IBO Italia | Italia

IBO Italia è una Organizzazione Non Governativa e Onlus impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Presente in Italia dal 1957, è stata costituita in associazione nel 1968. Negli ultimi 10 anni ha coinvolto circa 5.000 volontari in esperienze di breve, medio e lungo periodo e con progetti di cooperazione ha raggiunto quasi 190.000 beneficiari.

Favorirsce l’accesso all’educazione e alla formazione come diritti fondamentali di ogni persona e opportunità di cambiamento per tutta la comunità. Coinvolge i giovani in percorsi di volontariato ed esperienze di condivisione per promuovere impegno sociale, partecipazione e responsabilità.

Nel Volontariato Internazionale è attiva con proposte di Campi di Lavoro e Solidarietà, Servizio Civile, Corpi Civili di Pace, Servizio Volontario Europeo, Scambi Giovanili. Due settimane, sei mesi, un anno. Esperienze che cambiano la vita.

Contatti: www.iboitalia.org | Facebook | Instagram

Asociatia Lumea lui Pinocchio | Romania

L’associazione è stata fondata nel 2001 e dal 2006 ha iniziato a operare direttamente con bambini e giovani attraverso il Centro educativo “Pinocchio” . La sede principale è nella cittadina di Panciu, in un’area rurale della Romania caratterizzata dall’assenza di centri d’aggregazione per giovani. Ai margini della città vivono due comunità Rom in difficili condizioni abitative e in un ambiente di forte discriminazione con estesi fenomeni di analfabetismo, alcolismo, violenza domestica, disoccupazione e un generale scarso accesso all’educazione.

Le attività educative svolte all’associazione si articolano in percorsi di alfabetizzazione, dopo-scuola, educazione all’igiene personale, educazione ambientale e non formale (workshop sul riciclo, musica, teatro, pittura, giochi, attività sportive)

Contatti: www.lumealuipinocchio.org | Facebook

Manampy zaza Madiniky | Madagascar

L’associazione Manampy zaza Madiniky, che in lingua italiana significa “Aiuto ai bambini poveri”, è stata fondata a Nosy Be (Madagascar) a Novembre 2015 e ha sede nel villaggio di Ambondrona presso Villa Mangigny. L’associazione ha come mission l’aiuto a bambini e a famiglie povere, attraverso le seguente attività:

  • Distribuzione de materiale didattico, ludico- ricreativo, vestiario per bambini e adulti
  • Sostegno alimentare a neonati e bambini di famiglie povere e disagiate
  • Sostegno a minori portatori di handicap
  • Sostegno alle cure mediche sanitarie di minori, adulti e anziani
  • Accoglienza e ospitalità turistica equosolidale presso la sede dell’associazione
  • Collaborazione e accoglienza di volontari per campi di lavoro internazionale in collaborazione con enti italiani e internazionali.

Contatti: manampyzazamadiniky.jimdo.com | Facebook

Associazione Pueblo Grande | Perù

L’associazione Pueblo Grande è nata nel 2007 dall’iniziativa di educatori, di un sociologo ed esperti di comunicazione che hanno deciso di mettere in comune e in rete le rispettive competenze per lo sviluppo umano della comunità e contribuire alla formazione integrale delle persone.

Dall’associazione è nato in particolare il progetto “Barrio Cultural Quiote para la Vida” che, nell’insediamento sub-urbano di Santa Rosa- Distretto di Puente Piedra nella periferia nord di Lima, si pone l’obiettivo di formare bambini e bambine a essere futuri promotori culturali dei valori della cittadinanza democratica, riconoscendo e promuovendo un cambiamento che parte dalle loro capacità.

Contatti: Facebook

Sevashram Center | India

Il Sevashram Centre opera a Kavital un villaggio di circa 13.000 abitanti situato 60 km dalla città di Raichur, nel nord dello Stato del Karnataka. Il centro è stato inaugurato il 2 luglio 1970. Gestito dalla Suore di Carita (o Suore di Maria Bambina), accoglie circa 145 bambine dai 6 ai 16 anni, provenienti dai villaggi rurali circostanti caratterizzati da condizioni socio-economiche precarie e in cui molte famiglie non riescono a prendersi cura delle figlie e ad offrire loro condizioni di vita basiliari e un’istruzione.  Il centro accoglie le bambine in forma residenziale, supportando il loro percorso educativo nelle scuole pubbliche locali. Organizza inoltre corsi di formazione professionale per le adolescenti o per le bambine che abbandonano la scuola.