
06 Mar IBO compie 70 anni e festeggia a Ferrara
70 anni, è festa!
IBO Italia ospita l’Assemblea Generale delle IBO europee a Ferrara
Venerdì 17 marzo si terrà l’Assemblea Generale della rete IBO Internazionale a Casa IBO, in via Boschetto 1. Parteciperanno i soci rappresentanti di Italia, Belgio, Olanda, Germania e Austria. Sarà un’occasione per ripercorrere la nostra storia, rinsaldare la nostra amicizia nel nome dei valori che ci uniscono e per immaginare, nuovamente, il futuro insieme.
Terminato l’incontro, festeggeremo il 70° anniversario di IBO Internazionale con un momento di convivialità presso il Fienile di Baura. Alla cena saranno presenti, oltre ai rappresentanti delle singole IBO provenienti da tutta Europa, amici e volontari del passato e del presente.
Festeggiamo l’amicizia, la solidarietà e la speranza che ci hanno unito per tutti questi anni; consapevoli che il mondo ancora non ha pace, non ha giustizia e che ancora c’è bisogno di costruire e ricostruire.
Era nel 1953, in un’Europa devastata dalla guerra, che nacquero i primi Soci Costruttori.
La maggior parte dei Paesi contava un numero sterminato di sfollati. Intere famiglie senza più un lavoro, un’abitazione e una speranza.
Fu in questo momento che in molti sentirono il richiamo morale all’aiuto fraterno e reciproco.
Padre Werenfried Van Straaten, belga, iniziò a chiamare attorno a sé migliaia di giovani da tutta Europa. I volontari, sotto la sua guida ed esempio, iniziarono a ricostruire case, scuole e chiese, secondo i bisogni della comunità. Nascevano così i primi campi IBO.
Dal 1953 al 1958, più di 20.000 giovani europei hanno lavorato in 290 campi di lavoro e solidarietà. Durante i campi, in Belgio, Olanda, Francia, Austria, Italia, Germania, Spagna e Congo, sono stati costruiti 2400 alloggi, 57 chiese, 63 scuole, centri per persone con disabilità, oratori, asili, case di riposo, si è potuto dare un tetto a più di 25.000 persone.
In questi anni e negli anni seguenti, la rete dei Soci Costruttori Internazionale (Internationale Bouworde – IBO) vide una grandissima espansione in tutta Europa. Nel 1957, per volere di Padre Angelo Marcandella, nacque anche IBO Italia.
Dal 1953, innumerevoli sono stati i campi di volontariato, gli scambi e i momenti che hanno visto giovani da tutto il mondo uniti. IBO crede, oggi come allora, che costruire un clima di pace e giustizia sia possibile anche attraverso esperienze condivise tra diversi paesi.