Vorremmo che gli spazi della Ex Banzi potessero diventare non solo la sede di IBO Italia, ma un punto di riferimento per la città e per il quartiere. Con un respiro nazionale ed internazionale.

I primi interventi di IBO Italia nel ferrarese sono datati metà anni ‘70, quando eravamo più conosciuti come i Soci Costruttori e la sede nazionale era in provincia di Lodi. Da metà degli anni ‘90 l’impegno concreto a Ferrara ha portato a tante iniziative, alcune delle quali realizzate anche insieme a numerose realtà del nostro territorio. Senza dimenticare l’impegno verso comunità locali colpite da disastri e calamità naturali, come è stato per l’Emilia nel 2012 e il Centro Italia nel 2016/17 e anche quest’anno.

In tutte le proposte e le opportunità che portiamo avanti a Ferrara e in Italia una grande attenzione viene data a ragazzi e ragazze che arrivano da situazioni di difficoltà. Favoriamo la partecipazione a Campi di Volontariato, a periodi di Alternanza Scuola-Lavoro, Alternativa alla Sospensione scolastica e tirocini formativi in Sede di: giovani seguiti dalla rete dei servizi sociali o segnalati dalla scuola; giovani ai margini di percorsi di studio e formazione; giovani accolti in comunità o case-famiglia e giovani immigrati già inseriti in progetti di accoglienza. Calibriamo periodi, presenze, eventuali sovrapposizioni e impegno personale per poterli seguire con attenzione. Con numeri più bassi, facciamo questo anche con persone “non più giovani”, sempre all’interno di percorsi di sostegno alla persona e di aiuto al reinserimento sociale.

Opportunità | La sede di IBO Italia, la città ed il quartiere

Contiamo che le persone che abitano nelle vicinanze possano partecipare alla vita dell’associazione, diventarne volontari, proporre iniziative, segnalare esigenze e bisogni di singoli, famiglie o della comunità.

Inoltre tanti possibili momenti di incontro o servizio per la comunità. Organizzandoci con giorni, orari e spazi saranno possibili: riunioni condominiali, momenti di socialità, serate a tema (dibattiti, proiezione di film, testimonianze), corsi di lingue straniere o informatica di base per la terza età, sportello di ascolto o aiuto nei compiti per quei bambini che possano avere difficoltà.

Opportunità | I volontari residenziali

Il quartiere potrà richiedere ad IBO la collaborazione dei volontari ospitati per esercitare, anche al di fuori della sede, attività di animazione con i bambini, insegnamento delle lingue straniere, doposcuola, accompagnamento anziani, etc.. Il tutto in forma assolutamente volontaria, ma organizzata e condivisa. Ad ogni nuovo arrivo, ci piacerebbe organizzare un momento di conoscenza e presentazione aperto a tutti.

Opportunità | Tutela del bene e rispetto per l’ambiente

Sarà installato un sistema di videosorveglianza a norma di privacy a tutela del bene che avremo in gestione e a beneficio anche dell’intera via Boschetto. Ci sarà un numero fisso da poter chiamare per informazioni, esigenze o segnalazioni. Ci sarà anche un numero di cellulare da utilizzare in caso di eventuali emergenze fuori dagli orari di ufficio.

Nel giardino non sarà permesso fumare, se non in un angolo dotato di contenitore ad hoc per i mozziconi e comunque non in presenza di minori.

Abiti della zona di Via Boschetto?
Hai idee, segnalazioni, proposte o suggerimenti da darci rispetto alla Nuova Sede IBO?
Chiamaci allo 0532 243279
o scrivi a dino.montanari@iboitalia.org

oppure compila il seguente modulo

NUOVA SEDE IBO | MODULO Richiesta/Segnalazione/Proposta