Storie latinoamericane
De América è un podcast di IBO Italia a cura di Maria Casolin, volontaria IBO dei Corpi Civili di Pace che ha vissuto la sua esperienza in Perù, da giugno 2019 a marzo 2020 quando è dovuta essere rimpatriata a causa della pandemia da Covid-19.
Los Tigres del Norte cantavano “De América / yo soy”. Cioè “Vengo dall’America”. Tuttavia, aggiungevano, “non mi vogliono chiamare americano”. Perché americani sono quelli del nord, degli Stati Uniti. Per chi invece vuole rivendicare la propria appartenenza ed immergersi nelle proprie origini, America è tutto il continente. Da questo continente, soprattutto dal suo sud, ricco di colori, di sapori e di passioni, vengono queste storie: de América.
Un podcast composto da 13 episodi.
Ogni episodio ha una durata di circa 5 minuti e offre uno spaccato assolato e profumato sull’America. La voce incanta e canta di un mondo lontano, tutto da scoprire.
Dal 15 maggio 2020 lo trovi su:
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/de-america-storie-latinoamericane
Spotify: https://open.spotify.com/show/2qtNefgLUoZFGUrKRQAMyG
Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDM5NjMwMy9lcGlzb2Rlcy9mZWVk
Feeling Europe il nuovo podcast che parla agli under 30 di Europa, formazione e volontariato. Un progetto realizzato da IBO Italia con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Su tutte le piattaforme di ascolto gratuito.
Tutto quello che c’è da sapere su European Solidarity Corps/Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus+: per capire cosa sono, come partecipare e le opportunità che offrono, ascoltare i consigli degli esperti e le storie di chi è partito.
Feeling Europe è prodotto da IBO Italia e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Un podcast composto da 2 serie da 6 episodi ciascuna più 2 puntate speciali.
Ogni episodio avrà una durata di circa 20 minuti e offrirà, in modo chiaro e completo, tutte le informazioni sulle tipologie di opportunità possibili e sulle modalità di partecipazione. Ampio spazio verrà dato poi ai racconti dei volontari coinvolti, quelli oggi in servizio e quelli partiti negli anni passati.
Serie 1 | ESC
La prima serie sarà dedicata alle opportunità di volontariato offerte dal Corpo Europeo di Solidarietà – European Solidarity Corps, programma dell’Unione Europea lanciato nel 2016 e diventato operativo dal 2018. Esperienze, singole e di gruppo, che possono andare dalle due settimane fino ad un anno, rese accessibili ed inclusive grazie alla copertura dei costi e alle tante forme di accompagnamento e supporto.
Serie 2 | ERASMUS+
La seconda serie, invece, sarà incentrata su Erasmus+, programma forse più conosciuto, ma del quale si approfondiranno le azioni che permettono un percorso di crescita e formazione europea anche a partire dagli anni delle scuole superiori.
Perchè se è vero che non è facile parlare nella situazione attuale di impegno anche fuori dal proprio paese o in mezzo alla gente, di aiuto in prima persona, è proprio nei momenti difficili che c’è ancora più bisogno di solidarietà. E se la solidarietà fra gli stati membri vacilla ad ogni crisi, quella che arriva dal basso e dai giovani può invece dare un senso vero all’unione.
Dal 10 novembre 2020 lo trovi su:
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/feeling-europe
Spotify: https://open.spotify. com/show/12bL6p9kjqEcTiAPcUquKS
Apple Podcast: https://podcasts. apple.com/it/podcast/feeling- europe/id1537993507
E sul sito di Web Radio Giardino.
Il podcast Feeling Europe è prodotto da IBO Italia e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso il bando per la promozione della cittadinanza europea 2020 come previsto dalla legge regionale n°16 del 2008 e dal Programma triennale 2019-2021.
Numerose sono le realtà coinvolte e che hanno condiviso l’iniziativa:
oltre a diversi altri enti istituzionali impegnati su queste tematiche.
Dall’Emilia-Romagna a Chernivtsi, da Ferrara a Kitsman. Andata e Ritorno.
Con tanti protagonisti, persone, comunità, associazioni, scuole, università, enti locali e soprattutto tanti ma proprio tanti kilometri percorsi.
Questo è Italia-Ucraina, oltre le barriere. Un podcast che racconta cosa può fare la cooperazione internazionale se nasce dal basso ed è decentrata.
Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dei Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Un podcast composto da 3 episodi.
Ogni episodio ha una durata di circa 20 minuti e offre un ventaglio di voci, opinioni e vissuti mai banali e mai uguali. Cooperazione dal basso e inclusione, una strada capace di stupire. Online presto anche i restanti episodi…
Lo trovi su:
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/italia-ucraina-oltre-le-barriere
Spotify: https://open.spotify.com/show/78jtFPrw2tSyr5vX3D8m0h
Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDcwNDgyMS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk
Deezer: https://www.deezer.com/show/2131972
Poscast addict: https://podcastaddict.com/podcast/3200417
Cosa rimane di un anno di volontariato all’estero in chi ha scelto di partire?
E’ questa la domanda da cui siamo partiti per pensare a DOPO, il primo Podcast dedicato al Volontariato Internazionale. Non quindi il racconto in diretta o dal campo di quello che i volontari fanno e vivono, da sempre coperto con foto, testimonianze e video attraverso il Blog Le Nostre Impronte, ma un approfondimento solo in audio di cosa resta di quelle esperienze nella vita attuale dei volontari partiti alcuni anni fa.
Temi: Servizio Civile all’Estero | Corpi Civili di Pace | Volontariato Internazionale
DOPO è una produzione WEB RADIO GIARDINO un progetto nato a Ferrara per dare spazio alla vocazione creativa dei giovani.
Ideato e realizzato da Giacomo Locci https://www.linkedin.com/in/giacomo-locci-fe/
Un podcast composto – per ora – da 6 episodi.
Ogni episodio ha una durata di circa 45 minuti e offre un ventaglio di voci, opinioni e vissuti mai banali e mai uguali. Cosa resta dopo un’esperienza di volontariato?
Lo trovi su:
Spreaker: https://www.spreaker.com/show/dopo
Spotify: https://open.spotify.com/show/5B4oaO5fFHnJyB7ghVQSt9
Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/dopo/id1537994290?uo=4
Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDI3Nzg0Ni9lcGlzb2Rlcy9mZWVk
Deezer: https://www.deezer.com/it/show/979752
Poscast addict: https://podcastaddict.com/?podId=2698955
Castbox: https://castbox.fm/channel/id3476705?country=it
Podchaser: https://www.podchaser.com/podcasts/dopo-1062283
Jiosaavn: https://www.jiosaavn.com/shows/DOPO/1/5ohr59r51Xk_
iHeart Radio: https://www.iheart.com/podcast/966-dopo-61752951/
Puoi ascoltare direttamente dai player in questa pagina la prima puntata di DOPO.
Un episodio che vede protagonista Giulia, volontaria IBO in Madagascar fra il 2015 ed il 2016, all’interno di un progetto educativo con minori portato avanti dall’associazione Omeo Bon Bon. Come e dove, quell’esperienza è rimasta nella sua vita di oggi? Per scoprirlo, a gennaio 2020, siamo andati a trovarla a Milano, l’abbiamo accompagnata nella sua giornata tipo, riletto i suoi racconti di allora, interpellato le persone che l’avevano seguita, da vicino o a distanza, in quei mesi. Proprio per capire cosa è successo, dopo.
Siamo a Berceto, un paesino incastonato tra le montagne dell’Appennino Parmense.
Il Coscienza Festival regala le ultime giornate di gioia e scoperte per grandi e piccini. Al banchetto di IBO Italia c’è un angolo speciale e accogliente; lì le persone possono fermarsi e sedersi, verranno invitate alla condivisione di racconti, suggestioni e aneddoti legati al luogo in cui si trovano: Berceto e il suo territorio, tra Val Banganza e Val Taro.
In questo modo, i contributi privati di ciascun*, vicini o lontani nel tempo che siano, uniti, andranno a comporre e costruire una memoria pubblica e collettiva.
Un podcast composto da 1 unico episodio.
L’episodio ha una durata di circa 20 minuti e offre un ventaglio di voci, opinioni e vissuti mai banali e mai uguali. Persone di tutte le età sono chiamate alla condivisione e alla costruzione di una memoria collettiva. Piccoli e grandi insieme, per favorire l’incontro tra mondi diversi ed esercitare ascolto e attenzione verso l’Altro.