CORPI CIVILI DI PACE

Corpi Civili di Pace

Chiudi gli occhi e immagina cosa vuol dire intervento armato.

 

Tenili ancora chiusi e immagina, invece, cosa vuol dire un intervento non armato e non violento.

 

Chi chiede e si batte per la pace, ha sempre il limite di offrire poco da immaginare: codici, esempi, simboli che siano condivisi, tangibili e alla portata di tutti.

 

I Corpi Civili di Pace vorrebbero essere proprio questo…

La prima sperimentazione istituzionale sul campo, per dire che cambiare si può, sia nel sud del mondo che nei quartieri più a rischio delle grandi città italiane o europee.

Volontari, ma anche un po’ cooperanti.
Promotori di pace, in paesi in cui la guerra di fatto non c’è.
Altri dal Servizio Civile all’estero, ma alla base non si capisce cosa cambi.
Sognatori abbastanza disillusi. Tolleranti e rispettosi degli altri, ma fermi nelle proprie convinzioni.
Idealisti che scendono spesso a patti con la realtà.
Resilienti fragili.

Luca, volontario IBO Corpi Civili di Pace

18 - 29 ANNI

MONDO

PERCHÉ CON NOI

Per un anno, che tu scelga l’Italia o che parta per i progetti all’estero, ti seguiremo giorno dopo giorno.

 

Sentirai l’affetto ed il calore di una seconda famiglia attenta, responsabile e sincera. Pronta a risolvere insieme possibili difficoltà e a gioire per le piccole e grandi soddisfazioni che vivrai.

Al momento non ci sono posizioni aperte.

 

Per rimanere sempre aggiornato/a puoi seguirci sui nostri social alla pagina Instagram: Ibo_italia o quella Facebook: IBO Italia.

 

Informarsi aiuta a scegliere

Ti consigliamo di continuare a visitare il sito (sezione NEWS  e PARTI CON NOI) leggere i racconti dei volontari IBO partiti negli anni passati e iscriverti alla nostra newsletter.

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione, all’interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.

 

La legge 147 del 2013 ha previsto infatti la possibilità anche per operatori della società civile di agire in zone di  conflitto, al pari delle forze armate (art. 1, comma 253 della legge 27 dicembre 2013 n°147 – legge di stabilità 2014).

Questo modello sperimentale si pone l’obiettivo di ricercare soluzioni alternative all’uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.

La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

 

I PRIMI STORICI VOLONTARI

Dal dicembre 2013 si è dovuti arrivare al dicembre 2016 per il primo Bando dei Corpi Civili di Pace e nel 2017 è finalmente entrata nella fase operativa di questa la sperimentazione. Il primo contingente ha visto impegnati volontari in azioni di pace non governative nelle aree di  conflitto o a rischio di conflitto e nelle aree di emergenza ambientale, all’estero e in Italia.

All’interno dei progetti di FOCSIV, il 5 giugno 2017 IBO Italia ha  avviato al servizio 4 volontari nel progetto in Perù “Lotta alla discriminazione dei migranti delle  periferie di Lima”. Un progetto annuale, singolo, focalizzato sul monitoraggio del rispetto dei  diritti umani con attività educative nelle periferie di Lima, territorio di conflittualità indiretta e non armata ma caratterizzata da forme di forte  marginalizzazione e discriminazione.

Età: dai 18 ai 29 anni

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • cittadinanza di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanne.

 

Inoltre è richiesto al candidato di:

  • essere in possesso almeno di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
  • essere a conoscenza della lingua inglese al livello B2 e di una seconda lingua straniera funzionale al progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

 

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio per i Corpi Civili di Pace:

  • aver già svolto o interrotto il servizio civile nazionale/universale;
  • aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e
    nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

 

N.B.: A questi requisiti si aggiungono eventuali altri requisiti specifici all’uscita del bando.

  1. Leggi il Bando
  2. Scopri i requisiti di ammissione
  3. Presenta la tua domanda
  4. Selezioni
  5. Graduatorie
  6. Quando si inizia

 

Questi sono i passaggi fondamentali da seguire prima di iniziare. Semplici procedure prima di iniziare il tuo anno da Corpo Civile di Pace!

N.B.: All’uscita del bando in questa pagina troverai informazioni più dettagliate.

 

DURATA E BENEFIT

I progetti hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1400 ore annue. La data di avvio in servizio dei volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari al Dipartimento per l’esame delle graduatorie di cui all’articolo.

 

Ciascun volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa in € 433,80 l’assegno mensile per lo svolgimento del servizio, al quale viene aggiunta un’indennità estera giornaliera. Sempre all’estero sono previsti la copertura di vitto e alloggio e di due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto. Per i volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per progetto. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Contatti

Corpi Civili di Pace:

Elisa Squarzoni

Mail: elisa.squarzoni@iboitalia.org | Tel: 0532 096509

Corpi Civili di Pace:

Gianluca Bellotto

Mail: gianluca.bellotto@iboitalia.org | Tel: 0532 096509

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER