↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
European-Solidarity-Corps-IBO-Italia
Home › COSA FACCIAMO › Volontariato nel Mondo › European Solidarity Corps

European Solidarity Corps

ATTENZIONE: per l’emergenza coronavirus sono attive limitazioni e restrizioni. Ti invitiamo a leggere la sezione iboitalia.org/nuovo-coronavirus-covid-19 e gli articoli relativi.

European Solidarity Corps è il nuovo Programma dell’Unione Europea che promuove il valore della solidarietà attraverso il volontariato.  Mira a rafforzare l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà accessibili e di alta qualità, consolidando coesione, spirito di partecipazione, democrazia e cittadinanza in Europa, rispondendo anche alle sfide della società e potenziando le comunità, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione sociale.

Allo stesso tempo, i giovani hanno l’opportunità di sviluppare capacità e acquisire una preziosa esperienza umana. I Principi fondamentali degli European Solidarity Corps sono: inclusione sociale, apprendimento non formale, dimensione internazionale, valore aggiunto europeo, multilinguismo, protezione e sicurezza dei partecipanti, disseminazione e valorizzazione dei risultati raggiunti.

Com’è strutturato

European Solidarity Corps/Corpo Europeo di Solidarietà riunisce e supporta diverse azioni:

  • Quality Label (l’accreditamento delle organizzazioni);
  • Progetti di volontariato;
  • Progetti di solidarietà;
  • Progetti di tirocinio e lavoro.

Dove e Per quanto tempo

Le attività di volontariato possono essere individuali (dai 2 ai 12 mesi) o di gruppo (10 – 40 partecipanti di almeno 2 diversi paesi che fanno la stessa esperienza per un periodo compreso tra le 2 settimane e i 2 mesi).

Le attività di volontariato individuali possono a loro volta differenziarsi in:

  • cross – border: in un diverso paese da quello di residenza;
  • in-country: nello stesso paese di residenza, soprattutto per facilitare la partecipazione di giovani con minori opportunità.

Ambiti di intervento

  • Inclusione
  • Accoglienza e integrazione dei rifugiati e dei migranti
  • Cittadinanza e partecipazione democratica
  • Istruzione e formazione
  • Salute e benessere
  • Prevenzione e gestione delle catastrofi (con l’esclusione degli interventi di risposta immediata alle catastrofi)
  • Occupazione e imprenditorialità
  • Creatività e cultura
  • Sport

Chi può partecipare

E’ rivolto ai giovani dai 17 ai 30 anni (31 non compiuti al momento della candidatura), legalmente residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea oppure in uno dei seguenti Paesi:

  • Macedonia e Turchia
  • Liechtenstein, Islanda e Norvegia
  • Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
  • Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina
  • Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
  • Federazione Russa
  • In considerazione della Brexit e dell’eventuale recessione del Regno Unito dall’Unione europea, nelle Call for proposals sono previste specifiche indicazioni per la partecipazione di residenti del Regno Unito.

Link e Informazioni istituzionali

Sito istituzionale: eacea.ec.europa.eu/sites/european-solidarity-corps
Portale europeo dei giovani (PASS): europa.eu/youth/solidarity/pass_en
Agenzia nazionale per i giovani: www.agenziagiovani.it/

Condividi su:
  • ESC | Home
  • ESC | Come partecipare
  • ESC | Progetti Medio – Lungo Periodo
  • ESC | Progetti Breve Periodo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI