[vc_tta_tabs]

Progetto: EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi

Finanziatori: Regione Emilia Romagna

Partner Locale: Centro di riabilitazione “Dzvinochok” di Kitsman | Scuola nr. 24 di Chernivsti | Università “Yuriy Fedkoviych Chernivsti National University” di Chernivsti | Associazione “Dobri Liudi Bukovunu” di Kitsman | Associazione “ Osoblyvi sered nas” di Chernivsti

Partner italiani:  Comune di Ferrara | Associazione Italia-Ucraina (Bologna) | IC 6 “Cosmè Tura” di Ferrara | Croce Verde (Meldola-Predappio) | Cooperativa Città Verde  | Cooperativa Il Germoglio

Durata: dicembre 2018 – dicembre 2020

Settori di intervento: Inclusione Scolastica | Formazione docenti

OBIETTIVO
Contribuire all’inclusione scolastica e sociale dei bambini e dei giovani con disabilità nella regione di Chernivtsi, in particolare attraverso la formazione degli insegnanti attuali, scambi di buone pratiche con docenti universitari titolari di corsi preposti all’insegnamento e confronto fra Italia e Ucraina rispetto ad attività  in ambito agricolo che possano favorire e promuovere lo sviluppo delle autonomie individuali e lavorative oltre gli anni della scuola.

L’intervento si realizza in Ucraina, nella regione di Chernivtsi dove, grazie a precedenti progetti regionali, si è consolidata la collaborazione con una rete ampia di 12 partner pubblici e privati, di cui 7 della Regione Emilia-Romagna e 5 in loco.

L’Ucraina porta le cicatrici di un passato difficile e di un presente instabile: a farne le spese sono le fasce più deboli della popolazione, fra cui i bambini con disabilità e le loro famigie. L’inclusione scolastica è resa difficile da barriere architettoniche, attrezzature scolastiche obsolete, assenza di materiale didattico specializzato e carenza di formazione degli insegnanti. A questo si unisce la mancanza di una rete di supporto alle famiglie ed ai genitori.

Sono previste attività per il rafforzamento delle competenze degli insegnanti e dei futuri insegnanti attraverso lo scambio di buone pratiche tra operatori/educatori italiani e insegnanti e docenti universitari ucraini. Saranno realizzate attività di formazione per gli operatori ucraini sulla riabilitazione e sull’ideazione di laboratori pratici protetti in ambito agricolo, al fine di creare un ponte tra la scuola e il lavoro e promuovere lo sviluppo delle autonomie individuali. Saranno realizzate attività di informazione/formazione per studenti, famiglie, amministratori e cittadinanza ucraina attraverso incontri, un laboratorio e uno spettacolo teatrale per diffondere la cultura dell’inclusione in Ucraina. Si prevedono infine attività di sensibilizzazione in Emilia-Romagna.

Formazione in Ucraina di studenti universitari, insegnanti e ricercatori universitari

La formazione si realizzerà in Ucraina presso l’Università Nazionale Yuriy Fedkovych di Chernivtsi. Quattro esperti italiani di inclusione scolastica effettueranno una missione di formazione di Chernivtsi dcoinvolgendo studenti universitari e insegnanti e/o ricercatori ucraini. L’Università elaborarà un manuale teorico e pratico sull’educazione inclusiva utile per future formazioni, moltiplicando così l’impatto e gli effetti positivi dell’esperienza. E’ prevista inoltre la visita studio in Italia da parte di rappresentanti dell’Università Nazionale Yuriy Fedkovych di Chernivtsi.

Costruzione di laboratori pratici per l’inclusione

  1. Visita studio in Italia  di genitori di ragazzi e di ragazze con disabilità, operatori e volontari dei partner locali.
  2. Formazione con esperti ucraini del settore agricolo e della coltivazione in serre per volontari, operatori dei partner locali di Kitsman e ragazzi con disabilità.
  3. Formazione sui percorsi educativi/riabilitativi/terapeutici e di avvicinamento al lavoro per l’inserimento in ambiente protetto di persone con disabilità condotta da esperti italiani.
  4. Avvio di un’esperienza pilota di laboratori pratici per l’inserimento di persone con disabilità in campo agricolo. I laboratori si svolgeranno 2 volte alla settimana nei mesi da aprile a novembre 2019 presso un terreno avuto in concessione gratuita dal Comune di Kitsman  e coinvolgeranno almeno 6 ragazzi (15-30 anni) con disabilità affiancati da 3 operatori del partner locale Centro Campanellino e da 2 volontari dell’associazione di Kitsman.

