“Empower Volunteering Across the Continents” è un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea (KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices -Capacity Building in the field of Youth) sviluppato con l’obiettivo di accrescere le competenze e la capacità di gestire i volontari e le loro attività degli operatori giovanili, all’interno di una rete composta da 5 organizzazioni provenienti da altrettanti paesi (Italia, Romania, Perù, Madagascar ed India). L’organizzazione coordinatrice ha esperienze pregresse di collaborazione con i partner del progetto, segnatamente nella realizzazione di esperienze di volontariato di breve e lungo termine.
Nel corso del processo valutativo di queste esperienze, enfasi è stata posta sulle difficoltà incontrate in ciascuna delle fasi principali che sottendono la realizzazione di un progetto di volontariato ciclico: formazione, tutoraggio, elaborazione di un piano di attività, monitoraggio dell’esperienza. Fornire una formazione specifica agli operatori giovanili potrebbe rappresentare il primo passo nell’acquisizione di strumenti e metodi per la gestione dei volontari.
Pertanto, il progetto mira a: 1) migliorare le skill degli operatori giovanili ed accrescere le loro competenze gestionali nel settore del volontariato internazionale, rafforzando la dimensione internazionale delle organizzazioni giovanili nei Paesi Partner; 2) promuovere il riconoscimento del volontariato nei Paesi Partner; 3) sviluppare un rapporto di partnership sostenibile tra le organizzazioni giovanili di diverse regioni del mondo, dando vita ad una rete solida in vista di collaborazioni future.
Il progetto avrà per destinatari 13 operatori giovanili impiegati negli staff delle organizzazioni partecipanti, e avrà impatto sulle esperienze di volontariato, sia di breve che di lunga durata, di 36 volontari stranieri. L’attività che darà il via al progetto è una serie di 3 incontri con le organizzazioni dei paesi partner, volta ad effettuare un’analisi sul campo con focus su volontariato e strategie di inclusione sociale giovanile. I risultati di queste analisi sul campo contribuiranno a definire il contenuto del corso di formazione (mobilità degli operatori giovanili) per i 13 operatori delle organizzazioni partner. Le competenze e le skill acquisite saranno testate attraverso la gestione di campi di lavoro estivi internazionali e di progetti SVE attivati dalle organizzazioni.
Tutte le attività contribuiranno alla realizzazione di un manuale che illustri buone pratiche, strumenti e metodi necessari a progettare esperienze rivolte ai giovani e a gestire volontari internazionali. Il manuale sarà reso disponibile online a titolo gratuito e potrà essere utilizzato in altre reti internazionali attive in questo settore, sia in Europa che nei paesi Partner. Le organizzazioni partecipanti miglioreranno la qualità delle proprie pratiche nell’ambito dell’operato giovanile, rafforzeranno la loro dimensione internazionale e la loro capacità di attrarre volontari locali, e miglioreranno le proprie connessioni a livello locale. I volontari stranieri beneficeranno di esperienze internazionali di maggiore qualità. Nei futuri progetti di volontariato di breve, medio e lungo periodo saranno previsti momenti e step appositamente pensati per favorirne l’ambientamento nella comunità e nella cultura locali, ed un maggior numero di attività pianificate.
Inizio: 01-11-2017 – Fine: 30-04-2019
Finanziamento UE: 93543.33 EUR
Programma: Erasmus+
Key Action: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Capacity Building per i giovani nei paesi ACP, dell’America Latina e dell’Asia