Il Servizio Volontario Europeo ha un meccanismo di candidatura e selezione complesso. Ti chiediamo di leggere con attenzione quanto scritto di seguito tenendo presente che tale meccanismo parte da due presupposti:
1) Cerca un progetto. Hai due possibilità:
2) Prepara il tuo CV in lingua (in inglese o nella lingua del paese per cui ti candidi, se la conosci). A volte è richiesta una lettera di motivazione, a volte la compilazione di uno specifico form; questo cambia da progetto a progetto, quindi leggi con attenzione l’annuncio.
3) Invieremo la tua candidatura alla/alle organizzazioni che hai scelto alcune settimane prima della scadenza (vedi punto 5). Questa/e faranno una selezione in cui valuteranno se il tuo profilo è per loro interessante. Nel caso in cui la risposta fosse positiva comincia la fase amministrativa: entro la data della scadenza noi di IBO Italia, insieme all’organizzazione di accoglienza, compileremo congiuntamente la domanda di cofinanziamento e firmeremo l’Accordo del progetto insieme a te.
4) Dovremo attendere (almeno 2 mesi) l’approvazione da parte dell’Agenzia Nazionale di riferimento; solo allora si è certi di partire!
5) Ultimo ma più importante: rispetta le scadenze! Esistono 3 scadenze annuali entro le quali le organizzazioni possono presentare una domanda di finanziamento per il progetto a cui ti candidi:
La tua candidatura deve però arrivare alcune settimane prima di quelle scadenze, per dare tempo alle organizzazioni di fare una selezione e completare la parte amministrativa.
Legenda
Scadenza di invio candidatura: è la scadenza entro la quale inviarci la candidatura.
Selezioni: dopo quella data avverranno le selezioni da parte dell’associazione straniera che gestisce il progetto per il quale vi siete candidati. Prima avvengono sulla base del CV, in un secondo momento con un’intervista/colloquio via Skype.
Scadenza di presentazione del progetto: entro quella data l’associazione straniera che accoglierà i volontari dovrà aver scelto i candidati ritenuti idonei, firmerà la partnership con la relativa associazione di invio e presenterà il progetto agli organi nazionali che gestiscono i fondi dell’Unione Europea. Circa 2 mesi dopo si saprà se il progetto è stato finanziato. Solo allora si è veramente certi di partire.