↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
evac-sve-madgascar
Home › Volontariato Nel Mondo › EVAC Progetti SVE › EVAC – SVE in Madagascar

EVAC – SVE in Madagascar

Pubblicato il 29 gennaio 2018 da Anna Marino

Titolo del progetto: Empower Volunteering across the Continents

Dove: Nosy Be
Quando: 2 Luglio 2018 – 15 settembre 2018
Per chi: 2 volontari dall’Italia. Età: tra i 17 e 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)

Organizzazione ospitante

L’associazione Manampy zaza Madiniky, che in lingua italiana significa “Aiuto ai bambini poveri”, è stata fondata in Madagascar a Novembre 2015, ed ha come mission l’aiuto a bambini e a famiglie povere, che persegue attraverso le seguenti attività:

  • distribuzione di materiale didattico, ludico- ricreativo, vestiario per bambini e adulti;
  • aiuto alimentare a neonati e bambini di famiglie povere e disagiate;
  • supporto a minori con disabilità;
  • sostegno alle cure mediche sanitarie di minori, adulti e anziani;
  • accoglienza e ospitalità turistica equo-solidale presso la sede dell’associazione.

Contesto

L’associazione è stata fondata ed ha tuttora sede nel villaggio di Ambondrona, sulla costa occidentale dell’isola di Nosy Be. Situata all’estremità settentrionale del Canale del Mozambico, l’isola ha un clima tropicale e spesso piovoso, con temperature medie che si attestano sui 25-26 gradi in inverno (i mesi estivi italiani). Nosy Be conserva tutt’oggi 740 ettari di foresta pluviale e quasi 1000 di mangrovie, popolate da una fauna estremamente ricca.

Le risorse principali dell’isola sono rappresentate dal turismo e dall’agricoltura: vi si coltivano, tra l’altro, caffè, cacao, cannella, vaniglia, e lo ylang-ylang, dal cui fiore si estrae un’essenza assai ricercata nell’industria cosmetica.
L’isola ha un aeroporto, situato nella città di Fascene, a circa 20 km da Ambondrona.

Attività

  • collaborazione al coordinamento dei volontari breve periodo;
  • recupero scolastico per minori che non frequentano la scuola;
  • supporto ragazzi con disabilità;
  • educazione all’igiene;
  • alfabetizzazione italiano/inglese/francese;
  • collaborazione alla gestione della casa (per es. pulizia, preparazione pasti …).

Giorni di servizio settimanali

35 ore a settimana – 5 giorni di servizio.
Fine settimana, se non presenti eventi dell’associazione, liberi.

Alloggio

I volontari saranno alloggiati presso la sede dell’associazione, a Villa Mangigny, nel villaggio marittimo di Ambondrona, a Nosy Be. La struttura, dotata di elettricità e tv satellitare, ospita 6 posti letto con toilette interne, fornite di doccia e acqua.

La casa – che non dispone di auto – dista 20 minuti dall’aeroporto di Fascene e 10 minuti in taxi da Hell-Ville, capoluogo di Nosy Be. Nei pressi della struttura, a 5 minuti in auto, è presente un supermercato ben fornito in cui poter fare la spesa; in alternativa il mercato di Hell-Ville è aperto tutti i giorni e raggiungibile con taxi locali, tuk tuk o api. La connessione internet non è presente, ma i volontari potranno usufruirne acquistando schede SIM locali per i loro smartphone/tablet.

Modalità di partecipazione

Requisiti

Età: 17 – 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)
Residenza in Italia
Conoscenza base del francese
Preferibili studi di psicologia, scienze dell’educazione, pedagogia

Benefit

  • viaggio di andata e ritorno (secondo il “distance calculator” della Commissione europea);
  • vitto e alloggio;
  • formazione inerente al progetto e all’attività da svolgere;
  • copertura assicurativa;
  • tutor e supporto all’interno del progetto;
  • pocket money mensile (importo fisso stabilito dalla Commissione europea in base al paese di destinazione. Circa 60€ al mese);
  • supporto linguistico.

