↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
fuoco vivo servizio civile romania
Home › Volontariato Nel Mondo › Blog › Quel fuoco vivo negli occhi dei bambini del Centro Pinocchio

Quel fuoco vivo negli occhi dei bambini del Centro Pinocchio

Pubblicato il 7 febbraio 2017 da Giacomo Locci

20 gennaio, ore 23. Tutto è muto e dormiente nella piccola Panciu, ancora innevata e fredda nonostante il timido sole che in questi giorni è venuto a scaldarci, quasi volesse solo fare un saluto veloce per darci appuntamento tra qualche mese.

Anche in casa volontari c’è un grande silenzio, si sente solo il fuoco scoppiettante e fremente delle sobe, unica nostra fonte di riscaldamento casalingo. E’ un suono piacevole e ormai amico, compagno giornaliero con cui ho imparato a convivere da ottobre, da quando sono arrivata qui per quest’anno di servizio civile. E’ un fuoco vivo, lo stesso che vedo negli occhi dei bambini rumeni e rom della mia seconda casa, il Centro Pinocchio. E’ un mondo, questo, in cui a contraddizioni e disagi sociali si cerca di rispondere con l’educazione proposta ai più piccoli, unici semi che col tempo e con pazienza possono fiorire. E’ un luogo in cui ogni giorno, ogni ora e ogni minuto osservo, imparo, aiuto, gioco, rifletto, mi interrogo, e le risposte alle domande più profonde non sono ancora arrivate – se mai arriveranno.

Un centro di educazione non formale, quasi unico punto di riferimento a Panciu per fare rete tra le famiglie, la scuola e le istituzioni, in cui i bambini tornano a vivere i loro diritti: mangiare, fare i compiti, giocare. Insomma, tornare a essere bambini senza discriminazione alcuna per quattro ore al giorno, per uscire poi dal Lumea lui Pinocchio – il mondo di Pinocchio –  e tornare a fare i grandi.

Guardo ancora questo fuoco e penso che, così acceso e brioso, non è molto diverso da quello che vedo negli occhi di F. quando, con un po’ di vergogna e sottovoce, mi chiede di scrivergli il suo nome su un pezzetto di carta per poi copiarlo nel suo lavoretto appena fatto; F. è rom, e come molti dei bambini rom del centro, per il solo fatto di esserlo, non trova nella scuola un’occasione per imparare e crescere, e a 9 anni il suo nome non sa scriverlo.

Vedo la stessa fiamma negli occhi di C. che mi chiede con energia e desiderio di aiutarlo nei compiti di lingua romena, grazie ai quali finiamo per divertirci perché, sentendomi parlare nel rumeno un po’ azzoppato che sto pian piano imparando, ridacchia e mi prende in giro di continuo.

Riconosco lo stesso fuoco anche negli occhi di V. che incontro per strada una sera, mentre chiede l’elemosina, e si diverte come un matto nel guardare un mozzicone di sigaretta ancora acceso in mezzo alla strada, sfiorato continuamente dalle auto che passano, ma sempre acceso. Ride con gli occhi di un bambino che torna bambino guardando una sigaretta spegnersi in mezzo alla strada.

Scopro ancora questa fiamma negli occhi di S. ammalato all’ospedale e ricoverato in pediatria, che trattiene lacrime di gioia alla vista di un’arancia, del latte e dei biscotti che gli portiamo noi volontari. Urlerebbe al mondo la sensazione di essere amato e pensato, anche se da tre sconosciuti o quasi, ma ci pensano i suoi occhi a far sentire queste urla silenziose.

E’ un fuoco che freme, quello che vive nascosto negli occhi dei bambini del Centro Pinocchio, è un fuoco che molti non sanno di avere e si affievolisce non poche volte, ma resiste ogni giorno e torna ad alimentarsi con un pasto caldo, qualche gioco e un po’ di studio assieme.

E’ un fuoco per cui sento che vale la pena spendere un anno della mia vita, e sento di voler farlo fino in fondo. E’ un fuoco che spero profondamente non si spenga mai.

Ilaria Masetto, volontaria IBO in Servizio Civile a Panciu

Condividi su:
‹ Campi di Lavoro e Solidarietà | Kenya
4 parole, 4 pensieri, 4 mesi di Servizio Civile ›
Pubblicato in Blog, Cooperazione Internazionale, Romania, Servizio Civile, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2017, Blog Volontari, centro pinocchio, Romania, Servizio Civile, Sostegno a Distanza
  • 2017
  • Blog Volontari
  • centro pinocchio
  • Romania
  • Servizio Civile
  • Sostegno a Distanza
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI