Titolo del progetto: Empower Volunteering across the Continents
Dove: Santa Rosa, Puente Piedra, Lima Nord
Quando: 04 Giugno 2018 – 20 dicembre 2018
Per chi: 1 volontario dall’Italia + 1 volontario dalla Romania. Età: dai 17 ai 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)
Organizzazione ospitante
L’associazione Pueblo Grande è nata nel 2007 dall’iniziativa di un gruppo di educatori, di un sociologo e di alcuni esperti di comunicazione che hanno deciso di unire le proprie competenze ed usarle per contribuire alla formazione e allo sviluppo umano della loro comunità.
Dall’associazione è nato in particolare il progetto “Barrio Cultural Quijote para la Vida” che, nell’insediamento sub-urbano di Santa Rosa – Distretto di Puente Piedra (nella periferia nord di Lima), si pone l’obiettivo di dare a bambine e bambini una formazione che li porti ad essere futuri promotori dei valori della cittadinanza democratica, riconoscendo e promuovendo un cambiamento che parte dalle loro capacità.
Contesto
L’Associazione Pueblo Grande si trova nel quartiere Santa Rosa, distretto di Puente Piedra, uno dei 43 della provincia di Lima, Perù. Il quartiere, situato nella periferia nord di Lima, è abitato da circa 15.000 persone.
Case dai mille colori si arrampicano sulle colline desertiche, elemento base di questo paesaggio, abitazioni in uno stato di perenne incompiuto, pronte in ogni momento ad essere rimodulate, ingrandite, abbattute e ricostruite. Anche se nell’immediato circondario della capitale del paese, siamo nel profondo Perù, tra moto-taxi che sfrecciano lungo le strade grigie, servizi carenti, botteghe sparute e murales di candidati sindaco che promettono, per l’ennesima volta, grandi cambiamenti per il futuro.
Le periferie di Lima si sono formate in seguito alle cosiddette “invasiones” dei migranti che si spostavano dall’interno del paese sulla costa, riversandosi sulla capitale per cercare di avere maggiori opportunità o per scappare dal terrorismo di Sendero Luminoso. Le generazioni si susseguono e i bambini di oggi, quelli che sono nati qui o non hanno mai visto altro in vita loro, eccetto le periferie dunose e desertiche, si ritrovano senza spazi di condivisione. Non esiste un centro ricreativo, un campo da calcio che non sia inquinato, un cinema o un parco verde nelle immediate vicinanze.
Attività
- preparazione e realizzazione di attività di lettura e scrittura;
- attività di educazione non formale e giochi di gruppo;
- attività di animazione comunitaria nel quartiere (proiezioni cinematografiche, pittura/murales, laboratori ambientali, organizzazione di eventi a seconda delle abilità del volontario);
- raccolta di materiali video e foto da utilizzare per la promozione delle attività;
- attività sportive (per es. ginnastica e yoga);
- partecipazione agli incontri delle biblioteche comunali.
Giorni di servizio settimanali
35 ore a settimana – 5 giorni di servizio.
Fine settimana, se non presenti eventi dell’associazione, liberi.
Alloggio
I due volontari SVE vivranno in un’abitazione nel quartiere di Santa Rosa, che potrà essere condivisa con altri o destinata esclusivamente a loro uso.
Video
Guarda il video di presentazione del progetto “Barrio Cultural Quijote para la Vida”
Modalità di partecipazione per la/il volontaria/o italiana/o
Requisiti
Età: 17 – 30 anni (30 + 364 giorni al 16 marzo 2018)
Residenza in Italia
Conoscenza della lingua spagnola
Preferibile esperienza di animazione, organizzazione di attività sportive o laboratori artistico-culturali con minori
Benefit
- Viaggio di andata e ritorno (secondo il “distance calculator” della Commissione europea);
- Vitto e alloggio;
- Formazione inerente al progetto e all’attività da svolgere;
- Copertura assicurativa;
- Tutor e supporto all’interno del progetto;
- Pocket money mensile (importo fisso stabilito dalla Commissione europea in base al paese di destinazione. Circa 60€ al mese);
- Supporto linguistico.
Modalità di candidatura
Documenti da inviare: CV + Lettera Motivazionale in lingua spagnola
Indirizzo mail al quale inviare: elisa.squarzoni@iboitalia.org specificando come oggetto dell’email “EVAC – Candidatura progetto SVE in Perù”
Data entro cui inviare: 16 marzo 2018
Modalità di selezione
Selezione sulla base di CV (competenze ed esperienze pregresse) e Lettera Motivazionale (motivazioni).
Selezione via Skype o presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara solo con i candidati che avranno superato la selezione per CV e Lettera.
Non sarà pubblicata una graduatoria, ma sarà comunque data risposta di esito positivo o negativo alla selezione.