↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
MuDAN-Villa-de-Ancón,-Lima
Home › COSA FACCIAMO › Cooperazione Internazionale › Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima

Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima

  • In breve
  • Dove e perché
  • Attività previste

In breve

Progetto: MuDAN – Música y Deporte A favor de los Niños de Villa de Ancón, Lima. Percorsi di inclusione sociale per minori e giovani attraverso lo sport, la musica e la cittadinanza attiva.

Finanziatori: CEI – 8×1000 Chiesa Cattolica

Partner Locale: Diocesi di Huari – Operazione Mato Grosso

Durata: 3 anni (2019-2022)

Settori di intervento: Inclusione sociale | Educazione non formale | Cittadinanza attiva

OBIETTIVO
Contribuire al miglioramento della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nel Distretto di Ancón (Cono Nord di Lima, Perù), favorendo l’inclusione sociale di minori e giovani tra i 5 e i 15 anni di età provenienti dalle famiglie più povere, attraverso la creazione di un centro di aggregazione che promuove attività musicale, sportiva e cittadinanza attiva.

Dove e perché

Località: Villas de Ancón (Distretto di Ancón , area metropolitana di Lima, Cono Norte, Perù)

Negli ultimi decenni Villas de Ancón è diventato un crescente insediamento di popolazione migrante, caratterizzato dall’informalità e dalla mancanza di una reale pianificazione urbana. Le risorse e le infrastrutture sono scarse, così come persiste una frammentarietà dei vincoli comunitari. Basti pensare che a livello distrettuale appena il 47,8% degli abitanti di Ancón ha accesso all’acqua potabile, solamente il 48% possiede sistemi di scarico e solo il 56,5% si allaccia alla rete elettrica.

Al fenomeno dell’urbanizzazione irregolare e della carenza di risorse di base, si aggiunge l’evidente assenza di politiche giovanili e/o di strutture e spazi aggregativi dedicati ai minori.

Ad oggi, la Parrocchia Sagrada Familia offre un insieme di attività di sostegno scolastico e di educazione non formale – principalmente nell’ambito musicale– rivolte a bambini e adolescenti provenienti dalle famiglie più disagiate della zona con l’obiettivo di condividere con i minori valori educativi come il rispetto nei confronti di sè stessi, della società e dell’ambiente, garantendo un contesto di condivisione, aggregazione e inclusione sociale. Tuttavia, la mancanza di una struttura adeguata, dedita esclusivamente alle attività educative, ostacola lo svolgimento e il riconoscimento istituzionale delle stesse.

Il progetto propone quindi di ampliare e moltiplicare questi percorsi di educazione non formale attraverso la musica e lo sport, creando e allestendo spazi e attrezzature specifiche e necessarie.

Attività previste

1) Costruzione e allestimento di un centro polivalente di aggregazione giovanile, per accogliere all’interno una scuola di musica, adatta allo studio e alla pratica delle discipline musicali e un campo polivalente per la pratica sportiva. Una volta finalizzata la costruzione del centro, verranno avviate le pratiche necessarie affinché il centro possa essere riconosciuto ed inserito anche nel sistema educativo nazionale. Il piano di attività prevederà corsi settimanali di musica (coro, strumenti a percussione, fiato e corda) e di attività sportiva – calcio, pallavolo e basket – organizzate per fascie di età.

2) Attività di supporto scolastico per sostenere i minori nel momento dello studio individuali e nei compiti con un servizio di doposcuola.

3) Promozione di una corretta alimentazione. Con l’obiettivo di prevenire la diffusione di malattie legate alla malnutrizione, saranno previste campagne di educazione alimentare e l’attivazione di un servizio mensa presso la scuola di musica.

4) Coinvolgimento di minori, giovani e rispettive famiglie in percorsi di cittadinanza attiva e responsabilità ambientale. Per consolidare i legami comunitari, favorire maggiore partecipazione e coinvolgimento della comunità di Villas de Ancón saranno portate avanti:

  • incontri con famiglie finalizzati al confronto tra i partecipanti, alla riflessione comune e alla sensibilizzazione sulle forme di impegno sociale;
  • giornate dedicate alla sensibilizzazione ambientale e alla pulizia degli spazi pubblici, durante le quali verrà anche donato ad ogni famiglia beneficiaria una piccola pianta di Vetiver di cui prendersi cura.
  • laboratori mensili di riciclo per la creazione di strumenti musicali attraverso l’utilizzo di materiali di scarto (cartone, bottiglie, secchi e recipienti in plastica).
  • riunioni pubbliche annuali per condividere i risultati del progetto, realizzazione di materiale multimediale e promozione di eventi locali di raccolta fondi per contribuire alla sostenibilità dell’intervento nel suo complesso.

L'impatto del progetto sulla comunità coivolta

300 giovani tra i 5 e i 15 anni provenienti dall’insediamento urbano di Villas de Ancón
1.200 membri delle famiglie dei giovani coinvolti
20.000 persone della comunità locale
9 membri dello staff locale in qualità di formatori de educatori

Con il contributo di

Partner locali e di progetto

Condividi su:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI