ATTENZIONE: per l’emergenza coronavirus sono attive limitazioni e restrizioni. Ti invitiamo a leggere la sezione iboitalia.org/nuovo-coronavirus-covid-19 e gli articoli relativi.
European Solidarity Corps è il nuovo Programma dell’Unione Europea che promuove il valore della solidarietà attraverso il volontariato. Mira a rafforzare l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà accessibili e di alta qualità, consolidando coesione, spirito di partecipazione, democrazia e cittadinanza in Europa, rispondendo anche alle sfide della società e potenziando le comunità, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione sociale.
Allo stesso tempo, i giovani hanno l’opportunità di sviluppare capacità e acquisire una preziosa esperienza umana. I Principi fondamentali degli European Solidarity Corps sono: inclusione sociale, apprendimento non formale, dimensione internazionale, valore aggiunto europeo, multilinguismo, protezione e sicurezza dei partecipanti, disseminazione e valorizzazione dei risultati raggiunti.
Com’è strutturato
European Solidarity Corps/Corpo Europeo di Solidarietà riunisce e supporta diverse azioni:
- Quality Label (l’accreditamento delle organizzazioni);
- Progetti di volontariato;
- Progetti di solidarietà;
- Progetti di tirocinio e lavoro.
Dove e per quanto tempo
Le attività di volontariato possono essere individuali (dai 2 ai 12 mesi) o di gruppo (10 – 40 partecipanti di almeno 2 diversi paesi che fanno la stessa esperienza per un periodo compreso tra le 2 settimane e i 2 mesi).
Le attività di volontariato individuali possono a loro volta differenziarsi in:
- cross – border: in un diverso paese da quello di residenza;
- in-country: nello stesso paese di residenza, soprattutto per facilitare la partecipazione di giovani con minori opportunità.
Ambiti di intervento
- Inclusione
- Accoglienza e integrazione dei rifugiati e dei migranti
- Cittadinanza e partecipazione democratica
- Istruzione e formazione
- Salute e benessere
- Prevenzione e gestione delle catastrofi (con l’esclusione degli interventi di risposta immediata alle catastrofi)
- Occupazione e imprenditorialità
- Creatività e cultura
- Sport
Chi può partecipare
E’ rivolto ai giovani dai 17 ai 30 anni (31 non compiuti al momento della candidatura), legalmente residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea oppure in uno dei seguenti Paesi:
- Macedonia e Turchia
- Liechtenstein, Islanda e Norvegia
- Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
- Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina
- Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
- Federazione Russa
- In considerazione della Brexit e dell’eventuale recessione del Regno Unito dall’Unione europea, nelle Call for proposals sono previste specifiche indicazioni per la partecipazione di residenti del Regno Unito.
Link e Informazioni istituzionali
Sito istituzionale: eacea.ec.europa.eu/sites/european-solidarity-corps
Portale europeo dei giovani (PASS): europa.eu/youth/solidarity/pass_en
Agenzia nazionale per i giovani: www.agenziagiovani.it/