Field Work 2019/2020: in Tanzania con UniBo e IBO Italia

IBO Italia è fra le ONG del COONGER coinvolte nella seconda edizione del progetto di mobilità internazionale “Field Work”. Si tratta di un’iniziativa dell’Università di Bologna, che darà a studenti magistrali dell’Alma Mater l’opportunità di partecipare ad un’esperienza di cooperazione internazionale nel Sud del Mondo. Sarà quindi un’occasione in più di formazione all’estero, in contesti interculturali dove applicare “sul campo” gli insegnamenti teorici dei propri corsi universitari.

In una società in continuo cambiamento, sempre più globale ed interconnessa, l’incontro e lo scambio di conoscenze e esperienze tra le studentesse e gli studenti Unibo e gli attori della cooperazione allo sviluppo può rivelarsi una preziosa opportunità di crescita.

I due studenti dell’Alma Mater che partiranno per due mesi con IBO si inseriranno nelle attività portate avanti in collaborazione con il partner locale “Nyumba Ali: una casa con le ali” ad Iringa, in Tanzania. In particolare, il progetto è rivolto a studenti dei dipartimenti di:

  • Scienze Mediche e Chirurgiche | DIMEC
  • Scienze Biomediche e Neuromotorie | DIBINEM
  • Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale | DIMES
  • Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» | EDU
  • Psicologia | PSI
  • Informatica – Scienza e Ingegneria | DISI

Attività del progetto

  • Realizzazione di percorsi terapeutici per minori diversamente abili presso i due centri diurni Nyumba Ali;
  • Raccolta e valutazione delle richieste di inserimento nei centri diurni di minori diversamente abili da parte delle famiglie sulla base dei seguenti criteri: condizione psico – fisica del minore, situazione di indigenza economica della famiglia e disponibilità da parte della madre a prendere parte al percorso terapeutico;
  • Organizzazione e pianificazione per ogni minore delle sedute settimanali;
  • Organizzazione giornaliera del trasporto mattutino dei minori diversamente abili dalla propria abitazione al centro di riferimento e ritorno tramite un servizio di minibus fornito dal centro;
  • Elaborazione di percorsi personalizzati di riabilitazione attraverso esercizi fisici, mobilitazioni, giochi ad incastro per stimolare la parte cognitiva, deambulazioni, rotolamenti e giochi con la palla adattandoli alla singola condizione psico – fisica del minore;
  • Monitoraggio regolare dei progressi ottenuti dai bambini attraverso l’aggiornamento bisettimanale della scheda personale di ogni minore.
  • Realizzazione di attività di educazione non formale e di sostegno scolastico ai minori della Casa Famiglia;
  • Ideazione e realizzazione di semplici attività di educazione non formale (quali ad esempio laboratori manuali) con i minori ospiti della Casa Famiglia Nyumba Ali;
  • Accompagnamento dei minori nella loro partecipazione a momenti di convivialità e socialità a livello comunitario.

Requisiti

  1. Essere iscritti nell’a.a. 2019/2020 all’Università di Bologna a un corso di laurea magistrale, o a partire dal quarto anno di un corso di laurea magistrale a ciclo unico, o a partire dal terzo anno di un corso di laurea abilitante alle professioni sanitarie.
  2. Durante tutto il soggiorno all’estero gli studenti dovranno risultare iscritti all’Università di Bologna e potranno conseguire il titolo di studio soltanto dopo aver concluso il periodo di mobilità all’estero e dopo il riconoscimento da parte del proprio Consiglio di Corso di Studio dell’attività formativa svolta all’estero.
  3. Possedere adeguate competenze linguistiche (vedi sezione Requisiti linguistici del Bando e vedi le schede informative nell’Allegato n.1 per le posizioni Field Work predefinite).
  4. Possedere i requisiti specifici richiesti dalle sedi di destinazione per quanto riguarda le posizioni Field Work predefinite, come indicati nelle schede informative (Allegato n.1).

Benefit

Gli studenti che risulteranno vincitori del Bando riceveranno un contributo mensile calcolato sulla base dell’attestato ISEE presentato all’Università di Bologna.

FASCE VALORE ISEE Importo mensile del contributo per la mobilità
ISEE ≤ 13.000= € 850
13.000 < ISEE ≤ 21.000= € 725
21.000 < ISEE ≤ 26.000= € 600
26.000 < ISEE ≤ 30.000= € 475
ISEE>30.000= € 350

LIMITAZIONI E ULTERIORI PRECISAZIONI
Durante il soggiorno all’estero, i vincitori del posto Field Work:
– dovranno risultare regolarmente iscritti/e all’Università di Bologna
– non potranno laurearsi prima della fine del periodo di mobilità
– saranno quindi tenuti/e ad effettuare il regolare pagamento delle tasse e il perfezionamento dell’iscrizione all’Università di Bologna
Saranno a carico dei vincitori tutte le spese di visto, viaggio, vitto, alloggio e di assicurazione medica.

Modalità di partecipazione

FASE 1: la candidatura va presentata a IBO Italia per mezzo email, inviando formulario di candidatura, CV e lettera di motivazione in PDF all’indirizzo info@iboitalia.org.

Data di scadenza invio candidature: 13 ottobre 2019 (è la data riportata nell’allegato 1. IBO Itaia riterrà comunque valide le candidature arrivate entro il 20 ottobre 2019.)

IBO Italia procederà alle selezioni e individuerà i candidati idonei a vivere l’esperienza di Field Work in Tanzania. I candidati idonei passeranno quindi alla FASE 2.

FASE 2: la candidatura approvata da IBO Italia andrà compilata online, collegandosi all’applicativo AlmaRM dell’Università degli Studi di Bologna e caricando la documentazione prevista dal Bando.

Sarà UniBo a stilare le graduatorie definitive dei posti messi a bando.
Le graduatorie saranno pubblicate il 10 dicembre e si avrà tempo fino al giorno 12/12 per accettare online il posto vinto.

Link Utili

Università degli Studi di Bologna: Field Work 2019/2020
Scarica e leggi il Bando
Scarica e leggi Allegato 1 con i dettagli dei progetti di Field Work fra i quali quello in Tanzania presentato da IBO (il nostro lo trovi a pagina 33).
Formulario di Candidatura
Modulo per lettera motivazionale

Foto principale: Nyumba Ali