↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
ucraina-educ-regioneemiliaromagna
Home › COSA FACCIAMO › Cooperazione Internazionale › Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi

Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi

  • In breve
  • Dove e perchè
  • Attività previste
  • In Italia

In breve

Progetto: EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi

Finanziatori: Regione Emilia Romagna

Partner Locale: Centro di riabilitazione “Dzvinochok” di Kitsman | Scuola nr. 24 di Chernivsti | Università “Yuriy Fedkoviych Chernivsti National University” di Chernivsti | Associazione “Dobri Liudi Bukovunu” di Kitsman | Associazione “ Osoblyvi sered nas” di Chernivsti

Partner italiani:  Comune di Ferrara | Associazione Italia-Ucraina (Bologna) | IC 6 “Cosmè Tura” di Ferrara | Croce Verde (Meldola-Predappio) | Cooperativa Città Verde  | Cooperativa Il Germoglio

Durata: dicembre 2018 – dicembre 2020

Settori di intervento: Inclusione Scolastica | Formazione docenti

OBIETTIVO
Contribuire all’inclusione scolastica e sociale dei bambini e dei giovani con disabilità nella regione di Chernivtsi, in particolare attraverso la formazione degli insegnanti attuali, scambi di buone pratiche con docenti universitari titolari di corsi preposti all’insegnamento e confronto fra Italia e Ucraina rispetto ad attività  in ambito agricolo che possano favorire e promuovere lo sviluppo delle autonomie individuali e lavorative oltre gli anni della scuola.

Dove e perchè

L’intervento si realizza in Ucraina, nella regione di Chernivtsi dove, grazie a precedenti progetti regionali, si è consolidata la collaborazione con una rete ampia di 12 partner pubblici e privati, di cui 7 della Regione Emilia-Romagna e 5 in loco.

L’Ucraina porta le cicatrici di un passato difficile e di un presente instabile: a farne le spese sono le fasce più deboli della popolazione, fra cui i bambini con disabilità e le loro famigie. L’inclusione scolastica è resa difficile da barriere architettoniche, attrezzature scolastiche obsolete, assenza di materiale didattico specializzato e carenza di formazione degli insegnanti. A questo si unisce la mancanza di una rete di supporto alle famiglie ed ai genitori.

Sono previste attività per il rafforzamento delle competenze degli insegnanti e dei futuri insegnanti attraverso lo scambio di buone pratiche tra operatori/educatori italiani e insegnanti e docenti universitari ucraini. Saranno realizzate attività di formazione per gli operatori ucraini sulla riabilitazione e sull’ideazione di laboratori pratici protetti in ambito agricolo, al fine di creare un ponte tra la scuola e il lavoro e promuovere lo sviluppo delle autonomie individuali. Saranno realizzate attività di informazione/formazione per studenti, famiglie, amministratori e cittadinanza ucraina attraverso incontri, un laboratorio e uno spettacolo teatrale per diffondere la cultura dell’inclusione in Ucraina. Si prevedono infine attività di sensibilizzazione in Emilia-Romagna.

Attività previste

Formazione in Ucraina di studenti universitari, insegnanti e ricercatori universitari

La formazione si realizzerà in Ucraina presso l’Università Nazionale Yuriy Fedkovych di Chernivtsi. Quattro esperti italiani di inclusione scolastica effettueranno una missione di formazione di Chernivtsi dcoinvolgendo studenti universitari e insegnanti e/o ricercatori ucraini. L’Università elaborarà un manuale teorico e pratico sull’educazione inclusiva utile per future formazioni, moltiplicando così l’impatto e gli effetti positivi dell’esperienza. E’ prevista inoltre la visita studio in Italia da parte di rappresentanti dell’Università Nazionale Yuriy Fedkovych di Chernivtsi.

Costruzione di laboratori pratici per l’inclusione

  1. Visita studio in Italia  di genitori di ragazzi e di ragazze con disabilità, operatori e volontari dei partner locali.
  2. Formazione con esperti ucraini del settore agricolo e della coltivazione in serre per volontari, operatori dei partner locali di Kitsman e ragazzi con disabilità.
  3. Formazione sui percorsi educativi/riabilitativi/terapeutici e di avvicinamento al lavoro per l’inserimento in ambiente protetto di persone con disabilità condotta da esperti italiani.
  4. Avvio di un’esperienza pilota di laboratori pratici per l’inserimento di persone con disabilità in campo agricolo. I laboratori si svolgeranno 2 volte alla settimana nei mesi da aprile a novembre 2019 presso un terreno avuto in concessione gratuita dal Comune di Kitsman  e coinvolgeranno almeno 6 ragazzi (15-30 anni) con disabilità affiancati da 3 operatori del partner locale Centro Campanellino e da 2 volontari dell’associazione di Kitsman.

Sensibilizzazione in Ucraina

Incontri con gli studenti e con i genitori della regione di Chernivtsi a cura dell’associazione locale “Speciali tra di noi”. Laboratorio di espressività teatrale e spettacolo pubblico con l’affiancamento di due operatori esperti italiani del settore in missione in Ucraina. Eventi pubblici a Chernivtsi, uno intermedio e uno finale, per la diffusione dei risultati del progetto, l’informazione e la formazione della cittadinanza, delle famiglie, degli insegnanti e degli amministratori pubblici.

In Italia

Incontro pubblico e a seguire una festa interculturale a Bologna e/o a Ferrara per presentare le attività e i risultati del progetto. All’incontro saranno invitate comunità di immigrati ucraini presenti sul territorio emiliano-romagnolo, rappresentanze delle istituzioni ucraine in Italia, amministratori pubblici, insegnanti ed educatori che si occupano di inclusione scolastica e sociale (educatori di cooperative sociali, educatori comunali, di associazioni e di cooperative sociali), studenti coinvolti nei laboratori e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna.

Incontri nelle scuole di Ferrara. Saranno realizzati incontri presso le scuole (primarie o secondarie). Lo scopo degli incontri sarà quello di sensibilizzare gli studenti sui temi dell’inclusione sociale, promuovere una cultura dell’inclusione e l’abbattimento dei pregiudizi verso le persone con disabilità. Gli operatori dei laboratori saranno educatori, volontari e, se possibile, persone con disabilità che porteranno la loro viva esperienza.  Saranno inoltre diffuse tra gli studenti e i docenti le attività, i risultati del progetto e la conoscenza della cooperazione internazionale.  I laboratori utilizzeranno una metodologia interattiva-esperienziale. La discussione e la riflessione con gli studenti sarà facilitata dall’utilizzo di video e spot sociali.

Materiale informativo. Diffusione del progetto in Emilia-Romagna anche attraverso:
– podcast radio
– articoli/post/comunicati stampa
– brochure informativa sul progetto

L'impatto del progetto sulle comunità coivolte

30 studenti e 6 tra docenti e ricercatori dell'Università di Chernivtsi
1 insegnante delle scuole primarie di Chernivtsi
6 giovani di Kitsman partecipanti ai laboratori pratici
10 bambini e giovani di Chernivtsi coinvolti nei laboratori di espressività teatrale
20 genitori, 8 operatori e 4 volontari delle associazioni di Kitsman coinvolti nelle visite in Italia e nelle attività del progetto
300 studenti della regione di Chernivtsi partecipanti agli incontri nelle scuole
500 amministratori pubblici, operatori sociali e sanitari, genitori e volontari partecipanti agli eventi pubblici
100 studenti delle scuole primarie e secondarie della città e della provincia di Ferrara
50 educatori, amministratori pubblici, rappresentanti delle comunità di immigrati e cittadini coinvolti nel progetto
10 educatori/esperti italiani che realizzeranno le formazioni in Ucraina

Con il contributo di

Partner locali e di progetto

Condividi su:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI