
21 Feb Bando SCU21: ho inviato la mia candidatura. E adesso?
Bando SCU 2021. Ho inviato la mia candidatura… e ora? Facciamo chiarezza in 9 passi!
1. Cosa succede ora che ho inviato la mia candidatura per un progetto di servizio civile?
Come sai, il bando è stato prorogato al 9 marzo ore 14, dovremo quindi tutti attendere pazientemente la chiusura ufficiale del bando per poterci muovere.
2. Cosa significa che le candidature presentate dal 10 febbraio al 9 marzo 2022 sono “accolte con riserva”?
Ci sarà una sentenza del TAR del Lazio in data 8 marzo che scioglierà la riserva. Solo dopo tale sentenza, potremo sapere con certezza il significato della “riserva” e come dovremo comportarci con le candidature pervenute in quel lasso di tempo. Le candidature regolarmente inviate entro il 10 febbraio non sono in discussione.
3. Cosa accadrà a bando chiuso il 9 marzo?
L’ente potrà scaricare le candidature complete e preparare il calendario di selezione.
4. Dove troverò informazioni riguardo al calendario delle selezioni?
L’unico calendario di selezione ufficiale per i progetti di SCU FOCSIV (quindi anche IBO), sarà pubblicato in questa apposita sezione del sito web della Federazione.
Solo dopo la chiusura del bando volontari, verranno pubblicate le convocazioni relativi ai programmi/progetti. Non sarà possibile trovare quindi un “calendario IBO” ma dovrete fare riferimento al progetto per cui avete presentato la candidatura.
I candidati troveranno data e orario della convocazione nonché il proprio nome, cognome e data di nascita. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano alla selezione nei giorni ed orari stabiliti senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. Ciò significa anche che una volta pubblicato, il calendario non può subire modifiche di date.
5. Quando verrà pubblicato il calendario delle selezioni?
Le date di convocazione delle selezioni per ogni progetto vengono pubblicate gradualmente con almeno 10 giorni di anticipo. Ciò significa che il calendario potrebbe non essere completo all’ 11 marzo ma appariranno date di convocazione di giorno in giorno. (Tieni monitorato il sito!)
Ciò significa anche che non sarà possibile iniziare le selezioni prima del 20 marzo.
6. Come avviene la selezione?
La selezione viene fatta direttamente da IBO Italia, sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di selezione FOCSIV.
Tutti i candidati verranno convocati per una mattina in cui si compilerà un questionario motivazionale scritto. Dal giorno successivo, verranno convocati gruppi da 8/9 persone al giorno per una giornata di selezione composta da prove individuale e di gruppo a cui seguirà un colloquio individuale.
7. La selezione sarà in presenza o da remoto?
Il nostro sistema di selezione, che riguarda FOCSIV e tutti gli Organismi che con essa progettano per Servizio Civile Universale, prevede la selezione solamente in presenza. Modalità diverse, legate a particolari emergenze, sono opportunamente segnalate.
Nel caso del bando ordinario SCU 2021, la selezione avverrà infatti a distanza come forma di contrasto alla pandemia da covid-19.
8. Quali strumenti verranno utilizzati per la selezione?
Per la selezione IBO Italia utilizza una piattaforma Zoom. Chi non lo avesse ancora fatto, può scaricare Zoom gratuitamente su pc a questo link.
Il giorno della selezione, sarà importante avere già scaricato Zoom e conoscerne le funzioni base, avere a disposizione un pc con webcam e una buona connessione. Appena fatto l’accesso, ricordare di rinominarsi con “Nome Cognome_città di provenienza”.
Durante la selezione, la webcam deve rimanere sempre accesa. Non sono autorizzate registrazioni video/audio degli incontri da parte dei candidati.
9. Cosa succede dopo la giornata di selezione?
Dopo avere incontrato tutti i candidati, viene stilata dall’ente una graduatoria per ogni progetto che quantifica numericamente il punteggio ottenuto dai singoli candidati.
Dalla graduatoria si evidenziano candidati idonei selezionati, idonei non selezionati e non idonei. Solo gli idonei selezionati ricoprono i posti messi a bando, grazie al maggior punteggio ottenuto. Gli idonei non selezionati, che hanno ottenuto una valutazione comunque positiva, possono essere contattati, seguendo l’ordine di graduatoria, per un subentro nel progetto o in altri progetti, in caso di rinunce e/o posti vacanti.
“Questa foto che per me descrive l’essenza dell’esperienza di Servizio Civile ad Ayacucho…bambini, colori, Carnaval, tanta allegria e voglia di stare insieme divertendosi… nemmeno la pioggia riesce ad interrompere il nostro momento gioioso! ”
Maura Crippa, volontaria IBO in Servizio Civile in Perù