Sensibilizzazione in Ucraina

Incontri con gli studenti e con i genitori della regione di Chernivtsi a cura dell’associazione locale “Speciali tra di noi”. Laboratorio di espressività teatrale e spettacolo pubblico con l’affiancamento di due operatori esperti italiani del settore in missione in Ucraina. Eventi pubblici a Chernivtsi, uno intermedio e uno finale, per la diffusione dei risultati del progetto, l’informazione e la formazione della cittadinanza, delle famiglie, degli insegnanti e degli amministratori pubblici.

Incontro pubblico e a seguire una festa interculturale a Bologna e/o a Ferrara per presentare le attività e i risultati del progetto. All’incontro saranno invitate comunità di immigrati ucraini presenti sul territorio emiliano-romagnolo, rappresentanze delle istituzioni ucraine in Italia, amministratori pubblici, insegnanti ed educatori che si occupano di inclusione scolastica e sociale (educatori di cooperative sociali, educatori comunali, di associazioni e di cooperative sociali), studenti coinvolti nei laboratori e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna.

Incontri nelle scuole di Ferrara. Saranno realizzati incontri presso le scuole (primarie o secondarie). Lo scopo degli incontri sarà quello di sensibilizzare gli studenti sui temi dell’inclusione sociale, promuovere una cultura dell’inclusione e l’abbattimento dei pregiudizi verso le persone con disabilità. Gli operatori dei laboratori saranno educatori, volontari e, se possibile, persone con disabilità che porteranno la loro viva esperienza.  Saranno inoltre diffuse tra gli studenti e i docenti le attività, i risultati del progetto e la conoscenza della cooperazione internazionale.  I laboratori utilizzeranno una metodologia interattiva-esperienziale. La discussione e la riflessione con gli studenti sarà facilitata dall’utilizzo di video e spot sociali.

Materiale informativo. Diffusione del progetto in Emilia-Romagna anche attraverso:
– podcast radio
– articoli/post/comunicati stampa
– brochure informativa sul progetto

[/vc_tta_tabs]
[vc_media_grid grid_id=”vc_gid:1574684291915-0767b0a33f65ae4fb5e73d0eebf62d7e-10″ include=”11009,11005,11007,11006,10998,10996,10995,11001,10994″]
[vc_basic_grid post_type=”post” max_items=”2″ style=”pagination” items_per_page=”1″ element_width=”12″ paging_design=”point_dots” grid_id=”vc_gid:1574684291958-abda759eb7e13131585ad580bb0df812-7″ taxonomies=”12″]
[vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%2230%20studenti%20e%206%20tra%20docenti%20e%20ricercatori%20dell’Universit%C3%A0%20di%20Chernivtsi%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22%201%20insegnante%20delle%20scuole%20primarie%20di%20Chernivtsi%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%226%20giovani%20di%20Kitsman%20partecipanti%20ai%20laboratori%20pratici%20%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%2210%20bambini%20e%20giovani%20di%20Chernivtsi%20coinvolti%20nei%20laboratori%20di%20espressivit%C3%A0%20teatrale%20%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%2220%20genitori%2C%208%20operatori%20e%204%20volontari%20delle%20associazioni%20di%20Kitsman%20coinvolti%20nelle%20visite%20in%20Italia%20e%20nelle%20attivit%C3%A0%20del%20progetto%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22300%20studenti%20della%20regione%20di%20Chernivtsi%20partecipanti%20agli%20incontri%20nelle%20scuole%20%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22500%20amministratori%20pubblici%2C%20operatori%20sociali%20e%20sanitari%2C%20genitori%20e%20volontari%20partecipanti%20agli%20eventi%20pubblici%20%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22100%20studenti%20delle%20scuole%20primarie%20e%20secondarie%20della%20citt%C3%A0%20e%20della%20provincia%20di%20Ferrara%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%2250%20educatori%2C%20amministratori%20pubblici%2C%20rappresentanti%20delle%20comunit%C3%A0%20di%20immigrati%20e%20cittadini%20coinvolti%20nel%20progetto%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%2210%20educatori%2Fesperti%20italiani%20che%20realizzeranno%20le%20formazioni%20in%20Ucraina%20%22%2C%22value%22%3A%22100%22%7D%5D” bgcolor=”peacoc” title=”L’impatto del progetto sulle comunità coivolte”]
[vc_tta_accordion style=”outline” color=”peacoc” active_section=”1″ collapsible_all=”true”]
[vc_media_grid element_width=”2″ grid_id=”vc_gid:1574684292170-881cf1894db13be55bb762adb32c58c7-1″ include=”7205,7208,6027,7209,7207,7206,11017,11018″]
[/vc_tta_accordion]