Modalità di candidatura

Documenti da inviare: CV + Lettera Motivazionale in lingua francese
Indirizzo mail al quale inviare: elisa.squarzoni@iboitalia.org specificando come oggetto dell’email “EVAC – Candidatura progetto SVE in Madagascar”
Data entro cui inviare: 16 marzo 2018

Modalità di selezione

Selezione sulla base di CV (competenze ed esperienze pregresse) e Lettera Motivazionale (motivazioni).
Selezioni via Skype o presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara solo con i candidati che avranno superato la selezione per CV e Lettera.
Non sarà pubblicata una graduatoria, ma sarà comunque data risposta di esito positivo o negativo alla selezione.

Tutte le informazioni sul progetto EVAC – Empower Volunteering Across the Continents

Condividi su:
‹ EVAC – SVE in Perù
EVAC – SVE in India ›
Pubblicato in EVAC Progetti SVE, Servizio Volontario Europeo, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2018, evac, Madagascar, Servizio Volontario Europeo
  • 2018
  • evac
  • Madagascar
  • Servizio Volontario Europeo

EVAC – SVE in Madagascar

Pubblicato il 29 gennaio 2018 da Anna Marino

EVAC | EVS in Madagascar

Title of the project: Empower Volunteering across the Continents
Where: Nosy Be.
When: 2nd of July 2018 – 15th of September 2018.
For who: 2 volunteers from Italy of age 17-30.

Hosting organization

The association Manampy zaza Madiniky, which in English means “Help towards poor children”, was founded in Madagascar in November 2015, and its mission is helping poor families and their children, through the following activities:

  • distribution of didactic and recreational material, clothes for children and adults;
  • food support for newborns and children of disadvantaged families;
  • support to minors with handicap;
  • support to medical cures for minors, adults and old people;
  • welcoming and hosting in the headquarters of the association for equo-solidal tourism;
  • collaboration and hosting for and with the international work camps volunteers, working together with Italian and international organizations.

Context

The association has been founded, and it’s still located in the village of Ambondrona, on the East coast of Nosy Be island. Set in the northern part of the Mozambico Canal, the island has a tropical climate, often rainy, with mean temperatures around 25-26 C° during winter (during the Italian summer). Nosy Be has 740 hectars of rainforest and almost 1000 of mangroves, populated by a rich fauna.

The island’s main resources are tourism and agricolture: coffee, cocoa, cinnamon, vanilla and the ylang-ylang, since from its flower it’s possible to extract a useful substance for the cosmetic industry.

The island has an airport, located in the city of Fascene, at 20 km from Ambondrona.

Activities

  • Collaboration to the coordination of the short term volunteers;
  • scholastic recovery for minors who don’t attend to school;
  • support for kids with disabilities;
  • hygene education;
  • alphabetization: Italian/English/French;
  • collabration to house management (cleaning, cooking, …).

Weekly days of service

35 hours per week – 5 days of service.
Weekends are free, if there aren’t events of the association.

Lodging

The volunteers will be lodged in the association’s headquarters in Villa Mangigny, in the sea village of Ambondrona, in Nosy Be. The structure, fournished of electricity and satellitar tv can, has 6 bedrooms with an internal toilet, with a shower and current water.

The Villa – which has no car – is 20 minutes away from the airport of Fascene and 10 minutes by taxi from Hell-Ville, capital of Nosy Be. Close to the structure, 5 minutes by car, there is a well furnished super market in which buy groceries; alternatively the market of Hell-Ville is open every day, and can be reached using local taxis, tuk tuk or api. Internet connection is not present, but the volunteers will be able to access to internet buying local SIM card for their smartphone/tablet.

Condividi su:
‹ EVAC – SVE in Perù
EVAC – SVE in India ›
Pubblicato in EVAC Progetti SVE, Servizio Volontario Europeo, Volontariato Nel Mondo Taggato con: evac, Madagascar, Servizio Volontario Europeo
  • evac
  • Madagascar
  • Servizio Volontario Europeo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI