Venerdì 8 marzo è stato pubblicato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il Bando per la selezione di 130 (sigh…) volontari da impiegare in progetti dei Corpi Civili di Pace in Italia e all’estero. La data di scadenza è l’8 aprile.

Il Bando dei Corpi Civili di Pace, quello in cui è inserito il progetto IBO/FOCSIV in Perù, lo puoi trovare direttamente a questo link www.serviziocivile.gov.it/media/757014/bando-ccp.pdf o alla pagina dedicata www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2019_bandovolccp.aspx

Ti chiediamo prima di tutto di leggerlo con attenzione. Di seguito trovi comunque una sintesi dei punti più importati e tutte le indicazioni per candidarti ai progetti IBO/FOCSIV.

Requisiti

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Inoltre è richiesto al candidato di:

  • essere in possesso almeno di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
  • essere a conoscenza della lingua inglese al livello B2 e di una seconda lingua straniera funzionale al progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio per i Corpi Civili di Pace:

  • aver già svolto o interrotto il servizio civile nazionale/universale;
  • aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e
    nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

Nel periodo di vigenza del presente bando, i volontari che sono impegnati nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani e/o nei progetti inseriti nel bando di servizio civile pubblicato il 20/08/2018, possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio dei Corpi Civili di Pace solo a condizione che sia naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza intrapresa.

Durata e benefit

I progetti hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1400 ore annue. La data di avvio in servizio dei volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari al Dipartimento per l’esame delle graduatorie di cui all’articolo. L’avvio in servizio dovrà in ogni caso avvenire entro e non oltre il 16 settembre 2019.

Ciascun volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa in € 433,80 l’assegno mensile per lo svolgimento del servizio, al quale viene aggiunta un’indennità estera giornaliera. Sempre all’estero sono previsti la copertura di vitto e alloggio e di due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto. Per i volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento.

Modalità di candidatura

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Documenti da scaricare e compilare per inviare la domanda:

Inoltre

Invio domanda e data limite

Le domande possono essere presentate entro l’8 aprile 2019 esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  1. con Posta Elettronica Certificata(PEC) di cui è titolare l’interessato all’indirizzo iboitalia@pcert.postecert.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf. Inserire nell’oggetto della PEC “candidatura SC – nome del progetto”. In questo caso la domanda va inviata entro le 23:59 del 8 aprile 2019 (Fuso Orario di Roma/Italia);
  2. a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo IBO Italia, Via Montebello 46/a – 44121 Ferrara. In questo caso la domanda va inviata entro le 23:59 del 8 aprile 2019. Farà fede la data e l’orario di spedizione;
  3. consegnate a mano presso la sede nazionale di Ferrara in Via Montebello 46/a – 44121 Ferrara. In questo caso il termine è fissato alle ore 12.00 del 8 aprile 2019. Di seguito gli orari di apertura della sede: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18:00.

Nota Bene: per inviare la candidatura via PEC

  • è necessario possedere un indirizzo PEC di invio (non funziona da una mail normale);
  • il candidato deve essere titolare di un proprio indirizzo PEC;
  • non è possibile utilizzare indirizzi di PEC gratuiti con la desinenza “postacertificata.gov.it“, utili al solo dialogo con gli Enti pubblici.

Sebbene da quest’anno, per le domande inviate per posta raccomandata A/R faccia fede la data e l’orario di spedizione e non la data di ricezione presso l’Ente, consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno per inviare la vostra domanda.

Selezioni

Le selezioni si svolgeranno a Ferrara e sono realizzate sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di selezione FOCSIV accreditato presso l’Ufficio Nazionale Servizio Civile. Tutti i candidati saranno convocati per un’intera giornata di selezione.

Le convocazioni alle selezioni saranno pubblicate almeno 15 giorni prima della data prevista sul sito www.focsiv.it al link: www.focsiv.it/servizio-civile-volontario/calendario-delle-selezioni. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge (non verrà inviata quindi nessuna mail). Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni  stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Tempistiche

Di seguito un grafico per aiutare i candidati a capire le tempistiche. Selezioni quindi ad Aprile – Maggio. Inizio previsto fra Giugno e Luglio. La prima fase sarà una formazione residenziale di una/due settimane (sede da definire), a seguire ci sarà una formazione specifica presso la nostra sede nazionale a Ferrara, infine la partenza per il progetto in Perù. Saraà previsto in rientro a metà servizio nel mese di Dicembre.