
29 Mar Da Ferrara in Ucraina per i diritti dei bambini disabili
Da Ferrara in Ucraina per parlare di scuola, disabilità ed inclusione. Una delegazione di IBO Italia, Comune di Ferrara e Istituto Comprensivo 6 Cosmè Tura è stata una settimana a Chernivtsi per due momenti di formazione ed un seminario pubblico.
Dopo che a novembre 2017 la nostra città aveva ospitato la visita-studio di una delegazione ucraina, nella settimana appena trascorsa un gruppo di 8 persone è partito da Ferrara in direzione Chernivtsi, città di 250.000 abitanti e capoluogo dell’omonima Regione nel sud-ovest del paese.
La delegazione
Guidata da Federica Gruppioni di IBO Italia, la delegazione ferrarese era composta da Lidia Calzolari, Elena Bonfà e Rosalba Sparono, educatrici del Comune di Ferrara – Ufficio Integrazione scolastica, Marco Pazzi – Docente di sostegno e FS per l’Inclusione dell’IC 6 Cosmè Tura di Ferrara – Referente CTS di Ferrara, Alessandro Venturini – Responsabile Ufficio Integrazione scolastica del comune di Ferrara e Lia Bazzanini – Dirigente scolastica dell’IC 6 Cosmè Tura di Ferrara.
Gli incontri formativi
Nello specifico presso la scuola nr. 24 di Chernivtsi sono stati organizzati due momenti di formazione. Il primo, che ha coinvolto più di 30 persone, era rivolto ad insegnanti ed operatori che lavorano nelle scuole con studenti disabili e operatori del Centro di Riabilitazione “Campanellino”. Si è parlato di approcci, metodi, strumenti tecnologici oltre che di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa. La seconda formazione, che ha visto 20 partecipanti, era dedicata invece a dirigenti scolastici e amministratori pubblici che si occupano di istruzione, educazione e formazione professionale per i ragazzi con disabilità.
Infine venerdì 23 marzo, presso l’Hotel Bukovyna si è tenuto il seminario dal titolo “Inclusione scolastica: una risorsa per tutti”. 150 persone tra insegnanti, educatori, operatori della scuola e della riabilitazione, funzionari pubblici, associazioni di famiglie e di genitori hanno potuto partecipare ad un incontro che approfondiva e metteva in connessione la situazione di Chernivtsi con quella di Ferrara, per favorire uno scambio di buone pratiche e uno stimolo per promuovere l’inclusione scolastica che in Ucraina è ancora all’inizio. In questa ultima giornata sono stati coinvolti anche le famiglie ed i genitori dei bambini con disabilità per il ruolo fondamentale che hanno e per il sostegno costante che va offerto loro da parte delle istituzioni.
[metaslider id=”7377″]
Il progetto
Tutte le attività svolte nella settimana sono parte del progetto “Benessere, genitorialità e inclusione scolastica: interventi a favore dei bambini disabili in Ucraina” promosso da IBO Italia, Comune di Ferrara, Istituto Comprensivo Statale n.6 “Cosmè Tura”, associazione Italia-Ucraina di Bologna, associazione Croce Verde di Meldola Predappio (FC), in collaborazione con i due partner ucraini, Scuola nr. 24 di Chernivtsi e Centro di riabilitazione Dzvinochok “Campanellino” di Kitsman ed il contributo della Regione Emilia-Romagna e dei fondi dell’Otto per Millle della Chiesa Valdese.