↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Piccoli Volontari Crescono
Home › COSA FACCIAMO › Impegno in Italia › Piccoli Volontari Crescono

Piccoli Volontari Crescono

  • In breve
  • Perché
  • Cosa Facciamo
  • Le parole dei ragazzi
  • Welfare Aziendale

In breve

Piccoli Volontari Crescono è il segno tangibile dell’impegno di IBO Italia verso i più giovani. Attraverso il coinvolgimento di scuole e professori, laboratori interattivi, testimonianze dirette ed eventi, gli adolescenti incontrano il mondo che c’è fuori: i bisogni del loro territorio, le sfide delle migrazioni e dell’accoglienza, l’importanza della cooperazione internazionale.

Con i Campi di Volontariato estivo poi, partono consapevoli per esperienze in Italia ed Europa che li aiutano a crescere, conoscere, condividere e mettersi in gioco in prima persona.

Perché

Avere 16 anni in Italia non è facile. Non lo è stato mai, certo, per via di quell’età di tumulti e cambiamenti che è l’adolescenza. Oggi però sono davvero pochi oggi i punti di riferimento per ragazzi e ragazze alla ricerca della propria strada e della propria identità. Connessi con il mondo grazie a smartphone e app di ogni tipo, cittadini e consumatori globali, con in mano infinite possibilità tecnologiche, creative e di mobilità. Eppure, spesso, privi di esperienze dirette con il mondo reale. Inclini alla condivisione e alla “comunità”, ma impauriti dal doversi confrontare con difficoltà, differenze, povertà ed emarginazione. Esuberanti e generosi, ma non sempre attenti alle conseguenze di un proprio gesto e inconsapevoli delle loro prime responsabilità.

Ci vorrebbe allora l’intervento di una nuova scuola. Non la scuola dove vanno tutti i giorni però. Una scuola che non faccia entrare dentro, ma invogli a uscire fuori. Una palestra di esperienze concrete. Dove il divertimento sia unito alla fatica, la gratuità alla spensieratezza, la solidarietà verso chi ha bisogno all’opportunità di imparare. In una parola: Volontariato. Non certo un surrogato sottopagato del lavoro, ma, anzi, una formazione sul campo difficilmente ripetibile.

Cosa Facciamo

Adolescenti e volontariato, giovani e impegno sociale, studenti e cittadinanza attiva. Fuori dai luoghi comuni che questi termini suggeriscono Piccoli Volontari Crescono è un progetto molto concreto che sviluppa forme e modalità di partecipazione delle nuove generazioni. Perché volontari non si nasce, si diventa. Passo dopo passo.

Dentro la scuola

Attraverso il coinvolgimento di scuole e professori, laboratori interattivi, testimonianze dirette ed eventi, gli adolescenti incontrano il mondo che c’è fuori: i bisogni del loro territorio, le sfide delle migrazioni e dell’accoglienza, l’importanza della cooperazione internazionale.

Fuori dalla scuola

Impegno Locale

Dai “Pacchetti per la Solidarietà” alla Campagna “Abbiamo Riso per una Cosa Seria” fino al “Grande Cappello” del Ferrara Buskers Festival. L’impegno dei volontari adolescenti parte dalla propria città insieme ai loro coetanei.

Campi

Ogni estate i ragazzi potranno scegliere di dedicare le loro vacanze ad esperienze di solidarietà, accoglienza e condivisione insieme a tanti volontari provenienti da altri paesi europei e del mondo. Spesso proprio nei periodi extra-scolastici degli anni delle scuole superiori si vivono le prime esperienze autonome di viaggio e conoscenza di nuove realtà. Poterle realizzare attraverso un impegno gratuito e condiviso fa la differenza nella consapevolezza futura sul senso di comunità e di bene comune.

Le parole dei ragazzi

“Alcuni dei più bei momenti delle estati di qualche anno fa, non sono legate a vacanze al mare o in montagna, ma ai campi di volontariato ai quali ho partecipato con i miei amici. Prima vicino casa, poi in altre regioni ed infine, anche fuori Italia. Lavorare gratuitamente, imparare a sporcarmi le mani, faticare, ma anche conoscere luoghi, persone e storie di vita, sono state esperienze fondamentali per affrontare tutto quello che sarebbe venuto più tardi e dare solidità ad amicizie fraterne”.

“Il desiderio di fare qualcosa di pratico, che mi facesse sporcare le mani e la voglia di conoscere il mondo hanno prevalso su tutto. L’incertezza di quel che avrei trovato, di quel che avrei dovuto fare, non hanno potuto niente di fronte al desiderio di scoprire nuovi orizzonti. Il campo di lavoro è stato la presa di coscienza di quello che posso fare insieme agli altri, andando molto oltre quello che potrei fare da sola. Mi piace pensare di poter conservare anche nella mia vita quotidiana quello spirito di apertura e di incontro incondizionato”.

Welfare Aziendale

Perché Piccoli Volontari Crescono dovrebbe interessare la tua azienda?

Oltre alle risorse finanziarie, un’azienda si basa da sempre su due pilastri: persone e valori. Ecco perchè, promuovere tra il personale l’opportunità dei Campi IBO 14-17 ed, eventualmente, sostenere una parte dei costi d’iscrizione dei figli, potrebbe far crescere motivazioni, esperienze, condivisioni. Un progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa diverso dal solito, dove si investe non solo su progetti di utilità sociale, ma anche e soprattutto sul capitale più importante che abbiamo per il futuro: i nostri ragazzi.

Per loro e per le famiglie, in uno dei momenti più delicati, quello delle vacanze IBO Italia propone appunto esperienze concrete, che invoglino ad “uscire fuori”, nelle quali il divertimento è unito alla fatica, la gratuità alla spensieratezza, la solidarietà verso chi ha bisogno all’opportunità di imparare.

Perché un Campo di Volontariato?

  • è sperimentare una forma di socialità e condivisione del proprio tempo diverse dal solito;
  • permette di esprimere la propria cittadinanza attiva in modo estremamente concreto;
  • aiuta a superare gli stereotipi culturali, le barriere ideologiche, le difficoltà di comunicazione, unendo persone diverse attorno ad un obiettivo comune;
  • è un modo differente di viaggiare e di vivere le proprie vacanze.

Istituti scolastici coinvolti in laboratori

Adolescenti coinvolti nei Campi

Composizione dei volontari adolescenti (anni 2015 - 2017)

  • Volontari Italiani nei Campi in Italia
  • Volontari Italiani nei campi in Europa
  • Volontari stranieri nei campi in Italia

Realtà che negli anni hanno sostenuto Piccoli Volontari Crescono

Ferrara Buskers Festival
Unindustria Ferrara
Confartigianato Ferrara
Emil Banca
Fondazione Santini Gaetano ed Elvira
Quisisana
LyondellBasell
Link Tours srl/Po River asd/Granfondo del Po
CPR System
Studio Saponaro srl
Scuola di Danza Luisa Tagliani

Condividi su:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI