
26 Giu Volontariato Internazionale: un manuale per la gestione di progetti e volontari
L’ultima delle attività previste da EVAC – Empower Volunteering Across the Continents, progetto finanziato dal Programma Erasmus+ – KA2 Rafforzamento delle capacità nel settore giovanile e realizzato da Novembre 2017 ad Aprile 2019, è la redazione e la pubblicazione del manuale International Volunteering | Tools and Methods for Organizations and Youth Workers (Volontariato Internazionale | Strumenti e metodi per organizzazioni e operatori giovanili).
Il manuale si concentra sulla gestione di progetti di volontariato a breve e lungo termine e sulla formazione, l’accoglienza, il coinvolgimento dei volontari ed il loro inserimento nelle comunità locali.
Il progetto EVAC ha rafforzato la cooperazione tra 5 organizzazioni partner, di cui due organizzazioni da Italia e Romania e 3 organizzazioni dal Madagascar, Perù e India, tutte coinvolte in attività di educazione formale e non formale per giovani, anche in situazioni di disagio.
Le lezioni apprese e i risultati emersi durante le attività del progetto (visite studio, la formazione in Italia e le mobilità internazionali) sono stati capitalizzati all’interno del manuale che contiene buone prassi e metodologie comuni per migliorare la qualità dei progetti di volontariato e guidare la gestione dei volontari internazionali. Pensato come uno strumento utile per sistematizzare ed organizzare tutte quelle buone pratiche messe in campo dalle organizzazioni nello svolgimento di un progetto di volontariato di breve e lungo termine è strutturato in 7 Capitoli che ripercorrono le principali fasi di un progetto di volontariato e propongono esempi di attività e strumenti da utilizzare nei diversi momenti.
Le strategie e i metodi di lavoro descritti sono frutto di una pluriennale esperienza di IBO Italia e delle organizzazioni partner del progetto EVAC inparticolare nella realizzazione dei seguenti programmi di volontariato: Campi di Lavoro e Solidarietà, Scambi giovanili, Servizio Civile Nazionale in Italia e all’Estero – SCN (Italia,Leggen.64/2001) e Servizio Civile Universale – SCU(Italia,DGLSn.40/2017), Corpi Civili di Pace – CCP (Italia,L.n.47/2013), Servizio Volontario Europeo (SVE) e European Solidarity Corps/Corpo Europeo di Solidarietà ESC/CES.
La pubblicazione si rivolge principalmente alle organizzazioni di volontariato che all’interno troveranno materiali utili per la formazione del proprio staff e per le attività quotidiane da svolgere con i giovani.