Inclusione e partecipazione – webinar

DISABILITÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

– il webinar del 15 dicembre 2021 dalle 17.00 –

I bambini con disabilità sono spesso abbandonati a loro stessi, nascosti in casa, e/o privati dell’opportunità di andare a scuola.
Per favorire la loro inclusione nella comunità, IBO Italia porta avanti il progetto No One Left Behind: diritti e accessibilità ai servizi scolastici e riabilitativi dei minori con disabilità, che non è solo il nome del progetto di IBO Italia in Tanzania, ma è l’insieme di tutte quelle azioni che mirano a intervenire sulle cause strutturali, formative e culturali dell’esclusione ed hanno l’obiettivo di rafforzare i servizi di base per i giovani con disabilità nel Distretto di Iringa.

Per capire meglio quali sono le azioni portate avanti all’interno del progetto e gli attori coinvolti, vi presenteremo un ciclo di webinair di approfondimento su: partecipazione, formazione, educazione, azioni e costruzioni inclusive.

– primo appuntamento –

PARTECIPAZIONE E INCLUSIONE
Mercoledì 15 Dicembre Ore 17:00-18:30*

Intervengono
Giampiero Griffo | Presidente Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS)
Chiara Chimirri | Ricercatrice e Formatrice per PIN ARCO S.r.L

Modera
Federica Gruppioni | Progettista e responsabile di progetto per IBO Italia

I temi affrontati
Cooperazione e disabilità: come la ricerca emancipatoria permette di produrre nuove conoscenze sulla situazione dei bambini con disabilità che vivono a Iringa e di utilizzare i risultati della ricerca per fare advocacy al fine di migliorare le loro condizioni di vita.

Quando? Il 15 Dicembre dalle 17.00 alle 18:30 sulla piattaforma Zoom. Per partecipare basta 1 minuto: registrati al link

– Approfondimenti e letture utili sul progetto by ARCO –

Qui puoi trovare la scheda progetto di No One Left Behind (NOLB): https://www.arcolab.org/portfolio/ricerca-emancipatoria-disabilita-tanzania/  con un focus su cosa ha fatto/farà ARCO – Action Reserch for CO  Development
Mentre qui, invece, trovi un approfondimento specifico sulla Ricerca Emancipatoria condotta durante il progetto:https://www.arcolab.org/school-access-emancipatory-research/