↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › Cooperazione Internazionale › Tanzania | Ecco il pulmino per i bambini di Kipera

Tanzania | Ecco il pulmino per i bambini di Kipera

Pubblicato il 27 maggio 2019 da Giacomo Locci

Una scuola per tutti, vuol dire anche eliminare ostacoli e barriere che impediscono la frequenza a tanti bambini. Ecco il nuovo pulmino che permetterà alle istituzioni scolastiche locali di offrire un servizio di scuolabus per raggiungere la scuola di Kipera.

Ed eccoci arrivati all’atteso giorno: la consegna del pulmino al dipartimento dell’educazione di Iringa.

Il nuovo mezzo verrà utilizzato dalla scuola primaria di Kipera e dalle scuole limitrofe per il trasporto dei bambini disabili quando più ne avranno bisogno: per il tragitto casa – scuola – casa, per poter andare in ospedale, per spostamenti in loco o altre varie occasioni.

I bambini disabili che frequentano la scuola di Kipera sono quasi cento e le disabilità presenti sono di diverso tipo: motorie, mentali e sensoriali. Essere senza un mezzo di trasporto, tra strade sconnesse e tortuose, è una grande problematica per i bambini con difficoltà soprattutto motorie: anche nel caso (raro!) in cui posseggano degli ausili per la mobilità (carrozzine, stampelle..) il loro utilizzo risulta molto complicato.

In caso di urgenze era necessario chiedere l’arrivo di un mezzo da Iringa, città che dista però quasi un’ora di strada dalla scuola. Fino ad oggi questo era il protocollo da seguire per le emergenze: ora gli studenti hanno a completa disposizione un pullimino bianco smagliante.

La consegna

La mattina dell’11 aprile è iniziata molto presto, poiché il pullmino recentemente acquistato non era del tutto pronto: pole pole, mancavano ancora le ultime pulizie generali e gli stickers da appendere. Dopo le ultime rifiniture eravamo davvero pronti ad andare con il nuovo mezzo al “Siasa ni Kilimo”, l’edificio governativo presso cui alcune autorità ci attendevano.

Altro che alcune autorità… ce n’erano tantissime: il consigliere comunale, il presidente del distretto di Iringa, il responsabile del dipartimento dell’educazione, molti collaboratori dell’ufficio dell’educazione “speciale” e quella solita e svariati altri . Era anche presente la stampa locale e un inviato del tg nazionale. Dopo i primi saluti di rito e le presentazioni ufficiali da parte dei principali rappresentanti del comune e del dipartimento dell’educazione di Iringa, il momento culminante è stata la consegna ufficiale delle chiavi da parte dei rappresentanti di IBO Italia al presidente del distretto: un momento di festa, gioia e condivisione.

Un progetto che continua

A seguire i discorsi di ringraziamento ad IBO per l’impegno costante dimostrato in questi anni e alla Conferenza Episcopale Italiana, finaziatrice del progetto che fino al 2020 prevede corsi di formazione rivolti agli insegnanti nelle scuole dei villaggi, eventi di sensibilizzazione rivolti alla comunità sul tema della disabilità e lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole del distretto.

L’intervento dai rappresentanti di IBO ha sottolineato poi la concreta volontà di continuare a collaborare insieme, con l’obiettivo comune di migliorare insieme l’accessibilità dei bambini con disabiltà nelle scuole pubbliche, ampliare la conoscenza degli insegnanti e della collettività sul tema della disabilità.

Dopo l’arrivo del pulmino il progetto infatti continua: dalla prossima settimana inizieremo con i lavori di scavo nella scuola di Kipera per la costruzione di una nuova cucina, moderna, più agibile e più funzionale per tutti quegli studenti speciali che quotidinamente lì soggiornano.

Al prossimo aggiornamento!

Paola Ghezzi, fisioterapista e formatrice, coordinatrice in Tanzaia dei progetti di IBO Italia

Progetto sostenuto da 8 x 1000 Chiesa Cattolica | Conferenza Episcopale Italiana/Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi in via di sviluppo

Condividi su:
‹ Io Viaggio Leggera
Ucraina | Da Chernivtsi in Emilia-Romagna per rafforzare la cooperazione sull’inclusione scolastica ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Tanzania Taggato con: Bambini, CEI, Disabilità, Tanzania
  • Bambini
  • CEI
  • Disabilità
  • Tanzania
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI