Tutto è iniziato con la scossa che nella notte del 24 agosto 2016 ha colpito le provincia di Rieti e di Ascoli Piceno, ed in particolare le località di Accumoli, Amatrice e Pescara del Tronto, provocando 299 morti, case ed edifici crollati e migliaia di persone sfollate. In autunno sono arrivate due potenti repliche, il 26 ottobre con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della Provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Il 30 ottobre è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6,5 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in Provincia di Perugia. Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5 che ha colpito soprattutto l’Abruzzo.
In questa pagina, l’impegno di IBO Italia per le popolazioni colpite sulla scia di quello che abbiamo fatto quando il terremoto colpì la “nostra” Ferrara nel 2012. Non da soli, ma insieme ad aziende, associazioni e istituzioni, e grazie al sostegno di tanti donatori. Anche in ricordo di Lucrezia, giovanissima volontaria IBO partita quest’estate per un’esperienza in Estonia, i cui sogni di futuro sono stati spezzati proprio quella tragica notte del 24 agosto a Pescara del Tronto, insieme a quelli della mamma.
[simnor_toggle icon=”” heading=”Febbraio 2017 | Campi estivi per i minori delle zone colpite” text=”Per l’estate 2017 stiamo organizzando sul territorio ferrarese, campi di animazione per i bambini e i ragazzi delle zone colpite, anche grazie al sostegno della piattaforma di crowdfunding Global Giving. Come per il sisma del 2012, quando abbiamo proposto una simile iniziativa per i bambini del Comune di Medolla (MO), è nostra intenzione permettere a una settantina di bambini e ragazzi di trascorrere in serenità e gioia una vacanza in un luogo diverso, cosi da staccare da una situazione di tensione e difficoltà che sta perdurando da mesi. In questo modo i loro famigliari saranno maggiormente liberi di sbrigare tutte quelle procedure e attività legate alle loro abitazioni e alle loro professioni. Coinvolgeremo 25 bambini/ragazzi per ciascun turno di 10 giorni (20/6-29/6; 4/7-13/7; 18/7-27/7). Tre nostri pulimini andranno a prendere i ragazzi direttamente a casa e li riporteranno alla fine dell’esperienza. Durante i 10 giorni saranno impegnati in varie iniziative (gite, piscina, musei, visite, ecc..) con un progarmma in fase di definizione e che coinvolgerà tante realtà e associazioni del territorio. Il tutto, ovviamente, sarà offerto alle famiglie in modo del tutto gratuito.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Gennaio 2017 | Fornitura di fieno per gli allevatori” text=” IBO Italia ha contribuito, insieme ad altre associazioni e privati, alla fornitura di fieno per gli allevatori della zona di Amatrice (RI), garantendo il trasporto – con tre autotreni – di 100 rotoballe per un totale di 450 tonnellate, valore di circa 7.000 euro. Uno dei problemi principali dell’inverno, particolarmente freddo e nevoso quello del 2017, è stato il rifornimento di cibo per gli animali e il loro ricovero. L’economia delle montagne di quelle zone è principalmente basata sull’allevamento (vacche, pecore, capre, cavalli) e la trasformazione dei prodotti.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Novembre 2016 | Visite in loco” text=”Visite sul posto per coordinare l’attività di sostegno. Particolarmente significativa è stata quella al Comune di Caldarola (MC) durante la quale abbiamo potuto constatare personalmente l’importanza della presenza dei volontari della Protezione Civile e di FEDERGEV Emilia Romagna in particolare. L’incontro con il Sindaco e la visita alla zona rossa della città ci ha fornito una quadro drammatico e desolante della situazione di un paese già largamente colpito dal terremoto del 1997. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Settembre 2016 | Tre pulmini per la Protezione Civile” text=”Per l’attività di sostegno alle comunità colpite e per riuscire rispondere prontamente a nuove emergenze, IBO Italia si è attivata per poter mettere a disposizione nelle settimane successive tre pulmini (due nuovi e uno rinnovato) a FEDERGEV Emilia Romagna, organizzazione operativa nella Protezione Civile nazionale, che fin da subito è stata presente nelle zone colpite dal sisma e anche successivamente per l’emergenza neve.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Agosto 2016 | Grande Cappello del Buskers Festival, raccolti 6.100 euro” text=”Come promesso, a pochi giorni dalla raccolta fondi straordinaria di domenica 28 agosto, ultimo giorno della ventinovesima edizione del Ferrara Buskers Festival, rendiamo nota la cifra raccolta grazie alle donazioni del pubblico. Ammontano a 6.100 euro le offerte libere raccolte alle porte dai volontari IBO. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Agosto 2016 | Anche una volontaria IBO fra le vittime” text=”Nonostante una ricerca fatta nelle ore immediatamente successive al terremoto per verificare il coinvolgimento di volontari IBO, solo nella giornata del 30 agosto abbiamo ricevuto la notizia che nella notte del 24 agosto a Pescara del Tronto hanno perso la vita anche Lucrezia Rendina, giovane volontaria che con IBO era partita questa estate per un Campo di Lavoro e Solidarietà, e la sua mamma Piera Rendina. Vivevano a Milano, ma erano originarie di Pescara del Tronto ed erano arrivate proprio quella sera per fermarsi solo alcuni giorni. La notizia ci ha sconvolto e addolorato. Il nostro pensiero va a loro e ai loro sogni di impegno, di partecipazione e di speranza spezzati quella tragica notte. Alle telefonate ed al rapporto che si era creato soprattutto con Piera e all’esperienza fatta da Lucrezia in Estonia insieme ad altri volontari italiani partiti con IBO e Legambiente per il Campo di Nova, durante il quale avevano avuto l’opportunità di incontro, scambio e condivisione con altri giovani da tutto il mondo e con la comunità locale.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”” heading=”Agosto 2016 | Raccolta fondi straordinaria al Ferrara Buskers Festival” text=”Domenica 28 agosto raccolta fondi straordinaria al Ferrara Buskers Festival Insieme agli organizzatori del Ferrara Buskers Festival abbiamo deciso di destinare tutte le offerte raccolte domenica 28 agosto dai volontari IBO alle porte di ingresso a sostegno alle popolazioni colpite. Il Grande Cappello, l’iniziativa di solidarietà di IBO Italia e dell’associazione Ferrara Buskers Festival, realizzata attraverso la raccoltadi fondi alle porte ideali del centro storico estense a sostegno della manifestazione e a favore di importanti progetti sociali, quest’anno era destinato alla Tanzania e ai bambini con disabilità. Ma in seguito al terremoto del Centro Italia, abbiamo deciso che tutto ciò che gli spettatori della manifestazione doneranno domenica serirà per il sostegno delle persone dei paesi distrutti.” onload=”closed”]
Bollettino Postale
CCP n. n° 11817442
Bonifico Bancario
IBAN IT44W0707213001061000163364
Causale: Terremoto Centro Italia