↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Casa IBO (Ex Banzi) | La Nuova Sede Nazionale di IBO Italia
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà
      • Bando Servizio Civile 2018
      • Corpi Civili di Pace
        • Corpi Civili di Pace – Bando 2018-19 | Pueblo Nuevo de Colan (Perù)
      • Servizio Volontario Europeo – Erasmus+
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2018
      • Concorso Fotografico
      • Concorso Letterario
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario 2017
    • Cooperazione Internazionale
      • Romania – Centro Pinocchio
      • Perù – Empres Art
      • Perù – Università sulle Ande
      • Tanzania – Una scuola per tutti
      • Ecuador
      • UCRAINA | Benessere, genitorialità e inclusione
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Amico di IBO – Donazione Regolare
    • Sostegno a Distanza
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Abbiamo Riso per una cosa seria
      • Lotteria Benefica 2018
      • Corso di Formazione per Volontari
      • IBO Italia e il Ferrara Buskers Festival
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
      • Speciale Natale 2018 AZIENDE
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › COSA FACCIAMO › Volontariato nel Mondo › Servizio Volontario Europeo – Erasmus+ › FAQ

FAQ

Tutto quello che vorresti sapere sul Servizio Volontario Europeo

 

1. Quali sono gli obiettivi del Servizio Volontario Europeo?

Lo SVE aspira a sviluppare solidarietà e promuovere tolleranza fra i giovani, principalmente per rafforzare la coesione sociale nell'Unione Europea. Promuove la cittadinanza attiva e la comprensione reciproca fra i giovani.

2. Chi può partecipare allo SVE?

Tutti i giovani fra i 17 e i 30 anni, legalmente residenti in un Paese del Programma o in un Paese Partner. Il limite dei 30 anni è riferito alla data di presentazione della domanda, ossia 31 anni NON compiuti nel momento in cui ci si candida.

3. Quanto l'apprendimento è importante nello SVE?

Lo SVE è un servizio di apprendimento: attraverso esperienze non formali i volontari sviluppano e/o acquisiscono competenze per il loro sviluppo personale, educativo e professionale, così come per il loro inserimento sociale. Gli elementi di apprendimento consistono nella definizione concordata dei risultati attesi, dei processi, dei metodi, nella certificazione delle competenze acquisite, nella partecipazione del volontario nel ciclo di formazione e nel continuo supporto nelle attività, linguistiche e personali, includendo meccanismi di prevenzione e gestione della crisi.

4. Che cos'è un'attività SVE?

Lo SVE è realizzato attraverso attività organizzate in partenariato fra organizzazioni legalmente stabilite che inviano o accolgono volontari. Un'attività SVE è composta da: Preparazione, Attività di volontariato, Valutazione. Le Attività devono:
- Avere luogo in un paese diverso da quello in cui il volontario risiede;
- Essere gratuite e senza scopo di lucro;
- Avere una durata limitata (max. 12 mesi);
- Rappresentare un chiaro valore aggiunto europeo o internazionale;
- Servire a beneficio di una comunità;
- Non essere sostituzione di manodopera;
- Avere una chiara definizione di ruoli, attività e possibilità di apprendimento correlate.

5. In quali ambiti le attività possono avere luogo?

Una attività SVE può riguardare una varietà di aree: cultura, giovani, sport, servizi sociali, patrimonio culturale, arte, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo, ecc.

6. Qual' è la differenza fra lo SVE individuale e lo SVE di gruppo?

Uno SVE individuale coinvolge unicamente un volontario, un'organizzazione d'invio ed un'organizzazione d'accoglienza. Uno SVE di gruppo permette ai volontari di prendere parte collettivamente ad un'attività a livello locale, regionale, nazionale, Europeo od internazionale e di beneficiare dall'esperienza d'apprendimento sia individuale che collettivo. Possono partecipare fino a 100 volontari sia nella stessa organizzazione d'accoglienza che suddivisi in sotto gruppi destinati a diverse organizzazioni d'accoglienza.

7. Qual' è la durata di un progetto SVE?

Le attività dello SVE devono avere una durata minima di 2 mesi ed una durata massima di 12 mesi. Nel caso di attività inclusive che prevedano la presenza di giovani con minori opportunità o per le attività di gruppo, se debitamente giustificate, è ammessa una durata minima di 2 settimane. Di norma lo SVE si fa una sola volta nella vita ma se la durata del progetto è inferiore ai 2 mesi è possibile partecipare ad un secondo progetto a patto che la durata complessiva sia uguale o inferiore ai 12 mesi. Per progetti superiori ai 2 mesi, non è possibile ripetere l'esperienza.

8. I giovani con minori opportunità possono partecipare allo SVE?

Sono stati fatti particolari sforzi e sono stati dati particolari incentivi per permettere ai giovani con minori opportunità, inclusi i giovani con disabilità, di partecipare attivamente allo SVE. Tali attività inclusive sono aperte ai giovani dai 16 ai 30 anni, a condizione che siano fornite una preparazione adeguata e personalizzata, ed un percorso di accompagnamento al progetto.

9. Riceverò un documento che attesti la mia partecipazione all'esperienza SVE?

Ogni volontario riceverà uno Youthpass, che descriverà e legittimerà il percorso di educazione non formale. Questo documento può essere un grande beneficio per il percorso educativo e professionale del volontario. Attraverso lo Youthpass la Commissione europea assicura che l'attività del volontario sia riconosciuta come un'esperienza educativa ed un periodo di apprendimento non formale. Lo Youthpass viene compilato unitamente dal volontario e dal rappresentante dell'organizzazione, viene firmato da entrambi e viene consegnato direttamente al volontario alla fine della sua esperienza SVE.

Dona il tuo mattone per CASA IBO

Dopo aver costruito case, scuole, ospedali e centri educativi per 60 anni a favore di tante comunità in Italia e nel Mondo, è arrivato il momento di realizzare Casa IBO: un luogo dove respirare speranza e futuro. Aiutaci a realizzare questo sogno! Dona Ora
  • Servizio Volontario Europeo – Erasmus+
  • Come Partecipare
  • Progetti SVE che cercano volontari
  • FAQ

Torna a

  • Volontariato nel Mondo

Blog volontari IBO

Storie ed emozioni dei volontari IBO. Da leggere per allargare i propri orizzonti o per saperne di più su luoghi e progetti. Filtrabile per tipologie di esperienze e paesi. Leggi tutto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Google +
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Elenco Campi 2019
  • Corpi Civili di Pace
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Diventa Volontaria/o
  • Aziende e CSR

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Montebello 46/a
44121 Ferrara
T. 0532 247396/243279
F. 0532 245689
M. info@iboitalia.org
Cod. Fisc. 90500750154

Logo_KA3-Erasmus+

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • Elenco Campi di Lavoro 2019
    • Corpi Civili di Pace
    • Volontariato nel Mondo
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • Blog volontari IBO
    • SOSTIENICI
    • Diventa Volontario
    • Ultime news
    • CONTATTI