Come specificato nella sezione Modalità di Partecipazione e Costi, il viaggio è autogestito ed a carico del volontario.
Ti sarà indicata la stazione/aereoporto/città più vicini al campo e potrai così organizzare il viaggio in autonomia comunicandoci appena possibile il tuo orario di arrivo. Cercheremo comunque di metterti in contatto con gli altri volontari italiani in partenza per il tuo stesso campo. In alcuni campi è obbligatorio rispettare un “Meeting point” per facilitare l’organizzazione logistica.
Costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza, tutela dell’ambiente e tanto altro ancora. Le attività previste cambiano da campo a campo. Se non espressamente indicate, non sono richieste particolari competenze tecniche, ma solo tanta buona volontà. Non è prevista retribuzione. L’orario di lavoro prevede in genere dalle 6 alle 8 ore di impegno giornaliero per cinque giorni alla settimana.
Documenti di identità: Carta d’identità, Passaporto e Visto (dove richiesto).
Assistenza medica: Tessera sanitaria europea. In ogni caso per tutti i volontari sarà sottoscritta una assicurazione personale.
Comunità di accoglienza, case famiglia, associazioni, gruppi di cittadini, parrocchie di periferia, eremi. Luoghi che raccontano storie di gente comune che vuole mettersi in gioco: per aprire la porta della propria casa, per superare guerre e divisioni, per sperimentare stili di vita eco-sostenibili, per camminare insieme a chi la società ha escluso, per non smettere mai di imparare dall’incontro con l’altro.
Se è la tua prima esperienza e non hai mai vissuto un periodo all’estero è consigliabile partecipare ad un campo in Italia. In Europa le destinazioni sono diverse, da capitali e città conosciute ad angoli nascosti. Se sceglierai di partire per un altro continente, non sarà l’avventura esotica a motivarti, ma l’aspettativa di imparare di più di quello che riuscirai a dare.
Nei campi in Italia e in Europa il gruppo di volontari è formato da persone di diverse provenienze e nazionalità. Nei campi fuori Europa, il gruppo di volontari sarà per lo più composto da italiani. Ci sono poi alcuni campi aperti a gruppi già costituiti. I volontari sono soprattutto giovani, ma non mancano persone più grandi di età.