↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
dopo podcast volontariato internazionale
Home › News IBO › DOPO, con IBO Italia le esperienze di Volontariato Internazionale diventano un Podcast

DOPO, con IBO Italia le esperienze di Volontariato Internazionale diventano un Podcast

Pubblicato il 24 marzo 2020 da Giacomo Locci

Cosa rimane di un anno di volontariato all’estero in chi ha scelto di partire?

E’ questa la domanda da cui IBO Italia è partita per pensare a DOPO, il primo Podcast dedicato al Volontariato Internazionale. Non quindi il racconto in diretta o dal campo di quello che i volontari fanno e vivono, da sempre coperto con foto, testimonianze e video attraverso il Blog Le Nostre Impronte, ma un approfondimento solo in audio di cosa resta di quelle esperienze nella vita attuale dei volontari partiti alcuni anni fa.

Il mondo dei Podcast e in generale dei contenuti audio è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel racconto della realtà, nell’approfondire storie e nell’offrire nuovi modalità di apprendimento. La crescita degli ascolti Radio, gli investimenti verso contenuti scaricabili e ascoltabili dovunque, l’attenzione sempre più crescente delle grandi piattaforme come Spotify, Audible, Storytel e la galassia Apple, unita all’espansione di Spreaker, hanno portato molte persone a familiarizzare con questo linguaggio.

E al mondo dei Podcast ha guardato IBO Italia per formare competenze interne, aprirsi a nuove collaborazioni e sviluppare qualcosa che ancora mancava alla narrazione del Volontariato Internazionale, seguire i volontari partiti negli anni passati per capire come quelle scelte abbiano inciso sulla loro vita e sul loro presente: nella quotidianità, sul lavoro, con gli amici, in famiglia, nelle decisioni prese negli anni seguenti, nel legame con quei luoghi che allora chiamavano casa.

Volontarie e volontari impegnati in progetti di Servizio Civile o con i Corpi Civili di Pace che dedicano 12 mesi della loro vita a persone, comunità, popolazioni, fuori dai nostri confini.e con il loro impegno avvicinano mondi opposti e apparentemente distanti. Dagli slum di Mumbai alle periferie di Lima, dagli altopiani del Madagascar ai confini dell’Europa. Poi da un giorno all’altro tutto finisce. Si ritorna a casa. Ma un anno così intenso, può finire per davvero? E soprattutto, cosa succede, dopo?

DOPO però è anche una domanda che in questi giorni di pandemia assilla ognuno di noi.

L’emergenza sanitaria, come ogni altra cosa, ha bloccato temporaneamente la possibilità di spostarsi per incontrare di persona i volontari coinvolti, ma la stessa emergenza, che vede in tantissimi restare a casa, ha trovato IBO Italia pronta nell’offrire la puntata numero uno.

Un episodio che vede protagonista Giulia, volontaria IBO in Madagascar fra il 2015 ed il 2016, all’interno di un progetto educativo con minori portato avanti dall’associazione Omeo Bon Bon. Come e dove, quell’esperienza è rimasta nella sua vita di oggi? Per scoprirlo, a gennaio 2020, siamo andati a trovarla a Milano, la abbiamo accompagnata nella sua giornata tipo, riletto i suoi racconti di allora, interpellato le persone che l’avevano seguita, da vicino o a distanza, in quei mesi. Proprio per capire cosa è successo, dopo.

Puoi ascoltare la prima puntata di DOPO su Spreaker o Spotify o direttamente dai player in questa pagina.

DOPO riprenderà con i prossimi episodi appena la situazione lo permetterà o si adeguerà alla ristretta mobilità di questi tempi, ma proverà comunque a tracciare una strada nel mondo del volontariato internazionale.

DOPO è una produzione WEB RADIO GIARDINO (www.webradiogiardino.com) un progetto nato a Ferrara per dare spazio alla vocazione creativa dei giovani. Un ringraziamento speciale va ai volontari in Servizio Civile rientrati a febbraio 2020 che hanno prestato le loro voci per comporre la sigla iniziale e a FOCSIV la federazione di cui fa parte IBO Italia e che raggruppa tante ONG attive nel proporre progetti di Servizio Civile e Corpi Civili di Pace.

Condividi su:
‹ Come gabbiani
Emergenza Coronavirus: l’impegno di IBO Italia a Parma ›
Pubblicato in News IBO Taggato con: Blog Volontari, Corpi Civili di Pace, Podcast, Servizio Civile, Volontariato nel Mondo
  • Blog Volontari
  • Corpi Civili di Pace
  • Podcast
  • Servizio Civile
  • Volontariato nel Mondo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI