↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
EVAC - SVE in Perù a Santa Rosa (Giugno - Dicembre 2018)
Home › Volontariato Nel Mondo › EVAC Progetti SVE › EVAC – SVE in Perù

EVAC – SVE in Perù

Pubblicato il 29 gennaio 2018 da Anna Marino

Titolo del progetto: Empower Volunteering across the Continents

Dove: Santa Rosa, Puente Piedra, Lima Nord
Quando: 04 Giugno 2018 – 20 dicembre 2018
Per chi: 1 volontario dall’Italia + 1 volontario dalla Romania. Età: dai 17 ai 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)

Organizzazione ospitante

L’associazione Pueblo Grande è nata nel 2007 dall’iniziativa di un gruppo di educatori, di un sociologo e di alcuni esperti di comunicazione che hanno deciso di unire le proprie competenze ed usarle per contribuire alla formazione e allo sviluppo umano della loro comunità.

Dall’associazione è nato in particolare il progetto “Barrio Cultural Quijote para la Vida” che, nell’insediamento sub-urbano di Santa Rosa – Distretto di Puente Piedra (nella periferia nord di Lima), si pone l’obiettivo di dare a bambine e bambini una formazione che li porti ad essere futuri promotori dei valori della cittadinanza democratica, riconoscendo e promuovendo un cambiamento che parte dalle loro capacità.

Contesto

L’Associazione Pueblo Grande si trova nel quartiere Santa Rosa, distretto di Puente Piedra, uno dei 43 della provincia di Lima, Perù. Il quartiere, situato nella periferia nord di Lima, è abitato da circa 15.000 persone.

Case dai mille colori si arrampicano sulle colline desertiche, elemento base di questo paesaggio, abitazioni in uno stato di perenne incompiuto, pronte in ogni momento ad essere rimodulate, ingrandite, abbattute e ricostruite. Anche se nell’immediato circondario della capitale del paese, siamo nel profondo Perù, tra moto-taxi che sfrecciano lungo le strade grigie, servizi carenti, botteghe sparute e murales di candidati sindaco che promettono, per l’ennesima volta, grandi cambiamenti per il futuro.

Le periferie di Lima si sono formate in seguito alle cosiddette “invasiones” dei migranti che si spostavano dall’interno del paese sulla costa, riversandosi sulla capitale per cercare di avere maggiori opportunità o per scappare dal terrorismo di Sendero Luminoso. Le generazioni si susseguono e i bambini di oggi, quelli che sono nati qui o non hanno mai visto altro in vita loro, eccetto le periferie dunose e desertiche, si ritrovano senza spazi di condivisione. Non esiste un centro ricreativo, un campo da calcio che non sia inquinato, un cinema o un parco verde nelle immediate vicinanze.

Attività

  • preparazione e realizzazione di attività di lettura e scrittura;
  • attività di educazione non formale e giochi di gruppo;
  • attività di animazione comunitaria nel quartiere (proiezioni cinematografiche, pittura/murales, laboratori ambientali, organizzazione di eventi a seconda delle abilità del volontario);
  • raccolta di materiali video e foto da utilizzare per la promozione delle attività;
  • attività sportive (per es. ginnastica e yoga);
  • partecipazione agli incontri delle biblioteche comunali.

Giorni di servizio settimanali

35 ore a settimana – 5 giorni di servizio.
Fine settimana, se non presenti eventi dell’associazione, liberi.

Alloggio

I due volontari SVE vivranno in un’abitazione nel quartiere di Santa Rosa, che potrà essere condivisa con altri o destinata esclusivamente a loro uso.

Video

Guarda il video di presentazione del progetto “Barrio Cultural Quijote para la Vida”

Modalità di partecipazione per la/il volontaria/o italiana/o

Requisiti

Età: 17 – 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)
Residenza in Italia
Conoscenza della lingua spagnola
Preferibile esperienza di animazione, organizzazione di attività sportive o laboratori artistico-culturali con minori

Benefit

  • Viaggio di andata e ritorno (secondo il “distance calculator” della Commissione europea);
  • Vitto e alloggio;
  • Formazione inerente al progetto e all’attività da svolgere;
  • Copertura assicurativa;
  • Tutor e supporto all’interno del progetto;
  • Pocket money mensile (importo fisso stabilito dalla Commissione europea in base al paese di destinazione. Circa 60€ al mese);
  • Supporto linguistico.

Modalità di candidatura

Documenti da inviare: CV + Lettera Motivazionale in lingua spagnola
Indirizzo mail al quale inviare: elisa.squarzoni@iboitalia.org specificando come oggetto dell’email “EVAC – Candidatura progetto SVE in Perù”
Data entro cui inviare: 16 marzo 2018

Modalità di selezione

Selezione sulla base di CV (competenze ed esperienze pregresse) e Lettera Motivazionale (motivazioni).
Selezione via Skype o presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara solo con i candidati che avranno superato la selezione per CV e Lettera.
Non sarà pubblicata una graduatoria, ma sarà comunque data risposta di esito positivo o negativo alla selezione.

Tutte le informazioni sul progetto EVAC – Empower Volunteering Across the Continents

Condividi su:
‹ La Conferenza CO[OPERA] riassunta in 10 punti. Più 3 extra.
EVAC – SVE in Madagascar ›
Pubblicato in EVAC Progetti SVE, Servizio Volontario Europeo, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2018, evac, Perù, Servizio Volontario Europeo
  • 2018
  • evac
  • Perù
  • Servizio Volontario Europeo

EVAC – SVE in Perù

Pubblicato il 29 gennaio 2018 da Anna Marino

EVAC | EVS in Perù

Title of the project: Empower Volunteering across the Continents.
Where: Santa Rosa, Puente Piedra, Lima Nord.
When: from 4th of June 2018 to 20th December 2018.
For whom: 1 volunteer ITA + 1 volunteer RO (17 and 30 years old).

Hosting oganization

The association Pueblo Grande is born in 2007 from the initiative of a group of educators, a sociologist and some communication experts who decided to collaborate for the benefit and development of their local community.
The association created the project “Barrio Cultural Quiote para la Vida” that, in the sub-urban settlement of Santa Rosa-Ponte Piedra district (periphery in the north part of Lima), has the objective of promoting the values of democratic and active citizenship, among local youth.

Context

The Association Pueblo Grande is located in the Santa Rosa neighbourhood, in the district of Puente Piedra (Lima, Peru). The area, located in the north periphery of Lima, is inhabited by more or less 15.000 people. Coloured houses on desert hills, in an everlasting state of incompleteness; a landscape ready at any moment to be remodulated, enlarged, demolished and rebuilt. Even if we are at the outskirts of the Country’s capital, we could as well be very far: it’s an area in one of the deepest parts of Peru, surrounded by taxi-bikes that run freely in the grey streets, lacking of services, few small shops and workshops, and wall paintings of mayor candidates promising, once again, great changes for the future.

Lima’s has been subjected to huge urban expansions due to the so-called “invasiones” of migrants which were moving from the core of the Country to the capital on the coastline, looking for better opportunities or fleeing from Sendero Luminoso’s terrorism. The children who were born here haven’t seen anything else in their life, apart from the desertic suburbs full of dunes. There is no ludic centre, no adequate football field, no movie theatre or green park in the immediate proximities.

Activities

  • Preparation and realization of reading and writing activities;
  • Activities of non-formal education and group games;
  • Activities of comunitary animation in the neighbourhood (movie projections, painting/graffiti, environmental workshops, organization of events depending on the different volunteers’ skills);
  • Collection of videos and pictures to be used for the promotion of the activities;
  • Sports (i.e. gymnastic and yoga);
  • Participation to the local library’s meetings.

Weekly days of service

35 hours per week – 5 days of service.
Free weekends, if there are no events of the association.

Lodging

The two EVAC volunteers are going to live in an house in the neighbourhood of Santa Rosa, which could be shared with other people or left esclusively to them.

Video

Condividi su:
‹ La Conferenza CO[OPERA] riassunta in 10 punti. Più 3 extra.
EVAC – SVE in Madagascar ›
Pubblicato in EVAC Progetti SVE, Servizio Volontario Europeo, Volontariato Nel Mondo Taggato con: evac, Perù, Servizio Volontario Europeo
  • evac
  • Perù
  • Servizio Volontario Europeo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI