↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › COSA FACCIAMO › Impegno in Italia › Formazione insegnanti ed educatori 2020-21

Formazione insegnanti ed educatori 2020-21

“Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale”. Indicazioni Nazionali MIUR

La scuola riflette, e anticipa, le trasformazioni in atto nella nostra società, dalle quali emergono nuovi bisogni formativi di “cittadinanza attiva globale”. L’Educazione allo Sviluppo/alla Cittadinanza Modiale è quell’insieme di attività di educazione, formazione, informazione e sensibilizzazione che le Ong svolgono per coinvolgere i cittadini nella lotta contro la povertà e gli squilibri economici e sociali. Nelle scuole, in particolare, queste attività hanno l’obiettivo di promuovere lo studio dei grandi temi globali attraverso l’integrazione tra didattica curricolare e pratiche di cittadinanza attiva.

2021 - IPA: IL CORSO

Corso online per la formazione dei docenti: progetto IPA

Insieme per l’Ambiente! Sensibilizziamo le nuove generazioni
sulla giustizia climatica

INIZIATIVA FORMATIVA 52243 – EDIZIONE 76661

LOCANDINA E PROGRAMMA 1a EDIZIONE DI FORMAZIONE
LOCANDINA E PROGRAMMA 2a EDIZIONE DI FORMAZIONE
ISCRIVITI SUBITO

2020 - IL CORSO

Cambiamenti climatici: come e perché lavorarci a scuola

Appunti per progettare attività ed azioni sul tema

MATERIALE CORSO DI FORMAZIONE 2020

QUANDO

1° incontro: Giovedì 19 novembre 2020 | ore 16.30-18.30

2° incontro: Giovedì 26 novembre 2020 | ore 16.30-18.30

3° incontro: Giovedì 3 dicembre 2020 | ore 16.30-18.30

RELATORI

Giuseppe Boselli – Arpae Emilia-Romagna

Stefano Marinelli – Agency for Peacebuilding

Chiara Picchioni, Ilaria Persanti – IBO Italia

CONTENUTI

Il progetto e il contesto

– Il progetto Shaping Fair Cities

– L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

– Gli Obiettivi di Sviluppo legati al Cambiamento Climatico

– Le forme di collaborazione tra Scuola e Organizzazioni di volontariato per l’attivazione di percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale, nello specifico in ambito ambientale

I perché

a) della scienza (dati e prime basi scientifiche)

b) dalla società (dal mondo ambientalista a Greta, passando per i Friday for Future e gli SDGs, informazioni, azioni, proposte di lavoro e impegno)

c) della cronaca (i fatti, gli eventi estremi, le crisi sociali legate ai cambiamenti climatici)

– riferimenti, contatti e basi tecniche di approccio

– bibliografia e sitografia

Le risposte

a) come rispondere: forecasting o backcasting, due diversi approcci per iniziare

b) come leggere il contesto? Locale o globale, esempi, proposte e idee

c) misurare e misurarsi

d) agire, proposte operative di lavoro

Alcuni esempi per progettare attività con i ragazzi

a) lo Student Climate Report

b) crisi climatica e città resiliente

c) Mobilityamoci

d) Benefits

e) alcune storie per raccontare il clima, dall’oggetto alla crisi climatica

f) vari tipi di impronta ecologica e come calcolarla

– Per saperne di più: siti, link, materiali utili

– Attività di restituzione alla fine di ogni incontro

ISCRIVITI SUBITO

Cosa facciamo

IBO Italia si rivolge agli insegnanti, fornendo loro materiali didattici e accompagnandoli nella didattica quotidiana delle grandi tematiche globali; anima laboratori e iniziative nelle classi, per promuovere presso gli studenti buone pratiche di cittadinanza attiva e impegno sociale, che li stimolino a maturare uno sguardo critico sulla realtà.

Collabora con enti locali ed uffici scolastici territoriali per contribuire al consolidamento della relazione tra la scuola, il territorio e la società. Perché solo grazie all’impegno congiunto di questi attori si può costruire una scuola innovativa, che riconosce e trasmette il valore fondamentale di un’ampia offerta formativa in termini di Educazione alla Cittadinanza Mondiale.

Contattaci

Per domande sui corsi di formazione o i laboratori nelle scuole: chiara.picchioni@iboitalia.org | ilaria.persanti@iboitalia.org

Condividi su:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI