↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
fumetto centro pinocchio
Home › Cooperazione Internazionale › Il Centro Pinocchio raccontato in un fumetto per il Romano Dives

Il Centro Pinocchio raccontato in un fumetto per il Romano Dives

Pubblicato il 8 aprile 2016 da Giacomo Locci

Una matita, un po’ di fogli, 13 tavole, una composizione, tanta creatività e un disegno che riesce a trasmettere emozione. Nasce così il Centro Pinocchio a fumetti un piccolo lavoro di graphic novel dedicato al progetto di IBO Italia in Romania realizzato da Pietro Casari, studente di IV dell’Istituto d’Arte “Dosso Dossi”, durante il suo periodio tirocino in alternanza scuola-lavoro prsso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara. Pietro ha potuto guardare video e fotografie di Panciu, leggere i tanti racconti dei volontari e ascoltare le parole di Federica e Letizia, che per IBO si occupano del progetto. Lo pubblichiamo in occasione del Romano Dives* perchè riesce a dare il senso dell’impegno di IBO in Romania con emozione e dolcezza.

 

fumetto centro pinocchio pietro

Cosa accade oggi a Panciu

In occasione del Romano Dives –  Giornata Internazionale del popolo Rom, la Prefettura della Vrancea, organizza uno spettacolo presso l’Ateneo Popolare di Focsani. Un gruppo di bambini del Centro Pinocchio parteciperà all’evento con una danza che coniuga la musica tradizionale rom all’hip-hop.

La rivisitazione in chiave moderna dei balli popolari rom è stata preparata dalle educatrici del Centro con l’aiuto e con l’energia di un giovane volontario rumeno, Laurentio, che da un mese svolge servizio presso il Centro e da 10 anni si dedica con passione alla danza. In eventi simili organizzati in passato, gli spettacoli di danza erano una prerogativa dalle bambine. E’ la prima volta che anche i maschi si coinvolgono in un’attività di questo tipo. Le educatrici del Centro ci raccontano che i bambini sono stati da subito magneticamente attratti da Laurentio e dalla forza del ballo.

Per qualche infinito istante i bambini rom saranno i protagonisti del palco, potranno liberamente esprimere il loro spirito. Gli applausi saranno tutti per loro.

Ci auguriamo che quel momento magico duri tutta una vita. Ci auguriamo che questi bambini, come qualunque altro bambino, possa essere libero di elevarsi e seguire le proprie doti ed aspirazioni, qualunque esse siano.

Oggi, ancora, purtroppo, i rom sono guardati con sospetto e sfiducia. Con la voce della paura alimentata dai mass media e dai politici che spesso parlano di che ciò che non conoscono.

“Per la mia esperienza di questi anni  – afferma Federica Gruppioni di IBO Italia oggi in visita a Panciu insieme a Letizia Sabba –  non dovremmo parlare del mondo rom, ma dei mondi rom. Pensiamo alla comunità rom come ad un gruppo omogeneo, generalizzando alcuni preconcetti. Per me non è così. Esistono gruppi diversi, esistono persone diverse come in tutto il resto del mondo. Credo che fino a quando non ci sforzeremo di fare delle differenze tra le situazioni e di rinunciare alle semplificazioni superficiali, non supereremo il pregiudizio“.

L’8 aprile, la Giornata Internazionale dei Rom, è una giornata importante perchè può aiutarci a riflettere sul fatto che tutte le donne e gli uomini della terra, tutte le bambine e i bambini, a prescindere dall’etnia di appartenenza, devono vedere riconosciuti i propri diritti in qualità di esseri umani.

* Romano Dives: In tutto il mondo si celebra oggi il Romano Dives, ricordando l’otto aprile del 1971, giorno in cui per la prima volta si riunirono a livello internazionale rappresentanti delle comunità rom costituendo la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta a partire dal 1979 dall’ONU. In questa occasione, IBO Italia con questa testimonianza dal campo, racconta come prosegue e cresce il progetto di cooperazione partecipata a Panciu, in Romania.

Condividi su:
‹ Anche a Pueblo Nuevo de Colan, è incominciata la scuola
L’acqua del mare è salata ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Romania Taggato con: centro pinocchio, Graphic Novel, Rom, Romania, Stage e Tirocini
  • centro pinocchio
  • Graphic Novel
  • Rom
  • Romania
  • Stage e Tirocini
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI