[vc_tta_tabs]

Progetto: I CARE in Ukraine

Finanziatori: Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Partner Locale: Centro di riabilitazione Campanellino “Dzvinochok” di Kitsman | Scuola nr. 24 di Chernivsti

Partner italiani:  Comune di Ferrara | Associazione Italia-Ucraina (Bologna) | Croce Verde (Meldola-Predappio)

Durata: luglio 2019 – giugno 2020

Settori di intervento: Inclusione Scolastica | Disabilità | Diritti dei minori

OBIETTIVO
Il progetto promuove l’inclusione scolastica, contribuisce al benessere dei bambini con disabilità e realizza azioni di sostegno alla genitorialità, coinvolgendo il personale ucraino, le famiglie dei bambini, sensibilizzando sul tema dell’inclusione scolastica in Ucraina e in Italia.

Il progetto si realizza nell’Ucraina occidentale, nella Regione di Chernivtsi (circa un milione di abitanti), in particolare nelle città di Kitsman (piccola città a 40 km dal confine con la Romania dove sede del partner locale Centro di riabilitazione Dzvinochock) e di Chernivtsi (capoluogo della regione omonima con circa 260.000 abitanti) ma coinvolgerà anche l’area circostante le due città. La Scuola pubblica nr. 24 di Chernivtsi, partner del progetto, dal 2011 ha iniziato un programma di educazione inclusiva. Secondo i dati dei servizi sociali comunali e dell’istruzione, a Chernivtsi, nell’anno scolastico 2017/2018 risultano iscritti nelle scuole (fascia 6-18 anni) un numero di appena 60 studenti con disabilità e ancora molti minori con disabilità che non hanno la possibilità di accedere ad un percorso di istruzione, Vi è quindi la necessità e l’urgenza di continuare un percorso di sensibilizzazione e di supporto all’inclusione scolastica nella regione e in Ucraina in generale.

Il progetto infatti si inserisce all’interno di un processo di riforme sociali in Ucraina che vede da una parte la de-istituzionalizzazione dei minori, cioè la chiusura dei grandi istituti che accolgono i minori in stato di abbandono, e dall’altra diversi progressi legislativi in materia di educazione inclusiva. Sebbene il Paese stia compiendo sforzi per conformarsi con le leggi europee sulla disabilità, l’attuazione delle leggi è in gran parte inefficace.  I problemi che si riscontrano maggiormente riguardano: edifici scolastici con barriere architettoniche; mancanza di sostegno adeguato ai ragazzi disabili; mancanza di informazione sulla disabilità, con conseguente difficoltà di inserimento dei giovani disabili nella vita sociale; attrezzature scolastiche obsolete e mancanza di materiale didattico specializzato, nonché di un numero adeguato di docenti; carenza numerica di personale specializzato nei centri di riabilitazione per bambini disabili; mancanza di una rete di sostegno adeguato alle famiglie con situazioni di disabilità.

1. Formazione a Kitsman del personale sanitario e dei genitori sulle pratiche e le tecniche di riabilitazione per minori con disabilità

L’attività si realizzerà attraverso 2 missioni di formazione da parte di esperti della riabilitazione (fisiatra e/o fisioterapista e/o neuropsichiatra infantile). La formazione degli operatori ucraini nel campo della riabilitazione si svolgerà a Kitsman presso il Centro “Dzinovichok”.  Il personale esperto in missione insieme al personale ucraino del Centro “Dzinovichok” effettuerà incontri presso altri centri di riabilitazione presenti nella regione di Chernivtsi allo scopo di rafforzare lo scambio di buone prassi e il lavoro in rete. La seconda missione permetterà una verifica delle competenze acquisite e un approfondimento di alcune tecniche. Durante le missioni gli esperti inoltre visiteranno i bambini insieme ai genitori e saranno realizzate delle sessioni di formazione individualizzate. Si mirerà a sviluppare una riabilitazione su base comunitaria e la promozione di gruppi di auto-aiuto tra i genitori dei bambini.

