↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
inclusione scolastica ferrara chernivtsi workshop
Home › Cooperazione Internazionale › Inclusione Scolastica: si rinnova il legame fra Ferrara e Chernivtsi

Inclusione Scolastica: si rinnova il legame fra Ferrara e Chernivtsi

Pubblicato il 22 novembre 2019 da Giacomo Locci

Nella settimana dal 18 al 22 novembre si è svolta un’importante visita di una delegazione ferrarese presso la città di Chernivtsi, per dare continuità allo scambio di buone prassi nel settore dell’inclusione scolastica di bambini con disabilità attivo ormai da anni fra la città estense ed il capoluogo dell’omonima provincia nell’est dell’Ucraina.

Insieme a Federica Gruppioni, coordinatrice dei progetti che IBO Italia porta nel paese, erano presenti Alessandro Venturini, referente dell’Ufficio integrazione scolastica del Comune di Ferrara, Rosalba Sparono ed Elena Squerzanti, educatrici sempre dell’Ufficio integrazione scolastica del Comune di Ferrara, Cristina Corazzari, insegnante dell’Istituto Comprensivo nr. 6 “Cosmè Tura”, Simonetta Silimbani, insegnante e esperto del CTS (Centro Territoriale di Supporto) per le nuove tecnologie e le disabilità “le Ali” e Francesco Bianco – Coordinatore pedagogico della Cooperativa “Il Germoglio”.

La delegazione, con il supporto di 3 interpreti tra i quali Ivan Sandulovich dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), ha svolto un intenso programma di incontri, lezioni e workshop pratici presso due realtà partner dell’iniziativa, la Scuola nr. 24 e l’Università Nazionale “Yuriy Fedkovych”. La Scuola nr. 24 è infatti uno degli istituti ucraini più all’avanguardia nell’integrazione scolastica e l’Università di Chernivtsi ha, all’interno delle proprie facoltà, alcuni corsi per formare futuri insegnanti e docenti di sostegno. I partecipanti sono stati più di 100 fra docenti universitari, studenti e insegnanti di scuola primaria e secondaria.

Alessandro Venturini e Francesco Bianco hanno affrontato i temi dell’integrazione scolastica in Italia, del ruolo della cooperazione nei servizi per la disabilità, dell’organizzazione dei servizi socio-sanitari, del percorso di certificazione (International Classification of Functioning, Disability and Health – ICF) e delle successive azioni da mettere in campo. Cristina Corazzari e Simonetta Silimbani si sono invece focalizzate sull’osservazione della classe, la programmazione, la costruzione di unità didattiche differenziate e l’utilizzo di tecnologie, ausili e mappe concettuali. Rosalba Sparono ed Elena Squerzanti, infine, hanno coinvolto i colleghi ucraini parlando delle diverse abilità, di come accoglierle, dei comportamenti problema, di come strutturare gli ambienti e dell’uso della Comunicazione Aumentativa.

Venerdì 22, ultimo giorno della missione, si è tenuto un seminario aperto al pubblico presso la prestigiosa sede dell’Università di Chernivtsi al quale hanno partecipato più di 250 persone provenienti da diverse regioni dell’Ucraina.

La missione in Ucraina e tutte le attività connesse sono svolte all’interno di due progetti di cooperazione: “EDUC – Educazione inclusiva nella regione di Chernivtsi” co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e “I CARE in Ukraine: Inclusion for Children And Rehabilitation in Ukraine” co-finanziato dai fondi “Otto per Mille” della Chiesa Valdese. Entrambi i progetti sono realizzati da IBO Italia con la collaborazione di Comune di Ferrara, Istituto Comprensivo n.6 “Cosmè Tura”, Cooperativa Città Verde, Cooperativa Il Germoglio, Associazione Italia-Ucraina (Bologna) e Croce Verde di Meldola-Predappio.

Condividi su:
‹ Una voglia di tornare indietro che mi spinge ad andare avanti
Campi di Volontariato 2020: ecco le prime proposte! ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Ucraina Taggato con: Disabilità, Inclusione scolastica, regione emilia-romagna, Tavola Valdese, ucraina
  • Disabilità
  • Inclusione scolastica
  • regione emilia-romagna
  • Tavola Valdese
  • ucraina
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI