Cosa vuol fare IBO Italia presso la Ex Banzi?
Portare i locali della propria sede: uffici e sale di formazione.
Ci sarà inoltre uno spazio con massimo sei posti letto per ragazzi in Servizio Civile, Servizio Volontario Europeo.

Nuova Sede | Gli uffici

Presso la Ex Banzi saranno trasferiti gli attuali uffici presenti in Via Montebello che giornalmente sono utilizzati da staff, volontari e persone che vengono per informarsi o per incontri/riunionni. L’orario standard sarà LUN – VEN dalle 8:00 alle 18:00

Media giornaliera delle persone presenti

Staff IBO Italia: 10-12 persone
Consiglieri: 2 persone
Volontari in Servizio Civile Nazionale o in Servizio Volontario Europeo: 6 – 8 persone
Tirocinanti/Studenti/Volontari locali: 2-4 persone
– Persone che vengono per informarsi: 2-4 persone
– Fornitori/Persone per riunioni: 2-4 persone

Di queste, circa 10 – 15 di media fanno la pausa pranzo senza tornare a casa o direttamente presso la sede dove ci sarà uno spazio cucina e una piccola sala pranzo o negli esercizi del quartiere.

Di cosa di occupa quotidianamente lo staff di IBO Italia

– Porta avanti progetti di Cooperazione e li rendiconta
Informa, forma, segue 24h su 24h, risponde alle emergenze e “accompagna” le centinaia di volontari coinvolti ogni anno in esperienze di breve o lungo periodo
Monitora sul campo i risultati e gli impatti degli interventi
Progetta e realizza iniziative nelle scuole e con i più giovani, anche ospitando presso la sede percorsi di formazione a loro dedicati e con particolare attenzione a minori provenienti da situazioni di disagio e difficoltà
Garantisce tracciabilità delle donazioni, registri, entrate, uscite, procedure burocratiche e aspetti legali
Promuove e comunica progetti e opportunità

Ma soprattutto, gli spazi della Ex Banzi, ci permetteranno di far crescere i giovani nel segno del volontariato e organizzare attività per la cittadinanza direttamente presso la sede.

[simnor_toggle icon=”plus-sign” heading=”Nuova Sede | Ospitalità di Volontari” text=”Arriveranno attraverso programmi come Servizio Civile o Servizio Volontario Europeo nell’ambito di programmi governativi o dell’Unione Europea. Avranno fra i 18 ed i 30 anni. Proverranno per la maggior parte da paesi europei, ma in alcuni casi anche da fuori Europa. I programmi prevedono una selezione, conoscenza del progetto e del contesto e formazione. Saranno coinvolti in laboratori nelle scuole, promozione del volontariato fra i giovani di Ferrara, attività di segreteria, comunicazione, progettazione. I periodi possono variare da 6 mesi fino ad 1 anno.” onload=”closed”]

[simnor_toggle icon=”plus-sign” heading=”Nuova Sede | Selezione Volontari” text=”Sia per i volontari che scelgono di fare il Servizio Civile in Italia sia per quelli che scelgono di farlo all’estero c’è un processo di selezione. Quindi per un mese ogni anno, ci saranno ogni giorno circa 8-10 fra ragazze e ragazzi in più che faranno delle prove attitudinali e dei colloqui, in orari di ufficio.” onload=”closed”]

[simnor_toggle icon=”plus-sign” heading=”Nuova Sede | Formazione dei Volontari” text=”Formazioni Campi di Volontariato
Anche chi parte per brevi periodi di volontariato ha bisogno di una formazione e preparazione. In primavera, a gruppi divisi a seconda delle destinazioni, ci saranno questi tipo di incontri: diurni, non residenziali e di solito al sabato o alla domenica.
Formazioni Servizio Civile
Una volta selezionati i 20-25 volontari che faranno Servizio Civile con IBO Italia (6 a Ferrara, 2 a Parma, gli altri all’estero) organizzeremo la loro formazione. Accade una volta all’anno e ha una durata di un paio di giorni.” onload=”closed”]

[simnor_toggle icon=”plus-sign” heading=”Nuova Sede | Incontri Pubblici” text=”Oltre a incontri e momenti pubblici da organizzare anche in collaborazione con altre realtà, uno degli appuntamenti fissi è il rientro dei volontari Questi sono i momenti più belli e toccanti che infatti prevedono anche eventi aperti al pubblico. I volontari rientrano dalle loro esperienze, vicine o lontane, di qualche settimana o di un anno, e ci raccontano cosa hanno fatto, cosa hanno visto, le loro emozioni e le vite delle persone che hanno incontrato. Sono di solito a fine estate o ad inizio autunno. Prevediamo anche interventi dei ragazzi nelle scuole di Ferrara.” onload=”closed”]