2. Sostegno all’inserimento scolastico dei minori con disabilità

Nel corso del progetto saranno effettuate 2 missioni da parte di esperti italiani dell’integrazione scolastica. La formazione sarà rivolta a insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori delle scuole del comune di Chernivtsi e si svolgerà presso la scuola nr. 24 di Chernivtsi partner del progetto.  Durante le missioni degli educatori saranno organizzati incontri con gruppi di genitori allo scopo di promuovere la creazione di gruppi di auto-aiuto tra i genitori dei bambini. Si prevede inoltre una visita studio in Italia da parte di 4 persone dall’Ucraina: famiglie che vivono in situazioni di disabilità, operatori e dirigenti scolastici. In Italia, gli ospiti ucraini visiteranno scuole, progetti per l’autonomia e l’inclusione sociale, centri di formazione per l’inserimento lavorativo; incontreranno associazioni di genitori che si occupano di inclusione scolastica e sociale, insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici ed educatori.

3. Promozione dei diritti delle persone con disabilità in Ucraina

Allo scopo di diffondere il progetto in Ucraina e di sensibilizzare l’opinione pubblica della regione di Chernivtsi (Ucraina) sul diritto all’istruzione dei minori disabili saranno realizzati: un seminario pubblico nella città di Chernivtsi rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, operatori dei centri di riabilitazione, genitori, al fine della diffusione e dello scambio di buone pratiche sull’inserimento scolastico; un evento pubblico a Kitsman per la promozione dell’inclusione sociale e la diffusione dei risultati del progetto; 400 brochure informative sul progetto e di promozione dell’inclusione scolastica in lingua ucraina.

Promozione dei diritti delle persone con disabilità a Ferrara e Bologna

Con l’obiettivo di diffondere i risultati del progetto e di sensibilizzare la cittadinanza e gli studenti di Ferrara e Bologna al diritto dell’inclusione sociale delle persone con disabilità saranno realizzati:
– una festa interculturale a Bologna rivolta alle comunità di immigrati della città sul tema dell’inclusione sociale. Sarà l’occasione per promouovere il progetto, le sue finalità e i suoi risultati;
– 5 laboratori nelle scuole di Ferrara per la sensibilizzazione degli studenti sull’inclusione sociale e l’abbattimento dei pregiudizi verso le persone con disabilità;
– produzione di un podcast (formato da due puntate di 5 minuti) per racconatre il progetto e le sue attività;
articoli, post e comunicati inerenti alle attività e ai risultati del progetto;
– 100 brochure informative in italiano.

[/vc_tta_tabs]
[vc_media_grid grid_id=”vc_gid:1574691212516-d6c7be074265142b21e129a9a68584e2-5″ include=”10947,7384,10946,10945,7383,7376″]
[vc_basic_grid post_type=”ids” style=”pagination” items_per_page=”1″ element_width=”12″ grid_id=”vc_gid:1574691233457-351173f9-29fc-2″ include=”12180″]
[vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%2230%20bambini%2C%20dai%203%20ai%2014%20anni%2C%20del%20centro%20di%20riabilitazione%20di%20Kitsman%2C%20e%20le%20rispettive%20famiglie%22%2C%22value%22%3A%22155%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%227%20dipendenti%20del%20centro%20di%20riabilitazione%20di%20Kitsman%20e%2020%20insegnanti%20della%20scuola%20nr.%2024%20e%20di%20altre%20scuole%20di%20Chernivtsi%22%2C%22value%22%3A%22210%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%229%20bambini%20con%20disabilit%C3%A0%20inseriti%20nel%20programma%20scolastico%20della%20scuola%20nr.%2024%20di%20Chernivtsi%2C%20e%20le%20rispettive%20famiglie%20%22%2C%22value%22%3A%22196%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22300%20partecipanti%20alle%20attivit%C3%A0%20di%20sensibilizzazione%20sul%20territorio%20ucraino%22%2C%22value%22%3A%22220%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22140%20beneficiari%20diretti%20in%20Italia%20(Ferrara%20e%20Bologna)%20partecipanti%20alle%20attivit%C3%A0%20di%20sensibilizzazione%22%2C%22value%22%3A%22160%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%221.109%20alunni%20non%20disabili%20che%20frequentano%20la%20scuola%20nr.%2024%20poich%C3%A9%20l’inclusione%20scolastica%20%C3%A8%20un%20valore%20per%20ogni%20classe%22%2C%22value%22%3A%22300%22%7D%5D” bgcolor=”peacoc” title=”L’impatto del progetto sulle comunità coinvolte”]
[vc_tta_accordion style=”outline” color=”peacoc” active_section=”” collapsible_all=”true”]
[vc_media_grid element_width=”2″ grid_id=”vc_gid:1574691212726-26181874a0c700ed13061ae13c3eb6e4-4″ include=”7208,7207,7205,7206,6027″]
[/vc_tta_accordion]