↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Da tutto il mondo a Ferrara per il volontariato internazionale
Home › Volontariato Nel Mondo › EVAC Aggiornamenti › Da tutto il mondo a Ferrara per il volontariato internazionale

Da tutto il mondo a Ferrara per il volontariato internazionale

Pubblicato il 30 aprile 2018 da Anna Marino

Il volontariato internazionale è (sempre) positivo e necessario per una comunità locale? Come far sì che lo sia davvero? Come realizzare valide esperienze di incontro fra volontari stranieri e la comunità locale che li accoglie? Come capire il vero impatto di questo incontro oltre alla singola opportunità per volontari?

Sono queste le domande alla base del corso di formazione per operatori giovanili del volontariato internazionale che si è tenuto dal 16 al 21 Aprile 2018 presso la sede nazionale Ibo di via Montebello. I partecipanti, che fanno parte di realtà ed associazioni con cui Ibo Italia collabora da anni attraverso l’invio di volontari italiani per periodi che vanno da alcuni mesi fino ad un anno, sono arrivati da Romania, Madagascar, India e Perù.

Durante la settimana, insieme agli operatori della ONG ferrarese, si sono confrontati sulle diverse visioni del volontariato nei vari paesi e culture, sul rapporto fra volontari stranieri e comunità locali, sulla formazione di chi parte, sulla valutazione delle esperienze e di quello che queste lasciano ai volontari stessi e a chi li accoglie. Perché partire per aiutare, conoscere e rendersi utile anche fuori dal proprio paese è sicuramente un gesto importante da parte dei giovani di oggi, ma a volte la sola buona volontà non basta se non accompagnata da responsabilità, consapevolezza e presenza di punti di riferimento certi nelle varie organizzazioni coinvolte. Organizzazioni che, nei loro territori, portano avanti un grande impegno a livello sociale ed educativo.

Eddy ed Alan sono arrivati dal Barrio Santa Rosa di Puente Piedra, una delle tante periferie di Lima fatte di sabbia e baracche. Qui hanno creato il Proyecto “Quijote Para la Vida” che utilizza l’educazione alla lettura e laboratori culturali per offrire un futuro ai bambini del posto e formarli come cittadini e attori del cambiamento. E proprio a Santa Rosa sta vivendo la sua esperienza come volontaria Ibo dei Corpi Civili di Pace, Valentina, una ragazza della provincia di Ferrara.

A rappresentare il Madagascar sono state Raffaella, una delle fondatrici dell’associazione Manampy Zaza Madiniky, che vive nell’isola africana per 6 mesi all’anno, e Suor Claudine, entrambe impegnate in progetti socio-educativi per i bambini e le famiglie malgasce.

Sister Luciana nello stato del Karnataka in India è impegnata in un centro che accoglie minori a rischio e con disabilità, provenienti dai villaggi rurali, offrendo loro percorsi di educazione e formazione.

Larisa è un’operatrice dell’associazione Lumea lui Pinocchio che collabora da anni con Ibo Italia nel portare avanti le attività del centro educativo “Pinocchio” di Panciu in Romania. Qui grazie ad attività di supporto scolastico, alfabetizzazione, educazione all’igiene e momenti di gioco i bambini hanno un luogo sicuro dove crescere.

I partecipanti sono stati ricevuti in Comune dal vicesindaco Maisto e, come parte della loro formazione, hanno visitato anche alcune realtà socio-culturali di Ferrara: dal centro “Isola del Tesoro” alla biblioteca “G. Bassani”, passando per diverse scuole primarie del territorio.

Dopo questa settimana di formazione a Ferrara, il progetto EVAC prevede delle esperienze di Servizio Volontario Europeo che vedranno impegnati giovani dei 5 paesi coinvolti e che ribalteranno lo stereotipo del volontariato che si muove solo dall’Europa a fuori Europa. Non solo quindi volontari italiani e rumeni in Madagascar, India e Perù, ma anche volontari dal Perù e dal Madagascar che saranno coinvolti in esperienze in Italia e in Romania.

Condividi su:
‹ “Relatos Salvajes” | Tre frammenti dal Perù che sto scoprendo
Volontariato nell’Oriente dell’Asia: tutte le opportunità per quest’estate ›
Pubblicato in EVAC Aggiornamenti, Volontariato Nel Mondo Taggato con: Erasmus+, evac
  • Erasmus+
  • evac
  • EVAC | Home
  • EVAC | The Project
  • EVAC | Recap Video
  • EVAC | Partner Organizations
  • EVAC | Handbook on International Volunteering
  • EVAC | Meeting
  • EVAC | Training
  • EVAC | European Voluntary Service Projects
  • EVAC | Gallery
  • EVAC | Event @Internazionale a Ferrara Festival
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI