
02 Ott Dal Madagascar all’Italia: i miei primi mesi da volontaria a Ferrara
Sono Valérie Ralaivao dal Madagascar, ho 20 anni. Sono stata invitata da una organizzazione non governativa e onlus di ispirazione cattolica, IBO Italia, che si occupa di cooperazione internazionale ed volontariato nel mondo.
Il 12 Luglio ho lasciato il mio paese per andare all’estero. Era la prima volta della mia vita in cui facevo un viaggio da sola per un altro paese. Per questo progetto, sono andata a fare volontariato è in Italia. Prima di venire in Italia, sono stata una settimana a NOSY BE, una delle più belle città del Madagascar. Quando sono arrivata all’aeroporto di Fiumicino, una persona mi ha portato alla stazione del treno per Ferrara. La cosa che ho notato appena sono arrivata è stata non solo troppo caldo ma anche le zanzare. Invece, la città di Ferrara è bellissima perché molto diversa dal Madagascar. Non avevo mai vissuto prima con persone che vengono da altri paesi, a causa delle differenti lingue comunicare era difficile.
Stavo imparando non solo la lingua italiana ma anche a guidare la bicicletta. Tutti i volontari si muovono con la bicicletta per andare all’ufficio di IBO. Per non dimenticare, Demba, un ragazzo senegalese che abita con me, mi ha aiutato ogni giorno a guidare la bicicletta; sono sempre caduta la prima settimana in cui ho imparato ma, quando mi sono abituata, non ho più avuto la difficoltà ad andare al lavoro.
Quando i volontari sono stati in vacanza fuori Ferrara ne ho approfittato per andare a Venezia, Roma e Bologna che non avevo mai visto nella vita. Anche la cucina italiana è stata una bella novità, ci sono diverso tipi di pietanze, invece in Madagascar il riso è il principale cibo. La prima attività con tutti i giovani di IBO è stata il Buskers Festival che è cominciato il 18 Agosto ed è durato una settimana.
Mi interessava questa cooperazione internazionale accompagnata alla solidarietà. Mi piace questo progetto perché è un’occasione di incontrare volontari da tutto il mondo, soprattutto giovani che vengono da paesi differenti. I miei obiettivi sono non solo di acquistare un bagaglio, competenza e conoscenza ma anche di aumentare l’esperienza.
Valérie Ralaivao, volontaria Manampy zaza Madinky in Servizio Volontario Europeo a Ferrara nell’ambito del progetto Erasmus+ EVAC