Un solo ondo, un solo futuro. Educare alla cittadinanza mondiale nella scuola

Il progetto “Un solo mondo, un solo futuro”, vincitore del bando nazionale relativo all’educazione alla mondialità nelle scuole, si svolgerà nell’anno scolastico 2015-16 con la realizzazione di attività sui temi della solidarietà internazionale, della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile.

Si tratta di un progetto consortile, rivolto in particolare agli insegnanti, di cui il capofila è CISV Onlus, di Torino. Ne sono partner, in 15 regioni italiane, le ONG: ACCRI, ACRACCS, ADP, AIFO, ASPEm, CEFA, CeLIM. MI, CMSR, COE, CO.P.E., COSPE, CVCS, CVM, FOCSIV, IBO Italia, L.V.I.A., OSVIC, ProgettoMondo MLAL, R.T.M, SOLIDAUNIA.

Si svolgerà in 15 regioni italiane, in 550 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, con il cofinanziamento del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI).

Le attività che si svolgeranno in regione Emilia Romagna saranno coordinate dalla ONG CEFA, Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus (sede in via Lame 118 – 40122 Bologna, tel. 051520285); mentre la ONG incaricata delle attività nella provincia di Ferrara è IBO Italia.

Obiettivo generale
Promuovere l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile.

Obiettivo specifico
Promuovere nella scuola lo studio dei grandi temi globali attraverso l’integrazione tra didattica curricolare e pratiche di cittadinanza attiva.

A chi si rivolge

  • Insegnanti e dirigenti di Istituti Comprensivi, Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado;
  • Studenti delle scuole coinvolte;
  • Indirettamente, alle famiglie degli studenti e la cittadinanza.

Modalità
Un solo mondo un solo futuro intende dare un contributo a superare il gap tra la formazione che i docenti hanno ricevuto e gli strumenti necessari per affrontare in chiave educativa i temi globali del nostro pianeta, per un futuro sostenibile. Renderà disponibili per i docenti, accanto alla formazione/accompagnamento e all’intervento di esperti delle ong in classe, delle Unità di Apprendimento (UdA) e dei materiali adatti all’uso quotidiano nelle classi, che affrontino situazioni/problemi significativi per gli studenti.  Per una sensibilizzazione più ampia, il progetto promuoverà eventi moltiplicativi in occasione della Settimana Scolastica della Cooperazione Internazionale, 22-28 febbraio 2016, costruendo alleanze educative tra studenti, famiglie ed enti territoriali, con un piano di comunicazione integrato che coinvolgerà anche gli Istituti Italiani all’estero.

Ruolo di IBO Italia all’interno del progetto nelle province di Ferrara e Parma

  • Organizzazione dei seminari di formazione gratuiti per gli insegnanti delle scuole aderenti al progetto, alla presenza di formatori esperti, con patrocinio dell’USR.
  • Accompagnamento dei docenti, attraverso un servizio di tutoraggio gratuito, la distribuzione di materiali didattici e Unità Didattiche di Apprendimento.
  • Realizzazione di incontri tematici nelle classi, in accordo con i docenti interessati.
  • Coordinamento della realizzazione degli eventi legati alla Settimana della Cooperazione Internazionale.

Per saperne di più