Ripristinare, mantenere e valorizzare una struttura così importante è per IBO Italia un orgoglio, ma anche una grande responsabilità. In questa pagina troverai un diario, soprattutto fotografico, del restauro conservativo della struttura. Gli aggiornamenti più recenti li troverai in alto e scorrendo potrai ritornare indietro fino al gennaio 2018 per vedere anche in quali condizioni era l’edificio.
Aprile 2019 | Nuova Sede IBO (foto + video)
[metaslider id=10323]
Da Lunedì 15 aprile 2019 siamo ufficialmente operativi presso CASA IBO e pronti ad aprire le porte e accogliere tutti coloro che hanno voglia di conoscere la nostra associazione, cosa facciamo e il nostro sogno!
Marzo 2019 | Casa IBO è quasi pronta
[metaslider id=10210]
Gennaio 2019 | A che punto siamo (foto + video)
[metaslider id=10152]
Piattaforma elevatrice
[metaslider id=10179]
Dicembre 2018 | Terrazzo e pulizia interni
[metaslider id=10137]
Gruppo Scout Thiene 1
[metaslider id=10193]
Ottobre 2018 | Sostieni ”Casa IBO senza barriere”
[metaslider id=10124]
Settembre 2018| Lavori interni
[metaslider id=10104]
Agosto 2018 | Tinteggiatura esterna e disallestimento ponteggio
[metaslider id=8718]
Luglio 2018 | Il punto su quello che è stato fatto fino ad ora
[simnor_toggle icon=”home” heading=”Lavori eseguiti al 20 luglio 2018″ text=”Descrizione sintetica delle opere murarie esterne
Realizzazione di rampa per accesso al cantiere; Installazione delle misure di protezione collettiva (ponteggio e piano di carico) atte a mitigare l’alto rischio di caduta dall’alto; Installazione argano di trasporto materiali; Rimozione del manto di copertura e rimozione di discendenti, canali di gronda ecc…; Ripristino tavolato esistente ove risulti in cattive condizioni; Interposizione di uno strato isolante; Rimontaggio manto in coppi con sostituzione degli elementi rotti e lattonerie; Installazione di una linea vita in copertura a bassa visibilità di tipo permanente; Le parti di intonaco ammalorato e in stato precario di adesione sono state rimosse tramite battitura con martello in gomma e successivamente rifatte, con particolare attenzione alla risagomatura delle parti a bugnato. Le pareti sono state raschiate, rasate e a breve saranno tinteggiate. (questo ultimo lavoro è stato fatto per la parte più alta dell’edificio, ma mano che si scende si farà (nei prossimi gironi) per il resto delle facciate.
Descrizione sintetica delle opere murarie interne
Opere al piano sottotetto con sostituzione tavolame di pavimentazione in legno e posa di un nuovo pavimento in legno; Opere di rimozione controsoffitti fatiscenti in arella e gesso; Trasformazione di una finestra in una portafinestra al piano terra; Sistemazione struttura perimetrale in ferro e recinzione.
Prossimi 20 giorni
L’attacco a terra del fabbricato con intonaco bucciato sarà mantenuto e tinteggiato. Sul fronte sud è prevista la rimozione di una pensilina larga circa cm 100 con tetto in coppi e aggettante su una proprietà privata. E’ prevista la riproposizione delle attuali coloriture, come immagine oramai consolidata nel quartiere; bugnato ocra e paramento murario ocra più chiaro a calce.” onload=”closed”]
Luglio 2018 | Tetto (Foto + descrizione lavori eseguite)
[metaslider id=8549]
La copertura in coppi e sottocoppi è stata totalmente rimossa per poter permettere l’ispezione e la pulizia delle pianelle di appoggio in laterizio. E’ stato verificato lo stato di conservazione dei morali di appoggio e sono stati sostituiti gli elementi ammalorati. Le travature di legno sono in buono stato di conservazione. Si sono ispezionate le testate delle travi e verificate le buone condizioni di appoggio. E’ stato posizionato un pannello per l’isolamento termico in lana di roccia ad alta densità (175 kg per m3) con relativo isolamento in guaina. Successivamente sono stati riposizionati i coppi ed i sottocoppi precedentemente rimossi e accantonati. Si sono sostituiti i coppi rotti con altri di recupero della stessa forma e tonalità degli esistenti. Rifacimento della lattoneria e delle scossaline metalliche di protezione, in lamiera verniciata colore rosso mattone, simile a quella rimossa. La linea di gronda non è stata modificata. Grondaie e pluviali sono stati realizzati in lamiera verniciata. Come previsto dalla vigente normativa Regionale è stata realizzata una linea vita a bassa visibilità.
Luglio 2018 | Interni
[metaslider id=8537]
Giugno 2018 | Fine ponteggio e inizio lavori sul Tetto
[metaslider id=8520]
Maggio 2018 | Inizio Cantiere, apertura varco per mezzi e allestimento ponteggio
[metaslider id=8494]
Marzo 2018 | Giornata di Lavori volontari prima del cantiere
[metaslider id=8466]
Gennaio 2018 | Lavori di Bonifica Ambientale
[metaslider id=8455]
Gennaio 2018 | Come abbiamo trovato l’edificio
[metaslider id=8435]
Ditte: