Una ex scuola materna, un edificio storico impresso nella memoria di tanti ferraresi,
da anni però in stato di completo abbandono e ormai diventato
una presenza non sicura e nemmeno gradevole alla vista.

Ex Scuola Banzi | Lo Stabile

La struttura che ospiterà la nuova sede nazionale di IBO Italia era, nella sua ultima destinazione d’uso, una scuola dell’infanzia dedicata a Giulietta Banzi, insegnante, sindacalista e attivista che “ha dedicato la sua vita al servizio degli umiliati e degli offesi” uccisa il 28 maggio del 1974, a Brescia, nella strage di Piazza della Loggia.

[simnor_toggle icon=”info-sign” heading=”Cenni Storici” text=”Dalla documentazione storica esistente in Soprintendenza. Nell’area in cui oggi si trova l’edificio sorgeva già nella seconda metà del secolo XVIII un Casino dominicale di proprietà Piccinini, come si rileva dalla cartografia del catasto del Censo di San Giorgio (1779). Nel catasto ottocentesco il complesso era costituito dalla casa colonica padronale disposta su tre piani, da un casale rustico e da una corte. L’attuale edificio, già Villa Bernardi ed ex scuola Banzi è identificabile con l’ex casa colonica padronale.

width=605

” onload=”closed”]

[simnor_toggle icon=”info-sign” heading=”La Scuola Materna (1974 – 2002)” text=”La scuola Banzi  apre nel novembre del 1974 con due aule-sezioni, tre stanze dedicata alle attività (motricità , attività artistico – teatrali, labirinti, giochi di squadra e tanto altro), un grande terrazzo, una grande stanza per il riposo pomeridiano e una cucina.

Cinquanta tra bambine e bambine dai tre ai cinque anni, hanno vissuto ogni anno questa grande CASA, crescendo e costruendo le loro competenze grazie alle molte sollecitazioni educative, insieme alle loro famiglie, in un clima di grande serenità e amicizia, grazie alla competenza della insegnanti e di tutto il personale che li ha accolti ed aiutati a crescere.

In particolare Giovanna Bonsi è stata l’insegnante che, assieme a Claudia, Cinzia, Fabia, Claretta, Francesca e tante altre brave maestre , ha sperimentato per prima il metodo della sezioni aperte, del lavoro in piccolo gruppo, della progettazione educativa e dei laboratori partecipati con le famiglie, precursori del modello che caratterizza ancora oggi i servizi educativi del Comune di Ferrara. Il grande giardino alberato è stato teatro di tante esperienze di gioco libero, con materiali poveri e naturali, di momenti di incontro con bambini ed adulti, di feste con ambientazioni fantastiche, caratterizzate dai personaggi dei tanti libri e storie che i bambini hanno condiviso negli anni.

E proprio una grande festa, nel giugno del 2002, ha raccolto centinaia di famiglie e ragazzi che hanno frequentato la Banzi per salutare la vecchia casa colma di bei ricordi e di tanta vita. La scuola si è trasferita nel nuovo edificio di Via Valle Gallare, insieme al nido d’infanzia Pablo Neruda, ed oggi ospita settatotto bambini.

Per il testo si ringrazia l’Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara.

” onload=”closed”]

Ex Scuola Banzi | La Concessione

Il Comune di Ferrara ha concesso l’edificio in comodato d’uso gratuito per una durata massima di 30 anni ad IBO Italia, attraverso un bando pubblico, per farne la nuova sede nazionale ma soprattutto un punto di riferimento per la città e per il quartiere, con un respiro nazionale ed internazionale. Rispetto alla stessa struttura negli anni precedenti erano stati fatti, sempre dall’Amministrazione Comunale, due tentativi di vendita. Nel 2017 era uscito un primo bando che prevedeva una durata massima di 15 anni per la concessione.

Link Utili

Assegnazione Ex Scuola Banzi

Bando per l’assegnazione del complesso immobiliare ex scuola Banzi in via Boschetto pubblicato il 3/10/2017

Rintracciabile anche nei Bandi Scaduti – II semestre 21017

Pagina di Cronaca Comune che pubblicizzava il Bando
Articolo di Estense.com


Bando per l’assegnazione del complesso immobiliare ex scuola Banzi in via Boschetto pubblicato il 15/06/2017

Rintracciabile anche nei Bandi Scaduti – II semestre 21017

Pagina di Cronaca Comune che pubblicizzava il Bando
Articolo di Estense.com