma di abuso sui minori. ● Oltre a questi elencati potrebbero esserci ulteriori divieti/regole previsti nel luogo di servizio.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Rispetto dei beni materiali in dotazione” text=”Siamo tenuti ad operare con diligenza e tenere comportamenti responsabili, in linea con le procedure/indicazioni predisposte per l’utilizzo dei beni, mezzi e strumenti affidatici. Nello specifico, si richiede scrupolo e parsimonia nel loro utilizzo. Ognuno è responsabile della protezione delle risorse a lui affidate ed ha il dovere di informare tempestivamente, di eventuali danni i responsabili locali .” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Sicurezza personale” text=”Potrebbero esserci zone, così come orari, che ci verrà espressamente detto di evitare di esplorare. Non entriamo in contrasti ideologici o di contestazione su sistemi precostituiti che possono generare tensioni ed accettiamo le indicazioni del responsabile locale vivendole non come un pesante consiglio ma come una regola dettata dall’esigenza di tutelare noi stessi e la nostra incolumità. Per motivi di sicurezza, dobbiamo avere l’accortezza di portare con noi lo stretto necessario in termini di denaro, documenti e oggetti personali.” onload=”closed”][simnor_toggle icon=”book” heading=”Comunicazione” text=”Ricordiamoci inoltre dell’importanza e della responsabilità della comunicazione. La testimonianza è parte integrante del ruolo di ogni volontario. Il nostro contributo, sia esso in forma scritta, fotografica, di video o quant’altro, è prezioso quale mezzo di amplificazione dell’esperienza che stiamo vivendo. Dobbiamo avere estrema delicatezza e rispetto verso l’altro. Prendiamoci il tempo per conoscere e capire, non gettiamoci a capofitto nello scrivere articoli, registrare video o fotografare persone. Ci sarà il tempo per farlo, con rispetto e buonsenso concordando con i referenti e le associazioni locali cosa poter scrivere/pubblicare e cosa no. Atteniamoci quindi alla riservatezza in merito a tutto ciò che ci è confidato o di cui veniamo a conoscenza durante il servizio.” onload=”closed”]